▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

PQE GROUP rilascia il suo primo report di Sostenibilità per la rendicontazione delle attività 2023

La società di consulenza, colosso nel settore Life Science, pubblica il primo bilancio sociale aziendale a testimonianza del suo impegno nei confronti dei principi ESG e della trasparenza. Il rapporto illustra le iniziative di sostenibilità, compresi gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 e il sostengno alle numerose attività di responsabilità sociale d’impresa

Business Wire

FIRENZE, Italy: PQE Group, azienda leader nel settore della consulenza in ambito Life Science, annuncia a pubblicazione del suo primo Report di Sostenibilità per la rendicontazione delle attività 2023. Questo documento rappresenta un importante passo avanti nella dimostrazione dell'impegno sempre più forte dell'azienda verso le tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG).

Il Report di Sostenibilità, a firma PQE Group, offre una panoramica dettagliata degli sforzi compiuti dalla società nel perseguire la sostenibilità in tutte le sue operazioni. Concentrandosi principalmente sulla filiale italiana, ma con l'obiettivo di estendere la sua portata a tutte le 45 filiali globali, il report fornisce una visione trasparente delle attività e degli obiettivi di PQE Group in materia di sostenibilità.

Con una storia che risale al 1998 e un fatturato di 103 milioni di euro nel 2023, PQE Group ha registrato una notevole crescita economica, riflettendo l'impegno costante del suo team composto da quasi 2000 dipendenti. "La sostenibilità è da sempre al centro della nostra filosofia aziendale", ha dichiarato la CEO di PQE Group, Gilda D’Incerti, "Il nostro primo Report di Sostenibilità rappresenta un importante passo avanti verso la trasparenza e l'accountability, riflettendo il nostro impegno nel creare un impatto positivo a livello globale".

Oltre al focus sulla sostenibilità, PQE Group ha recentemente rivisto la sua Travel Policy, incoraggiando i dipendenti a ridurre le emissioni di CO2 durante gli spostamenti. Inoltre, l'azienda ha registrato progressi significativi nella riduzione dell'impatto ambientale del suo parco auto, con il 21% dei veicoli aziendali che sono ibridi. L'obiettivo ambizioso è quello di aumentare questa percentuale al 40% entro il FY25.

Il Report di Sostenibilità esamina anche le attività di responsabilità sociale d’impresa che includono il sostegno a associazioni per l'assistenza sanitaria e la ricerca scientifica, la promozione dell'istruzione di qualità e la formazione continua per lo staff, il coinvolgimento attivo dei collaboratori in azioni a favore dell'ambiente, lo sviluppo di imprese artigianali e l'inclusione di gruppi svantaggiati nella filiera di approvvigionamento, oltre alla promozione dell'uguaglianza di genere e dell'emancipazione femminile.

PQE Group in Italia mira a essere un ambiente di lavoro che attrae costantemente talenti e favorisce lo sviluppo professionale dei suoi dipendenti. Ad oggi, la popolazione aziendale italiana di PQE Group conta 661 dipendenti, con una crescita del 13,9%, e una distribuzione equilibrata tra uomini e donne. Dati che riflettono l'impegno della società nell'attrarre, sviluppare e mantenere talenti e che all’interno dell’azienda si concretizzano in corsi di formazione e percorsi di crescita professionale.

PQE Group, attraverso il suo primo Report di Sostenibilità, si conferma un pioniere nell'adozione di pratiche aziendali responsabili e sostenibili. Con una visione chiara e un impegno tangibile, l'azienda si propone di guidare il settore Life Science verso un futuro più sostenibile ed inclusivo.

Link al Report di Sostenibilità

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

4 Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1