Presentato al CES 2024, SwapSolar propone il primo frigorifero portatile MultiCooler alimentato con LFP e la stazione di alimentazione a batteria sostituibile a caldo AC180T, dando un nuovo significato al concetto di comodità e la funzionalità per gli appassionati di attività outdoor.
BLUETTI, azienda leader nell'innovazione delle soluzioni di accumulo di energia verde, ha avviato la commercializzazione del suo innovativo ecosistema SwapSolar su Indiegogo. Presentato al CES 2024, SwapSolar propone il primo frigorifero portatile MultiCooler alimentato con LFP e la stazione di alimentazione a batteria sostituibile a caldo AC180T, dando un nuovo significato al concetto di comodità e la funzionalità per gli appassionati di attività outdoor. James Ray, portavoce di BLUETTI, coglie l'essenza di SwapSolar: "Vogliamo che gli utenti assaporino la gioia della vita all'aria aperta. SwapSolar è il lasciapassare per 3-6 giorni di campeggio spensierato. Accendi il frigorifero e mantieni fresco il tuo cibo, è ora di scatenarsi con BLUETTI!".
BLUETTI MultiCooler: frigorifero portatile 3 in 1
MultiCooler è un dispositivo versatile che combina le funzionalità di produzione di ghiaccio, refrigerazione e congelamento in un unico design elegante. Con una gamma di temperature da -20 ℃ a +20 ℃ e una capacità di 40 litri, è in grado di rispondere a diverse esigenze di refrigerazione. Il potente compressore garantisce un raffreddamento rapido da 30 ℃ a 0 ℃ in soli 15 minuti, ed è integrato da una macchina per la produzione di ghiaccio incorporata per ottenere cubetti cristallini in pochi minuti.
Il MultiCooler pesa circa 25 kg ed è dotato di ruote e di una barra di traino per un trasporto agevole. È silenzioso, con una rumorosità di soli 30 dB e supporta la connettività Bluetooth per il controllo remoto. Grazie ai suoi quattro metodi di ricarica, tra cui prese a muro, veicolari, tramite pannelli solari e con la batteria dell'AC180T (che dura 3 giorni per battery pack), il MultiCooler assicura un raffreddamento costante mentre sei fuori casa.
BLUETTI AC180T: stazione di alimentazione con batteria sostituibile a caldo
La soluzione AC180T presenta un design a batterie rimovibili che consente agli utenti di sostituire facilmente le due batterie LFP da 716,8 Wh. Può funzionare con una o due batterie, e la potenza e la ricarica variano di conseguenza. Gli utenti possono personalizzare le esigenze di alimentazione in qualsiasi momento acquistando battery pack aggiuntivi. L'AC180T è in grado di fornire 1.800 W di potenza per la maggior parte dei dispositivi e supporta una ricarica rapida da 1.440 W in corrente alternata e la ricarica solare per un raffreddamento rapido. BLUETTI offre una garanzia di 5 anni per l'AC180T e di 2 anni per il MultiCooler.
Fonte: Business Wire
Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.
11-09-2025
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
11-09-2025
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
11-09-2025
A pochi giorni dal decimo anniversario della rivelazione delle onde gravitazionali la Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo-KAGRA annuncia la recente scoperta di una fusione di buchi neri denominata GW250114, il cui studio fornisce la migliore prova osservativa finora acquisita di un importante teorema di Stephen Hawking (legato all’area dei buchi neri). È un risultato sperimentale che verifica per la prima volta alcune dinamiche fisiche al confine tra teorie quantistiche e relatività generale
10-09-2025
Questa figura integra competenze impiantistiche e digitali, usa piattaforme predittive e condivide dati in tempo reale con i team operativi e progettuali, intervenendo in modo rapido, preciso e sicuro anche in contesti complessi.
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.