: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
China Eastern Airlines ha pubblicato il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile (ESG) per l’anno 2023
China Eastern Airlines ha pubblicato il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile (ESG) per l’anno 2023. Tale rapporto testimonia l’importante sforzo che China Eastern Airlines ha compiuto e continua a compiere nell’implementazione di azioni positive ad ampio spettro, capaci di promuovere uno sviluppo realmente sostenibile. Nelle contee di Cangyuan e Shuangjiang, nello Yunnan, grazie al supporto di China Eastern Airlines, si sta delineando un nuovo tipo di villaggio, dall’aspetto più bello, armonioso, vivibile e funzionale.
Di recente, un gruppo di giornalisti, streamer e influencer stranieri specializzati nel settore dell'aviazione civile si è recato nelle contee di Cangyuan e Shuangjiang, nella municipalità di Lincang, nella provincia dello Yunnan, per ammirare l’armonioso stile di vita della popolazione locale.
Avvalendosi della propria superiorità industriale, China Eastern Airlines si è impegnata incessantemente ed attivamente per garantire l'apertura e l’implementazione di nuove rotte aeree in grado di rivitalizzare queste zone rurali, contribuendo, tra le altre cose, a collegare la municipalità di Lincang a città come Pechino e Shanghai. Solo nel 2023, le suddette nuove rotte hanno prodotto una crescita del PIL locale di circa 570 milioni di RMB.
Il gruppo di comunicazione ha vissuto un'esperienza immersiva nell'ecovillaggio didattico costruito grazie al contributo di China Eastern Airlines: il gruppo ha ammirato le moderne abitazioni popolari, l'avveniristica rete fognaria, i lampioni alimentati da energia solare e le altre infrastrutture del nuovo villaggio. Ha poi ascoltato il racconto degli abitanti locali, i quali hanno illustrato come siano diventati stilisti conosciuti a livello internazionale. Successivamente, il gruppo ha visitato i laboratori del tè, realizzati grazie alle politiche per la riduzione della povertà, in cui ci si concentra sulla promozione dei prodotti agricoli a chilometro zero. Inoltre, qui anche l'industria del miele ha avuto ricadute positive sull'economia locale, determinando un aumento del reddito pro capite degli abitanti locali, che è quadruplicato rispetto al 2019. Infine, il gruppo mediatico ha visitato le aule donate da China Eastern Airlines alle scuole medie del paese, le quali offrono agli studenti un ambiente spazioso e luminoso, dove gli insegnanti locali, che si sono formati a Pechino e a Shanghai, hanno maturato un potenziale educativo di grande spessore, pari a quello delle grandi città.
China Eastern Airlines ha garantito una crescita del PIL locale di oltre 8 miliardi di RMB tramite i suoi voli e le sue rotte, creando oltre 100.000 posti di lavoro.
Fonte: Business Wire
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.
05-11-2025
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).