La società di consulenza, colosso nel settore Life Science, pubblica il primo bilancio sociale aziendale a testimonianza del suo impegno nei confronti dei principi ESG e della trasparenza. Il rapporto illustra le iniziative di sostenibilità, compresi gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 e il sostengno alle numerose attività di responsabilità sociale d’impresa
FIRENZE, Italy: PQE Group, azienda leader nel settore della consulenza in ambito Life Science, annuncia a pubblicazione del suo primo Report di Sostenibilità per la rendicontazione delle attività 2023. Questo documento rappresenta un importante passo avanti nella dimostrazione dell'impegno sempre più forte dell'azienda verso le tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG).
Il Report di Sostenibilità, a firma PQE Group, offre una panoramica dettagliata degli sforzi compiuti dalla società nel perseguire la sostenibilità in tutte le sue operazioni. Concentrandosi principalmente sulla filiale italiana, ma con l'obiettivo di estendere la sua portata a tutte le 45 filiali globali, il report fornisce una visione trasparente delle attività e degli obiettivi di PQE Group in materia di sostenibilità.
Con una storia che risale al 1998 e un fatturato di 103 milioni di euro nel 2023, PQE Group ha registrato una notevole crescita economica, riflettendo l'impegno costante del suo team composto da quasi 2000 dipendenti. "La sostenibilità è da sempre al centro della nostra filosofia aziendale", ha dichiarato la CEO di PQE Group, Gilda D’Incerti, "Il nostro primo Report di Sostenibilità rappresenta un importante passo avanti verso la trasparenza e l'accountability, riflettendo il nostro impegno nel creare un impatto positivo a livello globale".
Oltre al focus sulla sostenibilità, PQE Group ha recentemente rivisto la sua Travel Policy, incoraggiando i dipendenti a ridurre le emissioni di CO2 durante gli spostamenti. Inoltre, l'azienda ha registrato progressi significativi nella riduzione dell'impatto ambientale del suo parco auto, con il 21% dei veicoli aziendali che sono ibridi. L'obiettivo ambizioso è quello di aumentare questa percentuale al 40% entro il FY25.
Il Report di Sostenibilità esamina anche le attività di responsabilità sociale d’impresa che includono il sostegno a associazioni per l'assistenza sanitaria e la ricerca scientifica, la promozione dell'istruzione di qualità e la formazione continua per lo staff, il coinvolgimento attivo dei collaboratori in azioni a favore dell'ambiente, lo sviluppo di imprese artigianali e l'inclusione di gruppi svantaggiati nella filiera di approvvigionamento, oltre alla promozione dell'uguaglianza di genere e dell'emancipazione femminile.
PQE Group in Italia mira a essere un ambiente di lavoro che attrae costantemente talenti e favorisce lo sviluppo professionale dei suoi dipendenti. Ad oggi, la popolazione aziendale italiana di PQE Group conta 661 dipendenti, con una crescita del 13,9%, e una distribuzione equilibrata tra uomini e donne. Dati che riflettono l'impegno della società nell'attrarre, sviluppare e mantenere talenti e che all’interno dell’azienda si concretizzano in corsi di formazione e percorsi di crescita professionale.
PQE Group, attraverso il suo primo Report di Sostenibilità, si conferma un pioniere nell'adozione di pratiche aziendali responsabili e sostenibili. Con una visione chiara e un impegno tangibile, l'azienda si propone di guidare il settore Life Science verso un futuro più sostenibile ed inclusivo.
Link al Report di Sostenibilità
Fonte: Business Wire
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
08-07-2025
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.
08-07-2025
Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
08-07-2025
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.