▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

JARIET Technologies lancia la famiglia espansa di transceiver convertitori AD/DA per campionamento RF diretto ELECTRA basata sui prodotti da 64 GSPS ELECTRA-MA all’avanguardia per servire meglio i mercati dalle VHF alla banda Ka

JARIET Technologies è azienda che sviluppa dispositivi a semiconduttori esternalizzandone la fabbricazione (fabless”, specializzata nello sviluppo di transceiver con funzioni di conversione dati altamente performanti.

Business Wire

REDONDO BEACH, California: JARIET Technologies, un’azienda che sviluppa dispositivi a semiconduttori esternalizzandone la fabbricazione (“fabless”) specializzata nello sviluppo di transceiver con funzioni di conversione dati altamente performanti, ha annunciato un’espansione dei prodotti di punta ELECTRA-MA con una famiglia di prodotti ELECTRA molto più ampia, sulla scia dei risultati positivi ottenuti nei settori della guerra elettronica multi-antenna e della prototipazione per comunicazioni cellulari 6G. Il portafoglio di prodotti ampliato è ben posizionato per far fronte alle esigenze di molteplici settori – radar, comunicazioni satellitari, apparecchiature di test e computing quantistico – con offerte ottimizzate da 100 MHz a 36 GHz e maggiore densità delle porte. La piattaforma ELECTRA sta rendendo possibile la nuova generazione con offerte ottimizzate per l’applicazione fornendo sistemi di campionamento RF diretto dalle VHF alla banda Ka a frequenze di campionamento dei convertitori analogico-digitale/digitale-analogico (AD/DA) fino a 64 gigacampioni al secondo (GSPS).

L’architettura ELECTRA, già affermata nei settori aerospaziale e della difesa, ora viene offerta come una famiglia di circuiti integrati disponibili commercialmente per consentire ai clienti un accesso più vasto alla tecnologia avanzata JARIET in un package autonomo con un’interfaccia dati SERDES standard. L’ambiente software e l’architettura comuni utilizzati nell’intera famiglia ELECTRA riducono i costi di sviluppo per i clienti e consentono un time-to-market più breve mentre fanno fronte agli spazi di applicazione multifunzione e multidominio. La larghezza di banda di 36 GHz rende possibile la funzione SDR (software-defined radio) a una frequenza doppia di quella finora possibile e con larghezza di banda istantanea (IBW, instantaneous bandwidth) del segnale fino a 6,4 GHz per convertitore. ELECTRA va oltre il triplo della frequenza di clock del convertitore AD di altra marca più vicino e oltre il doppio rispetto al convertitore DA più vicino. I convertitori AC da 64 GSPS a 10 bit presentano densità spettrale del rumore (NSD, noise spectral density) migliore di 10 dB e figura di rumore (NF, noise figure) migliore di 17 dB a 9,5 GHz rispetto ai migliori convertitori AD a 14 bit.

Dettagli sui prodotti della famiglia ELECTRA:

  • 2T2R
    • ELECTRA-MA: 64 GSPS, 36 GHz (banda Ka), max 6,4 GHz IBW
    • ELECTRA-MK: 58 GSPS, 22 GHz (banda K), max 2,9 GHz IBW
    • ELECTRA-MX: 51,2 GSPS, 12 GHz (banda X), max 1,28 GHz IBW
    • Package BGA da 25 mm x 25 mm
  • 4T4R
    • ELECTRA-QA: 64 GSPS, 36 GHz (banda Ka), max 6,4 GHz IBW
    • ELECTRA-QK: 58 GSPS, 22 GHz (banda K), max 2,9 GHz IBW
    • ELECTRA-QX: 51,2 GSPS, 12 GHz (banda X), max 1,28 GHz IBW
    • Package BGA da 27 mm x 32 mm
  • Convertitori AD/DA per campionamento RF
  • Convertitori digitali in salita/discesa (DU/DD) a ridotta e alta risoluzione
  • Generazione del clock interno a jitter ultra-basso su ciascuna coppia trasmettitore/ricevitore
  • Sincronizzazione multi-chip
  • Transceiver SERDES JESD204C da 30 Gbps a 16 corsie
  • Wafer prodotti negli Stati Uniti con processo CMOS da 12 nm a bassa potenza

Una tecnologia analoga a quella ELECTRA è anche disponibile congiuntamente in un package con FPGA di larga diffusione, sotto forma di un modulo IP-core per l’integrazione nel proprio ASIC e sotto forma di piastrina.

JARIET Technologies presenterà ELECTRA all’IEEE MTT-S IMS (International Microwave Symposium) che si svolgerà a Washington, D.C., dal 18 al 20 giugno 2024.

Sono già disponibili circuiti integrati e schede di valutazione. Per maggiori informazioni visitare la pagina dei prodotti ELECTRA, contattare l’ufficio vendite JARIET e seguire JARIET Technologies su LinkedIn per rimanere informati sugli sviluppi più recenti.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3