: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Trane Technologies, azienda di livello internazionale innovatrice nella lotta al cambiamento climatico, ha organizzato congiuntamente con altre aziende, una tavola rotonda presso il Parlamento europeo su come portare avanti norme e tecnologie riguardanti il problema della perdita di generi alimentari.
Trane Technologies, azienda di livello internazionale innovatrice nella lotta al cambiamento climatico, ha organizzato una tavola rotonda presso il Parlamento europeo su come portare avanti norme e tecnologie riguardanti il problema della perdita di generi alimentari. Ospitata dal membro del Parlamento europeo Rosa D’Amato e promossa in partnership con l’Istituto delle norme sullo sviluppo sostenibile Competere, la tavola rotonda ha discusso l’impatto globale della perdita di generi alimentari e le tecnologie e soluzioni necessarie per ridurre perdite e sprechi nella catena alimentare.
“Siamo orgogliosi di avere collaborato riguardo a questo evento con Competere oltre che con vari membri della Commissione europea e del Parlamento europeo nonché con importanti partner nella catena del freddo”, commenta Claudio Zanframundo, presidente Thermo King EMEA presso Trane Technologies. “In tutto il mondo il 30% dei generi alimentari viene perso o sprecato mentre 1,3 miliardi di persone devono far fronte all’insicurezza in relazione ai generi alimentari. Poter disporre di una catena del freddo efficiente e sostenibile fa una grande differenza nella riduzione degli sprechi alimentari e nel rendere disponibili generi alimentari a una moltitudine di persone in tutto il mondo. Ecco perché è essenziale che i responsabili delle decisioni politiche e i leader del settore si incontrino regolarmente per far fronte efficacemente a questo importante problema”.
La tavola rotonda ha incluso discussioni su strategie e norme dell’Unione Europea, moderate da Alexandra Nikolakopoulou, Direttrice dell’unità DGSANTE della Commissione europea, mentre le discussioni sulle cause della perdita e dello spreco di generi alimentari sono state moderate dal Professore associato Gyula Kasza. Hanno partecipato alle discussioni anche vari rappresentanti di Copa Cogeca, l’organizzazione degli agricoltori e delle cooperative agrarie nell’UE, FoodDrinkEurope, la principale associazione dei produttori alimentari europei, Schwarz Group, uno dei principali gruppi europei nel settore retail, Too Good To Go, un’azienda basata su app per la gestione dell’eccedenza di generi alimentari e Safe Food Advocacy Europe (SAFE), una ONG il cui focus è sulla protezione dei consumatori di generi alimentari nell’UE.
Trane Technologies opera con fermezza nel portare avanti i suoi Impegni verso la sostenibilità 2030, che includono Gigaton Challenge, un’iniziativa finalizzata a ridurre di 1 miliardo di tonnellate (ossia, un gigaton) le emissioni dei gas causa dell’effetto serra prodotte dai clienti. Questa riduzione equivale al 2% delle emissioni annuali del mondo, ossia alle emissioni annuali dell’Italia, della Francia e del Regno Unito combinate. Trane Technologies si è anche impegnata a conseguire l’obiettivo di emissioni nette nulle entro il 2050 ed è la prima azienda del settore i cui obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e a lungo termine sono stati validati esternamente dalla Science Based Targets Initiative (SBTi).
Trane Technologies inoltre dà l’esempio nell’elettrificazione e nella decarbonizzazione della catena del freddo – aiutando i clienti ad attuare la transizione a soluzioni più sostenibili per i loro parchi veicoli mentre riducono le loro impronte di carbonio. A novembre 2023 ha annunciato di avere mantenuto l’impegno preso nel mese di agosto 2021 – fornire soluzioni per la refrigerazione Thermo King con emissioni dirette nulle, completamente elettriche, per ogni segmento della catena del freddo nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) entro il 2023.
Fonte: Business Wire
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.