Textron Aviation oggi ha annunciato la consegna del primo turboelica utility bimotore Cessna SkyCourier, dotato di un'opzione per la conversione Combi interna. L'aereo è stato fornito a Everts Air, u...
Textron Aviation oggi ha annunciato la consegna del primo turboelica utility bimotore Cessna SkyCourier, dotato di un'opzione per la conversione Combi interna. L'aereo è stato fornito a Everts Air, un operatore Parte 135 con sede in Alaska al servizio delle esigenze del trasporto passeggeri, merci e charter in tutta l'Alaska. Everts gestisce anche il settore Parte 121, con l'offerta su richiesta di merci e charter in tutta l'America del Nord, Centro e Sud, oltre che nelle isole caraibiche.
Il velivolo Cessna SkyCourier è progettato e prodotto da Textron Aviation Inc., un'azienda del gruppo Textron Inc..
"La nuova opzione Combi del modello Cessna SkyCourier dimostra la capacità di questo aereo di rispondere ai versatili profili delle missione per i nostri clienti in tutto il mondo", è stato il commento di Lannie O'Bannion, vicepresidente senior delle attività commerciali e di volo. "Siamo riconoscenti ai clienti storici di Cessna come Everts Air, che riconoscono il valore dei nostri prodotti come strumenti aziendali e la loro capacità nel servire i clienti".
La Federal Aviation Administration (FAA) nel mese di maggio 2024 ha concesso la certificazione per la configurazione interna dello SkyCourier Combi. L'opzione recentemente certificata apporta maggiore flessibilità alla variante passeggeri da 19 posti dell'aereo, oltre a consentire agli operatori di modificare l'interno per ospitare contemporaneamente persone e merci. Oltre al kit gravel e alle opzioni di conversione completa del cargo già in dotazione, la conversione Combi espande le funzionalità di utility del velivolo per diversi mercati globali e per un'ampia varietà di missioni, rispondendo così alle esigenze di clienti quali enti governativi, forze dell'ordine, forze armate, imprese e organizzazioni di beneficenza.
L'aereo farà parte della flotta Alaska 135 di Everts Air, che comprende già una variante cargo di Cessna SkyCourier e sei Cessna Caravan.
"Ritengo che Cessna SkyCourier rappresenti il velivolo di prossima generazione per Bush Alaska", è il commento di Robert W. Everts, proprietario di Everts Air. "La configurazione Combi di SkyCourier ci consentirà di essere flessibili e di rispondere alle esigenze esclusive dei cittadini nelle comunità remote. Oltre a garantire l'affidabilità di un Cessna, questo modello è estremamente adattabile e costituisce la soluzione ottimale per il supporto del trasporto aereo di passeggeri e merci in Alaska".
Informazioni su Cessna SkyCourier
Il turboelica bimotore Cessna SkyCourier ad ala alta offre una combinazione di performance e contenimento dei costi operativi agli operatori del trasporto merci, dei passeggeri pendolari e delle missioni speciali. È disponibile sia in versione cargo che passeggeri. La variante da 19 passeggeri include portelli separati per equipaggio e persone, per semplificare l'imbarco, un ampio comparto bagagli e grandi vetrate della cabina, per una luce e una visione naturali. La variante cargo presenta una cabina con pavimento piatto e dimensioni adatte a gestire fino a tre container LD3, con l'incredibile capacità di carico utile pari a 6.000 libbre. Entrambe le varianti sono dotate di un ampio portellone di carico e di funzionalità di rifornimento carburante a pressione a punto singolo, per tempi di sosta più brevi.
La propulsione dell'aereo è affidata ai due motori turboelica Pratt & Whitney PT6A-65SC montati sulle ali e all'elica McCauley Propeller C779 in alluminio a quattro pale da 110 pollici, per operazioni gravose e resistente, totalmente feathering e con passo reversibile, progettata per migliorare le performance dell'aereo durante il trasporto di carichi colossali. Il modello SkyCourier è dotato di avionica Garmin G1000 NXi e ha una velocità di crociera massima di oltre 200 ktas. L'autonomia massima di SkyCourier supera le 900 miglia nautiche.
Informazioni su Textron Aviation
Siamo la fonte di ispirazione per il viaggio del volo. Da oltre 95 anni Textron Aviation Inc., un'azienda del gruppo Textron Inc., potenzia il proprio talento collettivo nei marchi Beechcraft, Cessna e Hawker, per progettare e offrire ai clienti la miglior esperienza di volo. Con una gamma estremamente completa che include business jet, velivoli turboelica e a pistone singolo altamente performanti, prodotti per missioni speciali, addestramento militare e difesa, Textron Aviation vanta il portafoglio di prodotti per aviazione più versatile e completo al mondo, a cui si accompagnano risorse umane che hanno prodotto oltre la metà di tutti gli aeromobili mondiali per l'aviazione generale. I clienti di oltre 170 paesi si affidano alle nostre performance, affidabilità e versatilità leggendarie, insieme all'affidabile rete globale di assistenza clienti, per voli convenienti e flessibili. Per maggiori informazioni visitare il sito www.txtav.com | www.defense.txtav.com | www.scorpionjet.com.
Informazioni su Textron Inc.
Textron Inc. è un'azienda attiva in molteplici settori che sfrutta la sua rete globale di aziende aeronautiche, militari, industriali e finanziarie per fornire ai clienti soluzioni e servizi innovativi. Textron è nota nel mondo per i suoi potenti marchi quali Bell, Cessna, Beechcraft, Pipistrel, Jacobsen, Kautex, Lycoming, E-Z-GO, Arctic Cat, Textron Systems e TRU Simulation. Per ulteriori informazioni visitare il sito: www.textron.com.
Alcune dichiarazioni contenute nel presente comunicato stampa possono prevedere ricavi o descrivere strategie, obiettivi, prospettive o altri argomenti non storici. Queste dichiarazioni a carattere previsionale si riferiscono solamente alla data di pubblicazione e l'azienda non si assume alcun obbligo di aggiornarle. Tali dichiarazioni sono soggette a rischi, incertezze e altri fattori noti e sconosciuti che potrebbero comportare una discrepanza sostanziale tra i nostri risultati effettivi e quanto espresso o implicito in tali dichiarazioni a carattere previsionale.
Fonte: Business Wire
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.