▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

MMI e ab medica stringono una partnership volta a espandere l’accesso al sistema chirurgico Symani

Il principale distributore di dispositivi robotici chirurgici amplierà la presenza di MMI in Italia

L'innovazione nella Sanità Business Wire

JACKSONVILLE, Florida: MMI , (Medical Microinstruments, Inc.), una società operante nel settore della robotica, impegnata ad ampliare la scelta di trattamenti e migliorare gli esiti clinici per pazienti affetti da condizioni complesse, oggi ha annunciato di avere stretto una partnership con ab medica, la principale società italiana nella produzione e distribuzione di tecnologie mediche, finalizzata a espandere la commercializzazione globale del suo sistema chirurgico Symani. Da oltre 40 anni distributore di tecnologie robotiche pionieristiche, ab medica migliorerà la visibilità di MMI in Italia e amplierà l’accesso di pazienti e professionisti alla tecnologia robotica per microchirurgia.

“ab medica è all’avanguardia della tecnologia robotica per applicazioni chirurgiche sin dagli albori ed è una risorsa altamente affidabile per innovatori e prestatori di assistenza sanitaria”, spiega Nicola Matz, Vicepresidente vendite EMEA presso MMI. “La nostra partnership segna una fase significativa verso la diffusione del sistema chirurgico Symani e la possibilità di offrire ai pazienti, particolarmente le pazienti affette da linfedema dopo la chirurgia oncologica o i pazienti sofferenti di cancro alla testa o al collo, più opzioni per ricevere cure complesse. Per i prestatori di assistenza sanitaria che già collaborano con ab medica, questo accordo creerà un collegamento diretto al sistema chirurgico Symani e aiuterà a soddisfare la domanda crescente di queste procedure”.

Il sistema chirurgico Symani è il primo sistema robotico del suo genere che fa fronte in modo unico alla scala e alle complessità della microchirurgia e della supermicrochirurgia. Consentendo ai chirurghi di riprodurre i movimenti naturali delle mani su scala microscopica, può ampliare la scelta di trattamenti per pazienti che devono essere sottoposti a procedure a cielo aperto su tessuti molli, come la chirurgia ricostruttiva di tessuti molli, la chirurgia dei linfatici e la chirurgia ricostruttiva post-trauma. È stato progettato per aiutare a ripristinare la qualità della vita per un numero maggiore di pazienti, accelerare il numero di chirurghi in grado di spingere i confini di procedure complesse per regioni anatomiche delicate e mettere in grado gli ospedali di espandere i loro programmi di chirurgia a cielo aperto.

“Ci impegniamo nel portare avanti tecnologie innovative nella sala operatoria e siamo lieti di aggiungere il sistema chirurgico Symani alle nostre partnership”, commenta Filippo Pacinotti, Direttore business presso ab medica. “La collaborazione con MMI rafforzerà significativamente il nostro portafoglio con una tecnologia robotica per la microchirurgia a cielo aperto per la ricostruzione di precisione di piccoli vasi sanguigni, nervi e linfatici impiegando gli strumenti chirurgici articolati più piccoli al mondo”.

ab medica diffonde soluzioni robotiche per una vasta gamma di applicazioni speciali. Fin dal 1984 fornisce formazione, assistenza clinica e servizi tecnici per far sì che i medici e gli operatori al point-of-care dispongano delle risorse di cui hanno bisogno per ottimizzare le capacità della tecnologia medica. È stata uno dei primi distributori a introdurre piattaforme robotiche chirurgiche e quindi vanta vaste competenze nella distribuzione di dispositivi medici in Europa e dispone di un’ampia gamma di risorse a sostegno di programmi per robotica presso ospedali e sistemi di assistenza sanitaria.

Per saperne di più su MMI visitare https://mmimicro.com.

Informazioni su MMI

MMI (Medical Microinstruments, Inc.) ha una missione: promuovere la tecnologia robotica che supera i limiti della chirurgia aperta dei tessuti molli e apre nuove opportunità per i chirurghi di ripristinare la qualità della vita per un maggior numero di pazienti con patologie complesse. La società è stata fondata nel 2015 nei pressi di Pisa e il suo Symani® Surgical System unisce i microstrumenti articolati più piccoli del mondo con tecnologie di riduzione del tremore e di scaling del movimento per affrontare notevoli esigenze non soddisfatte di pazienti in tutto il mondo. La prima piattaforma chirurgica robotica del suo genere per la microchirurgia aperta dei tessuti molli può aiutare ad affrontare la riparazione microvascolare, la ricostruzione linfatica e il ripristino del nervo periferico. Il sistema Symani è contrassegnato CE per usi commerciali in Europa. Negli Stati Uniti, il sistema non è approvato né autorizzato per usi commerciali. MMI ha il supporto di investitori internazionali specializzati nelle tecnologie mediche come Andera Partners, BioStar, Deerfield Management, Fountain Healthcare Partners, Panakès Partners, RA Capital, Sambatech e Wellington Partners.

Informazioni su ab medica

Fondata nel 1984, ab medica è la principale società italiana nella produzione e distribuzione di tecnologie mediche e dispositivi medici indossabili oltre che un punto di riferimento per la chirurgia robotica e la telemedicina. Fanno parte del gruppo ab medica A TLC (una delle principali società nel settore delle telecomunicazioni globale), Medical Labs (produttore di dispositivi medici per chirurgia minimamente invasiva) e ab salud (distributore di dispositivi medici in Spagna), mentre la sua rete internazionale consiste di ab medica sas (Francia), ab medica sagl (Svizzera), Abex (Spagna) e Excelencia Robótica (Portogallo).

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Progetto WEBFARE: trasformare i dati digitali in patrimonio collettivo

La missione di WEBFARE è restituire alle persone il valore dei propri dati, trasformando ciò che produciamo online in una risorsa utile per l'essere umano, anziché in semplice profitto digitale.

20-11-2025

Natura e benessere in città: le strategie ENEA per l'ambiente urbano

Le Soluzioni basate sulla Natura (NBS), come foreste urbane, tetti verdi e agricoltura verticale, giocano un ruolo cruciale nella riduzione della mortalità cittadina, grazie alla loro capacità di mitigare gli estremi termici sia in estate che in inverno.

20-11-2025

OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

19-11-2025

Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

19-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3