▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Trane Technologies, oltre a diversi partner nella catena del freddo, chiedono al Parlamento UE lo sviluppo accelerato di soluzioni al problema della perdita di generi alimentari

Trane Technologies, azienda di livello internazionale innovatrice nella lotta al cambiamento climatico, ha organizzato congiuntamente con altre aziende, una tavola rotonda presso il Parlamento europeo su come portare avanti norme e tecnologie riguardanti il problema della perdita di generi alimentari.

AgriFoodTech Business Wire

Trane Technologies, azienda di livello internazionale innovatrice nella lotta al cambiamento climatico, ha organizzato una tavola rotonda presso il Parlamento europeo su come portare avanti norme e tecnologie riguardanti il problema della perdita di generi alimentari. Ospitata dal membro del Parlamento europeo Rosa D’Amato e promossa in partnership con l’Istituto delle norme sullo sviluppo sostenibile Competere, la tavola rotonda ha discusso l’impatto globale della perdita di generi alimentari e le tecnologie e soluzioni necessarie per ridurre perdite e sprechi nella catena alimentare.

“Siamo orgogliosi di avere collaborato riguardo a questo evento con Competere oltre che con vari membri della Commissione europea e del Parlamento europeo nonché con importanti partner nella catena del freddo”, commenta Claudio Zanframundo, presidente Thermo King EMEA presso Trane Technologies. “In tutto il mondo il 30% dei generi alimentari viene perso o sprecato mentre 1,3 miliardi di persone devono far fronte all’insicurezza in relazione ai generi alimentari. Poter disporre di una catena del freddo efficiente e sostenibile fa una grande differenza nella riduzione degli sprechi alimentari e nel rendere disponibili generi alimentari a una moltitudine di persone in tutto il mondo. Ecco perché è essenziale che i responsabili delle decisioni politiche e i leader del settore si incontrino regolarmente per far fronte efficacemente a questo importante problema”.

La tavola rotonda ha incluso discussioni su strategie e norme dell’Unione Europea, moderate da Alexandra Nikolakopoulou, Direttrice dell’unità DGSANTE della Commissione europea, mentre le discussioni sulle cause della perdita e dello spreco di generi alimentari sono state moderate dal Professore associato Gyula Kasza. Hanno partecipato alle discussioni anche vari rappresentanti di Copa Cogeca, l’organizzazione degli agricoltori e delle cooperative agrarie nell’UE, FoodDrinkEurope, la principale associazione dei produttori alimentari europei, Schwarz Group, uno dei principali gruppi europei nel settore retail, Too Good To Go, un’azienda basata su app per la gestione dell’eccedenza di generi alimentari e Safe Food Advocacy Europe (SAFE), una ONG il cui focus è sulla protezione dei consumatori di generi alimentari nell’UE.

Trane Technologies opera con fermezza nel portare avanti i suoi Impegni verso la sostenibilità 2030, che includono Gigaton Challenge, un’iniziativa finalizzata a ridurre di 1 miliardo di tonnellate (ossia, un gigaton) le emissioni dei gas causa dell’effetto serra prodotte dai clienti. Questa riduzione equivale al 2% delle emissioni annuali del mondo, ossia alle emissioni annuali dell’Italia, della Francia e del Regno Unito combinate. Trane Technologies si è anche impegnata a conseguire l’obiettivo di emissioni nette nulle entro il 2050 ed è la prima azienda del settore i cui obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e a lungo termine sono stati validati esternamente dalla Science Based Targets Initiative (SBTi).

Trane Technologies inoltre dà l’esempio nell’elettrificazione e nella decarbonizzazione della catena del freddo – aiutando i clienti ad attuare la transizione a soluzioni più sostenibili per i loro parchi veicoli mentre riducono le loro impronte di carbonio. A novembre 2023 ha annunciato di avere mantenuto l’impegno preso nel mese di agosto 2021 – fornire soluzioni per la refrigerazione Thermo King con emissioni dirette nulle, completamente elettriche, per ogni segmento della catena del freddo nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) entro il 2023.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

2 Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

3 IonQ parteciperà al GITEX Dubai 2025 presentando i progressi fatti nel settore dell’infrastruttura e della sicurezza quantistica

IonQ (NYSE: IONQ), un’azienda leader nel settore quantistico, annuncia la sua partecipazione al GITEX Global 2025, una delle più grandi e influenti esposizioni tecnologiche al mondo, che si terrà ...

4 IonQ parteciperà a ComoLake2025, promuovendo la collaborazione quantistica in Italia

IonQ (NYSE: IONQ), azienda leader nel settore del quantum computing, oggi ha annunciato la sua partecipazione al ComoLake2025 Digital Innovation Forum, uno dei più importanti eventi tecnologici in It...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3