▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Undici vincitori premiati alla cerimonia di premiazione dello Zayed Sustainability Prize, tenutasi durante la COP28 negli Emirati Arabi Uniti

Sua Altezza lo Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, Presidente degli Emirati Arabi Uniti, ha premiato oggi i vincitori dello Zayed Sustainability Prize, il premio globale pionieristico degli Emirati Arabi.

Business Wire

ABU DHABI, Emirati Arabi Uniti: Sua Altezza lo Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, Presidente degli Emirati Arabi Uniti, ha premiato oggi i vincitori dello Zayed Sustainability Prize, il premio globale pionieristico degli Emirati Arabi Uniti per la sostenibilità e l'umanitarismo, nel corso di una cerimonia tenutasi al COP28 UAE presso Expo City Dubai.

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi capi delle delegazioni partecipanti al COP28, ministri, alti funzionari governativi, vincitori e finalisti del premio.

Sua Altezza si è congratulato con i vincitori, elogiando i loro sforzi nel promuovere la sostenibilità e incoraggiandoli a continuare i loro importanti contributi in questo campo. Sua Altezza ha sottolineato che gli Emirati Arabi Uniti sono fermamente intenzionati a costruire sulla base della loro consolidata eredità in materia di sostenibilità, una base posta dal padre fondatore del paese, il defunto sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan. A questo proposito, Sua Altezza ha sottolineato il ruolo significativo dello Zayed Sustainability Prize nel promuovere lo sviluppo sostenibile, nel servire l'umanità e nel dare la possibilità a innovatori, imprenditori e giovani di contribuire attivamente a fare la differenza per il nostro pianeta.

Il premio onora l'eredità del padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, premiando le piccole e medie imprese, le organizzazioni non profit e le scuole superiori che affrontano le difficoltà legate alla salute, all'alimentazione, all'energia, all'acqua e al clima. Da oltre 15 anni, grazie ai 106 vincitori precedenti, il Premio ha trasformato la vita di 384 milioni di persone in tutto il mondo.

Gli undici vincitori del Premio per l'attuale ciclo sono stati eletti a settembre da un'illustre giuria, che ha valutato rigorosamente ogni proposta per il suo contributo e l'impegno a fornire soluzioni d'impatto, innovative e stimolanti nelle sei categorie Salute, Alimentazione, Energia, Acqua, Azione per il clima e Scuole superiori globali.

Per rafforzare il suo impegno nella promozione dello sviluppo sostenibile e umanitario, lo Zayed Sustainability Prize aumenterà la sua dotazione da 3,6 milioni di dollari a 5,9 milioni di dollari, con effetto immediato.

Sua Eccellenza il Dott. Sultan Ahmed Al Jaber, Ministro dell'Industria e delle Tecnologie Avanzate degli Emirati Arabi Uniti, Direttore Generale dello Zayed Sustainability Prize e Presidente della COP28, ha dichiarato: "Oggi gli Emirati Arabi Uniti riaffermano la loro dedizione alla lotta contro il cambiamento climatico e all'emancipazione delle comunità più vulnerabili, in quanto assegnano un milione di dollari a ciascuno dei nostri illustri vincitori nei settori della salute, dell'alimentazione, dell'acqua, dell'energia e dell'azione per il clima, e 150.000 dollari a ciascuno dei vincitori delle scuole superiori globali. Questo sostanzioso finanziamento aiuterà a ridimensionare le loro soluzioni innovative e a realizzare progressi trasformativi in tutto il mondo, in particolare nel Sud".

"In occasione del 15° anniversario dello Zayed Sustainability Prize, riflettiamo sulla missione degli Emirati Arabi Uniti di promuovere lo sviluppo sostenibile inclusivo e l'azione per il clima. Il Premio non solo onora l'eredità di bene sociale dello Sceicco Zayed, ma estende la portata della sua visione su scala globale".

Con un fondo più ampio, il Premio può ampliare il suo sostegno a soluzioni innovative che non solo hanno un impatto positivo sull'ambiente, ma migliorano anche il benessere e lo sviluppo economico delle comunità più vulnerabili al clima del mondo.

