▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Promega Kit consente ai laboratori di medicina legale di risolvere casi irrisolti

I laboratori di scienze forensi in Europa ora dispongono di un nuovo kit di analisi del DNA per elaborare in modo efficiente campioni di casi complessi.

L'innovazione nella Sanità Business Wire

I laboratori di scienze forensi in Europa ora dispongono di un nuovo kit di analisi del DNA per elaborare in modo efficiente campioni di casi complessi. PowerPlex 18E System, lanciato da Promega Corporation, utilizza chimica analitica a otto colori con ripetizioni in tandem brevi (short tandem repeats, STR) per estrarre informazioni più utili da campioni complessi. Il kit include tutti i marker del DNA raccomandati dal European Network of Forensic Science Institutes (ENFSI).

“Regioni diverse hanno i loro requisiti normativi e rispettivi database, oltre a variazioni genetiche distinte nelle loro popolazioni”, ha dichiarato Anupama Gopalakrishnan, Senior Product Manager di Promega Corporation. “Questo kit risponde ai requisiti unici dei laboratori europei di scienze forensi oltre a dar loro un maggior numero di informazioni da campioni complessi di DNA rispetto ai procedimenti chimici precedenti”.

Kit STR a otto colori di nuova generazione

L'analisi STR è lo strumento più ampiamente utilizzato nei processi di identificazione umana. La maggior parte dei kit si basa su cinque o sei colorazioni per evidenziare le aree di DNA utilizzabili ai fini dell'identificazione di una corrispondenza. Promega ha introdotto la prima chimica multiplex STR a otto colori disponibile sul mercato nel 2023 e amplia la gamma di prodotti con PowerPlex® 18E System.

PowerPlex 18E System comprende le seguenti funzionalità:

  • 18 loci genici allineati con le raccomandazioni dell'ENFSI: Il kit comprende il locus genico SE33, che è stato dimostrato essere particolarmente informativo per l'analisi di campioni di DNA provenienti da popolazioni europee. Alle coppie di base 170-324, le dimensioni del locus genico SE33 è il più piccolo di tutti i multiplex disponibili sul mercato.
  • Tutti i loci amplicon inferiori a 325 coppie di base in lunghezza: Amplicon più corti hanno meno probabilità di scomparire durante l'analisi STR, aiutando così i laboratori ad evitare perdita dei dati quando si utilizzano campioni degradati o limitati.
  • Indicatori di qualità per risoluzione dei problemi efficiente: Se un esperimento non riesce a produrre un profilo utile, gli indicatori di qualità offrono un rapido indizio visivo di ciò che può essere andato storto, come l'inibizione, la degradazione o l'assenza di DNA nel campione.

Il PowerPlex 18E System e altri kit a otto colori sono progettati per essere utilizzati con lo Spectrum CE System e lo Spectrum Compact CE System, strumenti per elettroforesi capillare offerti da Promega che supportano l'analisi dei frammenti a otto colori. Promega sviluppa e produce prodotti per l'identificazione del DNA umano da oltre 30 anni.

Per saperne di più sul PowerPlex 18E System, visitare il sito www.promega.com/Introducing18E

Informazioni su Promega Corporation

Promega Corporation è un fornitore leader di soluzioni innovative e supporto tecnico al settore delle scienze della vita. La gamma di oltre 4.000 prodotti dell'azienda supporta una serie di lavori nelle scienze della vita in aree come biologia cellulare; DNA, RNA e analisi delle proteine; sviluppo di farmaci; identificazione umana e diagnostica molecolare. Questi strumenti e tecnologie si sono evolute nell'applicazione negli ultimi 45 anni e vengono utilizzati oggi da scienziati e tecnici in laboratori per ricerca accademica e governativa, scienze forensi, settore farmaceutico, diagnostica clinica e analisi in ambito agricolo e ambientale. Promega ha sede a Madison, WI, USA e sedi in 16 Paesi e oltre 50 distributori globali. Per saperne di più, visitare il sito dell'azienda su www.promega.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

LaGemma Venture lancia AGRIFOOD25: 1 milione di euro per startup che puntano su innovazione

La seconda edizione della call vuole accelerare le migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo in ambito Agrifood. Le candidature sono aperte fino al 21 settembre.

28-05-2025

Nucleare pulito: realizzato in Italia il primo magnete per il progetto DTT

Il magnete è il primo di 18 magneti che verranno realizzati da ASG Superconductors - azienda della famiglia Malacalza - specializzata in tecnologia superconduttiva per energia e medicale, con sede e stabilimenti in Liguria.

28-05-2025

Manufacturing: perché le performance di rete sono fondamentali

Nelle metodologie di Industria 4.0, una rete che offre performance lente, instabili o comunque inadeguate può trasformarsi in un vero e proprio collo di bottiglia, mettendo a rischio efficienza, produttività e competitività di un’intera azienda. Giovanni Prinetti, European Solutions Marketing Manager di Allied Telesis, fornisce un prezioso contributo per affrontare il tema.

27-05-2025

A Torino l’Open Meeting Grandi Ospedali 2025: focus su innovazione e sostenibilità

Appuntamento il 28 e 29 maggio all’Industrial Village Iveco. Oltre 40 laboratori sul futuro della sanità e dell’organizzazione ospedaliera con clinici, professionisti, manager e ospiti internazionali.

27-05-2025

Notizie più lette

1 Milano Innovation District: arrivano i chip fotonici di Ephos

Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.

2 LaGemma Venture lancia AGRIFOOD25: 1 milione di euro per startup che puntano su innovazione

La seconda edizione della call vuole accelerare le migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo in ambito Agrifood. Le candidature sono aperte fino al 21 settembre.

3 Aiko: quando l'AI va in orbita

La scaleup torinese Aiko sviluppa una gamma di componenti di AI che portano un grado sempre maggiore di autonomia ai satelliti in orbita

4 Detriti spaziali: l'AI al centro dei progetti europei Zero Debris e SHIELD

Secondo l'ESA, attualmente sono tracciati circa 40mila oggetti in orbita, di cui circa 11mila sono satelliti attivi. Tuttavia, si stima che il numero reale di detriti sia molto più elevato: oltre 1,2 milioni di frammenti più grandi di 1 cm e circa 130 milioni di frammenti tra 1 mm e 1 cm.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter