Exolaunch ha avuto un ruolo critico nell'installazione di quattro satelliti per i suoi clienti presso ESA, NASA, e Spacemanic, segnando una tappa importante per l'industria spaziale europea in espansione
Exolaunch, leader globale nella gestione delle missioni di lancio, e nell'integrazione e nei servizi di dispiegamento di satelliti, è orgogliosa di annunciare il rilascio riuscito di quattro satelliti con il lancio inaugurale del razzo Ariane 6 da parte di Arianespace. Il decollo è avvenuto martedì 9 luglio alle ore 16:00 GFT dal Centro spaziale guyanese, noto anche come lo Spazioporto europeo, a Kourou, nella Guyana Francese. La missione, che rappresenta i clienti ESA, NASA e Spacemanic, evidenzia il ruolo fondamentale di Exolaunch nell'ampliare l'accesso allo spazio e nel fornire supporto a nuovi fornitori di vettori spaziali.
Questo lancio storico ha trasportato i satelliti ISTSat-1 e 3Cat-4 dell'ESA, CURIE della NASA e GRBBeta di Spacemanic. Il posizionamento di questi satelliti, avvenuto con successo, sottolinea l'impegno di Exolaunch nel facilitare la ricerca scientifica e i progressi tecnologici all'avanguardia attraverso soluzioni innovative e affidabili di dispiegamento di satelliti.
ISTSat-1 dell'ESA, sviluppato da studenti dell'Instituto Superior Técnico di Lisbona, mira a dimostrare la tecnologia ADS-B, convalidando le capacità di rilevamento e valutando le prestazioni dell'antenna e del ricevitore per la ricezione di messaggi inviati da velivoli commerciali. 3Cat-4, un satellite CubeSat dell'Universitat Politécnica della Catalogna, è dotato di un dimostratore tecnologico di carico utile a microonde flessibile con obiettivi scientifici relativi al GNSS per l'osservazione della Terra e alla convalida dei ricevitori AIS.
La missione CURIE della NASA comprende due satelliti 3U CubeSats pressoché identici, progettati per esplorare la radio interferometria a bassa frequenza nello spazio. Questi CubeSats studieranno le esplosioni radio solari mantenendo una separazione post-dispiegamento di 1-3 km, contribuendo alla comprensione del tempo meteorologico dell'eliosfera e servendo da prova di fattibilità per futuri osservatori di interferometria nello spazio.
GRBBeta, un 2U CubeSat di Spacemanic, funge da dimostrazione tecnologica per la futura costellazione CAMELOT, con l'obiettivo di rilevare e localizzare esplosioni di raggi gamma provenienti dallo spazio. Gestita da Spacemanic e guidata dalla Technical University di Košice, questa missione esegue test su nuovi sottosistemi, compreso un modulo avanzato per il posizionamento GNSS e un modem radio per telemetria istantanea.
Il successo del lancio di Ariane 6 rappresenta una tappa importante per l'industria spaziale europea e apre una nuova era di migliore accesso allo spazio per gli enti europei. Ariane 6 è stato progettato per offrire flessibilità e convenienza, rendendolo un'opzione interessante per varie missioni spaziali. Sostenendo questo lancio storico, Exolaunch rinsalda il suo impegno nella promozione della crescita e dell'innovazione nel settore spaziale europeo.
"È stato un onore per Exolaunch partecipare al lancio inaugurale di Ariane 6, collaborando con Arianespace, l'ESA e il CNES per fornire ai nostri clienti un accesso affidabile allo spazio”, ha commentato Jeanne Allarie, responsabile commerciale di Exolaunch. “Le nostre congratulazioni vanno inoltre all'ESA, alla NASA e a Spacemanic per il successo dei loro dispiegamenti satellitari. Siamo orgogliosi di supportare queste missioni innovative e attendiamo con impazienza i progressi scientifici e tecnologici che porteranno. Questo lancio non solo testimonia l'eccellenza tecnica e lo spirito collaborativo della comunità spaziale europea, ma costituisce anche un passo avanti verso una presenza europea più solida e competitiva nell'industria spaziale globale. Guardiamo con aspettativa all'opportunità di supportare i lanci futuri di Ariane 6 e di assicurare che l'Europa rimanga all'avanguardia nell'esplorazione spaziale”.
Informazioni su Exolaunch
Exolaunch (Germania, USA) è un leader globale nelle tecnologie di integrazione di missioni di lancio e di rilascio. Con una tradizione decennale di lanci e il posizionamento di quasi 400 satelliti in 29 missioni ad oggi, Exolaunch utilizza le conoscenze del settore per offrire soluzioni su misura complete che soddisfano le esigenze del cliente e rispondono alle tendenze di mercato. Exolaunch adempie ai contratti di lancio per i leader dell'industria, le startup più innovative al mondo, le istituzioni di ricerca, le organizzazioni governative e le agenzie spaziali internazionali. La società sviluppa e produce i propri sistemi di separazione per piccoli satelliti leader nel settore e collaudati da lanci, con la tradizione in più rapida crescita sul mercato. Exolaunch promuove l'utilizzo sicuro, sostenibile e responsabile dello spazio ed è impegnata a rendere lo spazio accessibile a tutti.
Per maggiori informazioni, visitare www.exolaunch.com
Fonte: Business Wire
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.
“Le Guglie” diventerà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, e di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva.