▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Aymium chiude un finanziamento da 50 milioni di dollari con Fortress Investment Group e Kilonova Capital

Aymium, azienda leader nella produzione di biocarbonio rinnovabile, ha annunciato oggi di aver ottenuto un finanziamento a titolo di debito garantito dalla proprietà intellettuale da alcune affiliate

Business Wire

Aymium, azienda leader nella produzione di biocarbonio rinnovabile, ha annunciato oggi di aver ottenuto un finanziamento a titolo di debito garantito dalla proprietà intellettuale da alcune affiliate di Fortress Investment Group ("Fortress") e Kilonova Capital ("Kilonova"). La linea di credito fornisce ad Aymium capitale operativo per sostenere la continua crescita della capacità produttiva, di ricerca e sviluppo e dell'espansione del portafoglio brevetti.

Aymium gestisce il più grande impianto di produzione di biocarbonio avanzato in America del Nord e sta attualmente costruendo diversi nuovi impianti di produzione per fornire i suoi prodotti rinnovabili e carbon negative per accelerare la decarbonizzazione della produzione di energia e metalli a livello globale. Questo include investimenti per oltre 500 milioni di dollari in nuovi impianti in costruzione in California e nel Mississippi.

"Il nuovo capitale consente di accelerare lo sviluppo di ulteriori impianti di produzione che forniranno prodotti rinnovabili in grado di sostituire i combustibili fossili nella produzione dei metalli e di ridurre milioni di tonnellate di emissioni di gas serra all'anno", ha dichiarato James Mennell, CEO di Aymium.

Fortress e Kilonova sono fornitori leader di soluzioni di capitale per le aziende garantite dal valore della proprietà intellettuale. Aymium detiene il principale portafoglio di proprietà intellettuale a livello globale in ambito di tecnologie per il biocarbonio, con oltre 500 brevetti rilasciati e in corso di registrazione. L'azienda utilizzerà il capitale fornito da Fortress e Kilonova per finanziare la continua innovazione e lo sviluppo delle sue tecnologie ambientali e per garantire la protezione dei brevetti per tali innovazioni.

"Aymium ha sviluppato una tecnologia esclusiva e un portafoglio differenziato di proprietà intellettuali nel settore del biocarbonio e siamo entusiasti di fornire un capitale circolante che contribuirà ad accelerare la loro crescita", ha dichiarato James Palmer, amministratore delegato di Fortress.

Wes Goldstein, socio generale di Kilonova, ha dichiarato: "La natura dell'innovazione di Aymium e l'ampiezza del suo portafoglio di brevetti relativi ai prodotti di biocarbonio che decarbonizzano i settori chiave non hanno pari. Siamo entusiasti di distribuire un capitale che consentirà di continuare l'innovazione e lo sviluppo di ulteriori capacità produttive per contribuire a gestire la pipeline di clienti da 20 miliardi di dollari di Aymium".

Informazioni su Aymium

Aymium produce biocarbonio e bioidrogeno ad alto valore che possono essere utilizzati per sostituire immediatamente i combustibili fossili nella produzione di metalli, energia, nelle colture e nella purificazione dell'acqua e dell'aria senza modifiche alle attrezzature o ai processi. Prodotti utilizzando biomasse di provenienza sostenibile (legno recuperato e inutilizzabile) i bioprodotti di Aymium sono rinnovabili, carbon negative e sostituiscono i combustibili fossili ad alta emissione come il carbone e il coke. La tecnologia leader di Aymium è supportata da oltre 500 brevetti rilasciati o in corso di rilascio a livello globale. Aymium ha sede in Minnesota.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

4 Feerum e Eaton insieme per un sistema innovativo di movimentazione dei cereali

La tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, i pannelli di controllo HMI/PLC e altri dispostivi Eaton hanno permesso a Feerum di ridurre i tempi di messa in servizio e introdurre il monitoraggio continuo dei processi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1