Trane Technologies, azienda di livello internazionale innovatrice nella lotta al cambiamento climatico, ha organizzato congiuntamente con altre aziende, una tavola rotonda presso il Parlamento europeo su come portare avanti norme e tecnologie riguardanti il problema della perdita di generi alimentari.
Trane Technologies, azienda di livello internazionale innovatrice nella lotta al cambiamento climatico, ha organizzato una tavola rotonda presso il Parlamento europeo su come portare avanti norme e tecnologie riguardanti il problema della perdita di generi alimentari. Ospitata dal membro del Parlamento europeo Rosa D’Amato e promossa in partnership con l’Istituto delle norme sullo sviluppo sostenibile Competere, la tavola rotonda ha discusso l’impatto globale della perdita di generi alimentari e le tecnologie e soluzioni necessarie per ridurre perdite e sprechi nella catena alimentare.
“Siamo orgogliosi di avere collaborato riguardo a questo evento con Competere oltre che con vari membri della Commissione europea e del Parlamento europeo nonché con importanti partner nella catena del freddo”, commenta Claudio Zanframundo, presidente Thermo King EMEA presso Trane Technologies. “In tutto il mondo il 30% dei generi alimentari viene perso o sprecato mentre 1,3 miliardi di persone devono far fronte all’insicurezza in relazione ai generi alimentari. Poter disporre di una catena del freddo efficiente e sostenibile fa una grande differenza nella riduzione degli sprechi alimentari e nel rendere disponibili generi alimentari a una moltitudine di persone in tutto il mondo. Ecco perché è essenziale che i responsabili delle decisioni politiche e i leader del settore si incontrino regolarmente per far fronte efficacemente a questo importante problema”.
La tavola rotonda ha incluso discussioni su strategie e norme dell’Unione Europea, moderate da Alexandra Nikolakopoulou, Direttrice dell’unità DGSANTE della Commissione europea, mentre le discussioni sulle cause della perdita e dello spreco di generi alimentari sono state moderate dal Professore associato Gyula Kasza. Hanno partecipato alle discussioni anche vari rappresentanti di Copa Cogeca, l’organizzazione degli agricoltori e delle cooperative agrarie nell’UE, FoodDrinkEurope, la principale associazione dei produttori alimentari europei, Schwarz Group, uno dei principali gruppi europei nel settore retail, Too Good To Go, un’azienda basata su app per la gestione dell’eccedenza di generi alimentari e Safe Food Advocacy Europe (SAFE), una ONG il cui focus è sulla protezione dei consumatori di generi alimentari nell’UE.
Trane Technologies opera con fermezza nel portare avanti i suoi Impegni verso la sostenibilità 2030, che includono Gigaton Challenge, un’iniziativa finalizzata a ridurre di 1 miliardo di tonnellate (ossia, un gigaton) le emissioni dei gas causa dell’effetto serra prodotte dai clienti. Questa riduzione equivale al 2% delle emissioni annuali del mondo, ossia alle emissioni annuali dell’Italia, della Francia e del Regno Unito combinate. Trane Technologies si è anche impegnata a conseguire l’obiettivo di emissioni nette nulle entro il 2050 ed è la prima azienda del settore i cui obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e a lungo termine sono stati validati esternamente dalla Science Based Targets Initiative (SBTi).
Trane Technologies inoltre dà l’esempio nell’elettrificazione e nella decarbonizzazione della catena del freddo – aiutando i clienti ad attuare la transizione a soluzioni più sostenibili per i loro parchi veicoli mentre riducono le loro impronte di carbonio. A novembre 2023 ha annunciato di avere mantenuto l’impegno preso nel mese di agosto 2021 – fornire soluzioni per la refrigerazione Thermo King con emissioni dirette nulle, completamente elettriche, per ogni segmento della catena del freddo nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) entro il 2023.
Fonte: Business Wire
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.
01-07-2025
Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
30-06-2025
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
30-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.