Il 29 giugno si è concluso con successo l'evento "Go for Innovation, Rise for Growth - 2024 Entrepreneurs' Journey to Jiangxia", organizzato dalla filiale di Hubei della Xinhua News Agency, da Xinhua...
WUHAN, Cina: Il 29 giugno si è concluso con successo l'evento "Go for Innovation, Rise for Growth - 2024 Entrepreneurs' Journey to Jiangxia", organizzato dalla filiale di Hubei della Xinhua News Agency, da Xinhuanet, dalla China Enterprise Reform and Development Society e dalla Zhejiang Enterprise Confederation. Oltre 500 imprenditori delle Fortune 500 e delle 500 aziende più importanti della Cina, nonché leader di settore e rinomati esperti e studiosi, si sono riuniti sulle rive del fiume Yangtze e del lago Tangxun.
Durante l'evento principale, sono intervenuti i funzionari del governo popolare del distretto di Jiangxia, della città di Wuhan e dell'agenzia di stampa Xinhua. Fan Gang e Guan Qingyou, economisti, hanno tenuto conferenze pubbliche. Si sono susseguiti gli interventi principali, da parte di Li Yaoqiang, segretario del partito e presidente della China National Salt Industry Corporation, Cheng Jie, segretario del partito e presidente della Dong-E-E-Jiao Co. Ltd., e altri influenti imprenditori.
He Zhiyi, esperto capo dell'istituto di ricerca sull'industria globale dell'università Tsinghua, ha rilasciato nel corso della riunione il Libro bianco sulla ricerca industriale globale, che ha illustrato in maniera esaustiva gli ultimi risultati della ricerca sulla struttura industriale mondiale e sui coefficienti di intensità. Per far crescere e sviluppare nuove forze produttive di qualità, Xinhuanet, in collaborazione con la China Enterprise Reform and Development Society, ha lanciato la raccolta di ipotesi di sviluppo delle nuove forze produttive di qualità per il 2024.
Nella sessione di dialogo dal titolo "Il digitale guida il futuro, l'innovazione guida lo sviluppo", i rappresentanti delle associazioni, gli esperti e gli studiosi di settore, nonché i rappresentanti delle imprese, hanno condotto scambi e discussioni approfondite, condividendo opinioni e suggerimenti da diverse angolazioni e livelli.
Durante l'evento, il responsabile del distretto di Jiangxia ha incentivato la promozione industriale con una cerimonia per la firma di progetti di investimento e cooperazione.
Il "2024 Entrepreneurs' Journey to Jiangxia" comprende una conferenza sullo sviluppo industriale, la verifica di progetti chiave locali, la promozione del settore, la firma di progetti di investimento e cooperazione, la pubblicazione dei risultati della ricerca industriale globale e attività di scambio culturale. Durante l'evento, gli ospiti hanno anche promosso scambi e discussioni approfondite sugli attuali temi caldi dell'industria, come i nuovi consumi nel settore automobili, la trasformazione digitale dell'industria manifatturiera, la finanza pensionistica e lo sviluppo di industrie verdi e a basse emissioni di carbonio.
Fonte: Business Wire
Aziende e società di consulenza di fronte alla sfida del talent shortage: solo 1 candidato su 5 possiede il mix di competenze legal e tech richiesto da NIS2 e DORA. L’analisi di Grafton, brand globale di Gi Group Holding specializzato nel Professional Recruitment.
09-05-2025
I risultati delle analisi strumentali elaborati dall’IA serviranno per identificare nuove droghe e i loro metaboliti in matrici complesse, per esempio fluidi biologici, anche se presenti in quantità minime.
09-05-2025
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
09-05-2025
Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.
09-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.