Exolaunch ha avuto un ruolo critico nell'installazione di quattro satelliti per i suoi clienti presso ESA, NASA, e Spacemanic, segnando una tappa importante per l'industria spaziale europea in espansione
Exolaunch, leader globale nella gestione delle missioni di lancio, e nell'integrazione e nei servizi di dispiegamento di satelliti, è orgogliosa di annunciare il rilascio riuscito di quattro satelliti con il lancio inaugurale del razzo Ariane 6 da parte di Arianespace. Il decollo è avvenuto martedì 9 luglio alle ore 16:00 GFT dal Centro spaziale guyanese, noto anche come lo Spazioporto europeo, a Kourou, nella Guyana Francese. La missione, che rappresenta i clienti ESA, NASA e Spacemanic, evidenzia il ruolo fondamentale di Exolaunch nell'ampliare l'accesso allo spazio e nel fornire supporto a nuovi fornitori di vettori spaziali.
Questo lancio storico ha trasportato i satelliti ISTSat-1 e 3Cat-4 dell'ESA, CURIE della NASA e GRBBeta di Spacemanic. Il posizionamento di questi satelliti, avvenuto con successo, sottolinea l'impegno di Exolaunch nel facilitare la ricerca scientifica e i progressi tecnologici all'avanguardia attraverso soluzioni innovative e affidabili di dispiegamento di satelliti.
ISTSat-1 dell'ESA, sviluppato da studenti dell'Instituto Superior Técnico di Lisbona, mira a dimostrare la tecnologia ADS-B, convalidando le capacità di rilevamento e valutando le prestazioni dell'antenna e del ricevitore per la ricezione di messaggi inviati da velivoli commerciali. 3Cat-4, un satellite CubeSat dell'Universitat Politécnica della Catalogna, è dotato di un dimostratore tecnologico di carico utile a microonde flessibile con obiettivi scientifici relativi al GNSS per l'osservazione della Terra e alla convalida dei ricevitori AIS.
La missione CURIE della NASA comprende due satelliti 3U CubeSats pressoché identici, progettati per esplorare la radio interferometria a bassa frequenza nello spazio. Questi CubeSats studieranno le esplosioni radio solari mantenendo una separazione post-dispiegamento di 1-3 km, contribuendo alla comprensione del tempo meteorologico dell'eliosfera e servendo da prova di fattibilità per futuri osservatori di interferometria nello spazio.
GRBBeta, un 2U CubeSat di Spacemanic, funge da dimostrazione tecnologica per la futura costellazione CAMELOT, con l'obiettivo di rilevare e localizzare esplosioni di raggi gamma provenienti dallo spazio. Gestita da Spacemanic e guidata dalla Technical University di Košice, questa missione esegue test su nuovi sottosistemi, compreso un modulo avanzato per il posizionamento GNSS e un modem radio per telemetria istantanea.
Il successo del lancio di Ariane 6 rappresenta una tappa importante per l'industria spaziale europea e apre una nuova era di migliore accesso allo spazio per gli enti europei. Ariane 6 è stato progettato per offrire flessibilità e convenienza, rendendolo un'opzione interessante per varie missioni spaziali. Sostenendo questo lancio storico, Exolaunch rinsalda il suo impegno nella promozione della crescita e dell'innovazione nel settore spaziale europeo.
"È stato un onore per Exolaunch partecipare al lancio inaugurale di Ariane 6, collaborando con Arianespace, l'ESA e il CNES per fornire ai nostri clienti un accesso affidabile allo spazio”, ha commentato Jeanne Allarie, responsabile commerciale di Exolaunch. “Le nostre congratulazioni vanno inoltre all'ESA, alla NASA e a Spacemanic per il successo dei loro dispiegamenti satellitari. Siamo orgogliosi di supportare queste missioni innovative e attendiamo con impazienza i progressi scientifici e tecnologici che porteranno. Questo lancio non solo testimonia l'eccellenza tecnica e lo spirito collaborativo della comunità spaziale europea, ma costituisce anche un passo avanti verso una presenza europea più solida e competitiva nell'industria spaziale globale. Guardiamo con aspettativa all'opportunità di supportare i lanci futuri di Ariane 6 e di assicurare che l'Europa rimanga all'avanguardia nell'esplorazione spaziale”.
Informazioni su Exolaunch
Exolaunch (Germania, USA) è un leader globale nelle tecnologie di integrazione di missioni di lancio e di rilascio. Con una tradizione decennale di lanci e il posizionamento di quasi 400 satelliti in 29 missioni ad oggi, Exolaunch utilizza le conoscenze del settore per offrire soluzioni su misura complete che soddisfano le esigenze del cliente e rispondono alle tendenze di mercato. Exolaunch adempie ai contratti di lancio per i leader dell'industria, le startup più innovative al mondo, le istituzioni di ricerca, le organizzazioni governative e le agenzie spaziali internazionali. La società sviluppa e produce i propri sistemi di separazione per piccoli satelliti leader nel settore e collaudati da lanci, con la tradizione in più rapida crescita sul mercato. Exolaunch promuove l'utilizzo sicuro, sostenibile e responsabile dello spazio ed è impegnata a rendere lo spazio accessibile a tutti.
Per maggiori informazioni, visitare www.exolaunch.com
Fonte: Business Wire
Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.
09-05-2025
Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti
08-05-2025
Sabato 17 maggio, presso il Campus Tecnologico di Elmec a Brunello (VA), un esclusivo evento formativo aperto a tutti per scoprire i vantaggi dell’energia solare. Gli esperti Elmec Solar saranno a disposizione del pubblico per la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, fornendo strumenti pratici per cogliere al meglio le opportunità di un settore in costante evoluzione.
08-05-2025
ANIE, in rappresentanza delle filiere dell’elettronica e dell’elettrotecnica, ha fornito alla X Commissione della Camera dei deputati osservazioni sui primi tre pilastri del Piano, proponendo interventi a supporto della competitività dell’industria nazionale ed europea e propone di estendere il modello industria 5.0 a batterie, inverter e motori elettrici destinati ai veicoli elettrici, valorizzando una filiera produttiva già presente in Italia e in Europa.
08-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità , in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.