Presentato al CES 2024, SwapSolar propone il primo frigorifero portatile MultiCooler alimentato con LFP e la stazione di alimentazione a batteria sostituibile a caldo AC180T, dando un nuovo significato al concetto di comodità e la funzionalità per gli appassionati di attività outdoor.
BLUETTI, azienda leader nell'innovazione delle soluzioni di accumulo di energia verde, ha avviato la commercializzazione del suo innovativo ecosistema SwapSolar su Indiegogo. Presentato al CES 2024, SwapSolar propone il primo frigorifero portatile MultiCooler alimentato con LFP e la stazione di alimentazione a batteria sostituibile a caldo AC180T, dando un nuovo significato al concetto di comodità e la funzionalità per gli appassionati di attività outdoor. James Ray, portavoce di BLUETTI, coglie l'essenza di SwapSolar: "Vogliamo che gli utenti assaporino la gioia della vita all'aria aperta. SwapSolar è il lasciapassare per 3-6 giorni di campeggio spensierato. Accendi il frigorifero e mantieni fresco il tuo cibo, è ora di scatenarsi con BLUETTI!".
BLUETTI MultiCooler: frigorifero portatile 3 in 1
MultiCooler è un dispositivo versatile che combina le funzionalità di produzione di ghiaccio, refrigerazione e congelamento in un unico design elegante. Con una gamma di temperature da -20 ℃ a +20 ℃ e una capacità di 40 litri, è in grado di rispondere a diverse esigenze di refrigerazione. Il potente compressore garantisce un raffreddamento rapido da 30 ℃ a 0 ℃ in soli 15 minuti, ed è integrato da una macchina per la produzione di ghiaccio incorporata per ottenere cubetti cristallini in pochi minuti.
Il MultiCooler pesa circa 25 kg ed è dotato di ruote e di una barra di traino per un trasporto agevole. È silenzioso, con una rumorosità di soli 30 dB e supporta la connettività Bluetooth per il controllo remoto. Grazie ai suoi quattro metodi di ricarica, tra cui prese a muro, veicolari, tramite pannelli solari e con la batteria dell'AC180T (che dura 3 giorni per battery pack), il MultiCooler assicura un raffreddamento costante mentre sei fuori casa.
BLUETTI AC180T: stazione di alimentazione con batteria sostituibile a caldo
La soluzione AC180T presenta un design a batterie rimovibili che consente agli utenti di sostituire facilmente le due batterie LFP da 716,8 Wh. Può funzionare con una o due batterie, e la potenza e la ricarica variano di conseguenza. Gli utenti possono personalizzare le esigenze di alimentazione in qualsiasi momento acquistando battery pack aggiuntivi. L'AC180T è in grado di fornire 1.800 W di potenza per la maggior parte dei dispositivi e supporta una ricarica rapida da 1.440 W in corrente alternata e la ricarica solare per un raffreddamento rapido. BLUETTI offre una garanzia di 5 anni per l'AC180T e di 2 anni per il MultiCooler.
Fonte: Business Wire
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.