: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Tramite l'intelligenza artificiale, i team coinvolti nello studio possono identificare in modo efficiente problemi di dati potenziali e segnali relativi alla sicurezza, che consentono una comprensione più precisa del paziente. Ciò riduce le sfide poste da sistemi di dati compartimentalizzati e consente attività di analisi e riconciliazione dei dati con una rapidità superiore fino dell'80 percento
Medidata, marchio Dassault Systèmes, e fornitore leader di soluzioni per studi clinici per il settore delle scienze della vita, ha annunciato oggi il lancio di Medidata Clinical Data Studio, un'esperienza unificata che sblocca la reale potenza dei dati della ricerca clinica. Questa tecnologia innovativa offre alle parti interessate un maggiore controllo sulla qualità dei dati e la capacità di fornire più rapidamente sperimentazioni ai pazienti.
Sviluppata partendo da Medidata Platform, Clinical Data Studio integra i dati sia da origini Medidata che non Medidata, accelerando il processo decisionale durante l'intero percorso dello studio clinico e fornendo dati olistici e strategie di rischio che connettono tra loro pazienti, siti e sponsor. Tramite l'AI, i team coinvolti nello studio possono identificare in modo efficiente problemi di dati potenziali e segnali relativi alla sicurezza, che consentono una comprensione più precisa del paziente. Ciò riduce le sfide poste da sistemi di dati compartimentalizzati e consente attività di analisi e riconciliazione dei dati con una rapidità superiore fino dell'80%.
"Clinical Data Studio sblocca l'ampio ecosistema dei dati clinici. Con questa soluzione alimentata dall'IA integrata, democratizziamo l'accesso ai dati e riveliamo i segnali, i rischi e le informazioni che rivestono maggiore importanza. Tutto questo accelera l'esecuzione di test clinici e crea dati ricchi per nuove scoperte", spiega Tom Doyle, CTO di Medidata.
Clinical Data Studio offre uno spazio di lavoro completo per l'integrazione, la trasformazione e la gestione dei dati. Include la riconciliazione dei dati e il rilevamento delle anomalie assistiti dall'IA, elenchi di dati self-service, una solida gestione della qualità basata sul rischio e strumenti per implementare una strategia olistica sui dati e sui rischi supportata da flussi di lavoro e visualizzazioni.
"Con la crescita esponenziale del volume dei dati e delle fonti, la gestione di questi dati e la raccolta di informazioni in tempo reale stanno diventando sempre più complesse. Questo non solo ha un impatto sul time-to-market, ma ritarda anche la consegna tempestiva delle terapie ai pazienti, con conseguenti ripercussioni sulla loro vita", ha dichiarato Nimita Limaye, vicepresidente della divisione di ricerca, Life Sciences R&D Strategy and Technology, IDC. "Con un punto centralizzato di gestione dei dati, Medidata o meno, per gli utenti, Medidata Clinical Data Studio ha il potenziale di cambiare il settore, accelerando gli studi clinici e facendo arrivare più velocemente le terapie ai pazienti".
Chi è Medidata
Forte di 25 anni di innovazioni tecnologiche rivoluzionarie su oltre 33.000 studi e 10 milioni di pazienti, Medidata offre un'esperienza leader nel settore, approfondimenti alimentati da analisi e il più grande set di dati storici di studi clinici a livello di paziente al mondo. Più di 1 milione di utenti registrati e oltre 2.200 clienti si affidano alla piattaforma end-to-end di Medidata per migliorare l'esperienza dei pazienti, accelerare le scoperte cliniche e portare più rapidamente le terapie sul mercato. Medidata è un marchio Dassault Systèmes, ha sede a New York ed è stata riconosciuta come leader da Everest Group e IDC. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.medidata.com
Fonte: Business Wire
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.
19-11-2025
I partner sono alla ricerca di soluzioni sostenibili e scalabili provenienti dall’Italia e dall’Unione Europea per migliorare l'assistenza neonatale in ambito ospedaliero e in contesti con risorse limitate.
19-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
19-11-2025
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.