Arvin Goods, il marchio di abbigliamento responsabile con sede a Seattle, ha annunciato il lancio della sua ultima collezione di calzini, realizzati in fibra di cotone riciclata Recover
Arvin Goods, il marchio di abbigliamento responsabile con sede a Seattle, ha annunciato il lancio della sua ultima collezione di calzini, realizzati in fibra di cotone riciclata Recove. Fin dal suo lancio nel 2019, la società è all'avanguardia dell'abbigliamento sostenibile ed è uno dei pochi marchi sul mercato a utilizzare materiali riciclati per la sua intera collezione.
L'ultimo lancio comprende calzini a fascia realizzati con il 79% di materiali riciclati, compreso un 43% di poliestere riciclato e il 36% di fibra di cotone riciclata di Recover. La fibra riciclata proprietaria di Recover è una delle fibre a minore impatto disponibile sul mercato, riducendo così notevolmente l'impronta di carbonio e di acqua della catena di approvvigionamento dell'abbigliamento. La produzione di un solo paio di calzini Arvin Goods realizzato con il 36% di fibra Recover fa risparmiare fino a 18 galloni di acqua rispetto a un paio realizzato con cotone tradizionale.
Boris Mercier, SVP del Marketing di Recover, ha dichiarato, “ Il nostro lavoro continuo con Arvin Goods è nato dalla convinzione condivisa nell'importanza della moda circolare, che non sacrifica mai qualità, sensazione tattile o stile. In qualità di marchio di riferimento nel cotone riciclato, miriamo a educare i consumatori a fare scelte più coscienziose e accelerare l'adozione di iniziative sostenibili nel segmento dell'abbigliamento casual”.
Per ogni paio di calzini, la responsabilità è al centro dell'approccio di Arvin allo stile, alla produzione e alla distribuzione. Oltre a utilizzare materiali riciclati a basso impatto, anche la responsabilità è una priorità nella catena del valore. Anche l'impatto dei trasporti è stato ridotto, grazie alla partnership strategica di Recover con Ferre Yarns, un'azienda locale di Alicante, in Spagna.
Dustin Winegardner, Managing Partner di Arvin Goods, ha così commentato , “Lavoriamo con Recover™ , e la famiglia di filati Ferre fin dagli inizi di Arvin Goods. Rendere le relazioni ufficiali in questo modo e stampare la R sulle nostre confezioni è una fase entusiasmante per il nostro marchio. Riuscire a trovare i materiali in Spagna e la produzione nel vicino Portogallo fa avanzare ulteriormente la nostra missione di offrire l'abbigliamento base più pulito del pianeta”.
Paqui Ferre, Direttore Commerciale e del Marketing di Ferre, ha inoltre commentato, “Ferre collabora con Arvin Goods fin dalle sue origini. Nel suo evidente impegno per la sostenibilità, Arvin realizza prodotti utilizzando il nostro filato più iconico, FBlue. Coerente con la nostra visione del marchio, i filati riciclati al 100% FBLUE offrono la combinazione perfetta di circolarità, prestazioni e precisione dei colori. Un misto con il cotone riciclato Recover che risponde alla domanda globale di filati provenienti da fonti sostenibili in tinte originali per i prodotti Arvin Goods”.
La nuova collezione non è solo il simbolo dello spirito sostenibile di Arvin Goods, ma offre inoltre ai clienti una scelta comoda e raffinata per l'abbigliamento di tutti i giorni. Il marchio continua a stabilire un nuovo standard per l'abbigliamento a basso impatto, incoraggiando i consumatori a fare scelte coscienziose che hanno un impatto positivo sul pianeta.
Fonte: Business Wire
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano