: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Arvin Goods, il marchio di abbigliamento responsabile con sede a Seattle, ha annunciato il lancio della sua ultima collezione di calzini, realizzati in fibra di cotone riciclata Recover
Arvin Goods, il marchio di abbigliamento responsabile con sede a Seattle, ha annunciato il lancio della sua ultima collezione di calzini, realizzati in fibra di cotone riciclata Recove. Fin dal suo lancio nel 2019, la società è all'avanguardia dell'abbigliamento sostenibile ed è uno dei pochi marchi sul mercato a utilizzare materiali riciclati per la sua intera collezione.
L'ultimo lancio comprende calzini a fascia realizzati con il 79% di materiali riciclati, compreso un 43% di poliestere riciclato e il 36% di fibra di cotone riciclata di Recover. La fibra riciclata proprietaria di Recover è una delle fibre a minore impatto disponibile sul mercato, riducendo così notevolmente l'impronta di carbonio e di acqua della catena di approvvigionamento dell'abbigliamento. La produzione di un solo paio di calzini Arvin Goods realizzato con il 36% di fibra Recover fa risparmiare fino a 18 galloni di acqua rispetto a un paio realizzato con cotone tradizionale.
Boris Mercier, SVP del Marketing di Recover, ha dichiarato, “ Il nostro lavoro continuo con Arvin Goods è nato dalla convinzione condivisa nell'importanza della moda circolare, che non sacrifica mai qualità, sensazione tattile o stile. In qualità di marchio di riferimento nel cotone riciclato, miriamo a educare i consumatori a fare scelte più coscienziose e accelerare l'adozione di iniziative sostenibili nel segmento dell'abbigliamento casual”.
Per ogni paio di calzini, la responsabilità è al centro dell'approccio di Arvin allo stile, alla produzione e alla distribuzione. Oltre a utilizzare materiali riciclati a basso impatto, anche la responsabilità è una priorità nella catena del valore. Anche l'impatto dei trasporti è stato ridotto, grazie alla partnership strategica di Recover con Ferre Yarns, un'azienda locale di Alicante, in Spagna.
Dustin Winegardner, Managing Partner di Arvin Goods, ha così commentato , “Lavoriamo con Recover™ , e la famiglia di filati Ferre fin dagli inizi di Arvin Goods. Rendere le relazioni ufficiali in questo modo e stampare la R sulle nostre confezioni è una fase entusiasmante per il nostro marchio. Riuscire a trovare i materiali in Spagna e la produzione nel vicino Portogallo fa avanzare ulteriormente la nostra missione di offrire l'abbigliamento base più pulito del pianeta”.
Paqui Ferre, Direttore Commerciale e del Marketing di Ferre, ha inoltre commentato, “Ferre collabora con Arvin Goods fin dalle sue origini. Nel suo evidente impegno per la sostenibilità, Arvin realizza prodotti utilizzando il nostro filato più iconico, FBlue. Coerente con la nostra visione del marchio, i filati riciclati al 100% FBLUE offrono la combinazione perfetta di circolarità, prestazioni e precisione dei colori. Un misto con il cotone riciclato Recover che risponde alla domanda globale di filati provenienti da fonti sostenibili in tinte originali per i prodotti Arvin Goods”.
La nuova collezione non è solo il simbolo dello spirito sostenibile di Arvin Goods, ma offre inoltre ai clienti una scelta comoda e raffinata per l'abbigliamento di tutti i giorni. Il marchio continua a stabilire un nuovo standard per l'abbigliamento a basso impatto, incoraggiando i consumatori a fare scelte coscienziose che hanno un impatto positivo sul pianeta.
Fonte: Business Wire
Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.
13-11-2025
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.