Textron Aviation Inc., una società Textron Inc. (NYSE: TXT), oggi ha annunciato l'aggiunta di importanti miglioramenti ai suoi leggendari velivoli utility a turboelica Cessna Caravan e Cessna Grand C...
Textron Aviation Inc., una società Textron Inc., oggi ha annunciato l'aggiunta di importanti miglioramenti ai suoi leggendari velivoli utility a turboelica Cessna Caravan e Cessna Grand Caravan EX. Una cabina di pilotaggio più luminosa e modernizzata, con nuovi pannelli retroilluminati, assieme ad altre novità progettate per migliorare l'esperienza dei piloti, sono il diretto risultato di continue conversazioni con i clienti. I miglioramenti, che dovrebbero essere disponibili nel 2025, saranno in dotazione su tutti i nuovi velivoli Caravan e Grand Caravan EX.
“Le novità apportate alla cabina di pilotaggio del Cessna Caravan dimostrano il nostro impegno continuo nel fornire ai nostri clienti la migliore esperienza di volo possibile”, ha dichiarato Christopher Crow, vice presidente, Piston and Utility Sales. “Gli investimenti costanti in questa serie di velivoli continuano a portare avanti i quasi 40 anni storia di successi del Caravan come velivolo utility scelto dai clienti di tutto il mondo.”
Uno delle più importanti novità apportate a entrambi i velivoli consiste nei nuovissimi pannelli neri nella cabina di pilotaggio, che le conferiscono un'aspetto più contemporaneo. Il Caravan sarà dotato inoltre di pannelli di illuminazione elettroluminescenti coordinati agli attuali modelli del Grand Caravan EX, fornendo ulteriore retroilluminazione per maggiore visibilità in ambienti poco illuminati.
I miglioramenti al Cessna Caravan e al Grand Caravan EX comprendono inoltre:
Informazioni sulla serie di velivoli Cessna Caravan
Il Cessna Caravan e il Grand Caravan EX sono velivoli versatili e molto pratici utilizzati per un'ampia gamma di missioni globali. La serie di velivoli Caravan offre un servizio affidabile in tutto il mondo da quasi quarant'anni.
La piattaforma Cessna Caravan ha visto la consegna di oltre 3.000 velivoli certificati in 100 Paesi con quasi 24 milioni di ore di volo accumulate in tutto il mondo dall'introduzione del velivolo sul mercato. I Caravans svolgono ruoli per una vasta gamma di missioni, che vanno dagli addestramenti di volo al diporto, dalle compagnie aeree per pendolari al trasporto di VIP, dai vettori cargo alle missioni umanitarie. Il velivolo Grand Caravan EX è noto a linee aeree regionali, a operatori di voli charter, a vettori cargo e a operatori di missioni speciali di tutto il mondo per le sue prestazioni affidabili ed efficienti. Il velivolo offre un'impressionante potenza di 867 cavalli e una velocità di salita 1.275 piedi al minuto.
Informazioni su Textron Aviation
Ispiriamo l'avventura del volo. Da oltre 95 anni, Textron Aviation Inc., una società di Textron Inc., mette a disposizione il proprio talento collettivo attraverso i marchi Beechcraft, Cessna e Hawker per progettare e offrire la migliore esperienza di aviazione ai propri clienti. Con una gamma che spazia dai business jet, ai turbopropulsori e ai pistoni ad alte prestazioni, fino ai prodotti per missioni speciali, addestratori militari e prodotti per la difesa, Textron Aviation dispone del portafoglio di prodotti per l'aviazione più versatile e completo al mondo e di una forza lavoro che ha prodotto più della metà di tutti gli aerei per l'aviazione generale nel mondo. I clienti di oltre 170 Paesi fanno affidamento sulle nostre prestazioni, affidabilità e versatilità leggendarie, insieme alla nostra fidata rete globale di assistenza clienti, per volare in modo conveniente e flessibile. Per maggiori informazioni, visitare i siti www.txtav.com | www.defense.txtav.com | www.scorpionjet.com.
Informazioni su Textron Inc.
Textron Inc. è un'azienda attiva in molteplici settori che sfrutta la sua rete globale di aziende aeronautiche, militari, industriali e finanziarie per fornire ai clienti soluzioni e servizi innovativi. Textron è nota nel mondo per i suoi potenti marchi quali Bell, Cessna, Beechcraft, Pip i strel, Jacobsen, Kautex, Lycoming, E-Z-GO, Arctic Cat, Textron Systems e TRU Simulation. Per ulteriori informazioni visitare il sito: www.textron.com.
Alcune dichiarazioni contenute nel presente comunicato stampa possono prevedere ricavi o descrivere strategie, obiettivi, prospettive o altri argomenti non storici. Queste dichiarazioni a carattere previsionale si riferiscono solamente alla data di pubblicazione e l'azienda non si assume alcun obbligo di aggiornarle. Tali dichiarazioni sono soggette a rischi, incertezze e altri fattori noti e sconosciuti che potrebbero comportare una discrepanza sostanziale tra i nostri risultati effettivi e quanto espresso o implicito in tali dichiarazioni a carattere previsionale.
Fonte: Business Wire
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).