Nella nuova categoria Azione per il clima, Kelp Blue, una PMI della Namibia, ha vinto il premio per i suoi ambiziosi sforzi di coltivare foreste di alghe su larga scala in acque profonde, contribuendo al ripristino della biodiversità oceanica e catturando 100.000 tonnellate di CO2 dall'atmosfera ogni anno. Inoltre, le loro attività hanno generato opportunità di lavoro nelle comunità costiere.

Nella categoria Salute, l'azienda indonesiana doctorSHARE ha ricevuto il premio per il suo lavoro pionieristico nel portare l'accesso all'assistenza sanitaria in aree difficili da raggiungere, in particolare con ospedali galleggianti montati su chiatte. Il loro impatto è sostanziale, avendo assistito oltre 160.000 pazienti.

Nella categoria Alimentazione, la Gaza Urban & Peri-urban Agricultural Platform (GUPAP), della Palestina, ha vinto per il suo contributo al sostegno di un settore agricolo più resiliente a Gaza. L'ONP facilita l'accesso al cibo prodotto localmente, garantendo la sicurezza del lavoro a 200 donne agricoltrici e beneficiando più di 7.000 persone.

Nella categoria Energia, Ignite Power, una PMI ruandese, ha ricevuto il premio per il suo impegno trasformativo nel fornire elettricità a prezzi accessibili alle comunità dell'ultimo miglio nell'Africa subsahariana. Le loro soluzioni solari a consumo hanno fornito elettricità a 2,5 milioni di persone ed evitato 600.000 tonnellate di emissioni di CO2. Oltre all'accesso all'energia pulita, Ignite Power ha introdotto soluzioni di irrigazione ad energia solare e ha generato 3.500 posti di lavoro locali.

Nella categoria Acqua, Eau et Vie, una ONP francese, ha vinto per il suo contributo nel garantire l'accesso all'acqua potabile nelle aree povere installando rubinetti nelle case urbane. Hanno aumentato l'accesso all'acqua per 52.000 persone in 27 comunità in 10 città. Inoltre, hanno sensibilizzato l'opinione pubblica sulle pratiche igieniche per 66.000 individui e ridotto il costo dell'acqua del 75%.

Il presidente della giuria ed ex presidente della Repubblica d'Islanda, Ólafur Ragnar Grímsson, ha dichiarato: "I vincitori di quest'anno hanno dimostrato una notevole dose di ingegno nelle loro soluzioni per affrontare sfide globali urgenti. Siamo fiduciosi che questi vincitori catalizzeranno un cambiamento sostanziale e scalabile nelle comunità di tutto il mondo, spingendoci verso obiettivi vitali di azione per il clima e forgiando un percorso verso un futuro sostenibile per tutti".

Lo Zayed Sustainability Prize coinvolge anche i giovani attraverso la categoria Global High Schools e li incoraggia ad assumere un ruolo attivo nel sostenere le loro comunità e a diventare futuri leader della sostenibilità. I 47 vincitori delle scuole superiori globali del Premio hanno avuto un impatto sulla vita di oltre 55.186 studenti e di 453.887 persone nelle loro comunità.

I vincitori del premio Global High Schools sono il Colegio De Alto Rendimiento De La Libertad (Perù), in rappresentanza delle Americhe; la Gwani Ibrahim Dan Hajja Academy (Nigeria), in rappresentanza dell'Africa subsahariana; la International School (Marocco), in rappresentanza del Medio Oriente e del Nord Africa; il Northfleet Technology College (Regno Unito), in rappresentanza dell'Europa e dell'Asia centrale; il KORT Education Complex (Pakistan), in rappresentanza dell'Asia meridionale; e infine la Beijing High School No. 35 (Cina), in rappresentanza dell'Asia orientale e del Pacifico.

Informazioni sullo Zayed Sustainability Prize

Lo Zayed Sustainability Prize è un omaggio all'eredità del defunto padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan. Il Premio mira a promuovere lo sviluppo sostenibile e l'azione umanitaria riconoscendo e premiando le organizzazioni e le scuole superiori che offrono soluzioni sostenibili innovative nelle categorie Salute, Alimentazione, Energia, Risorse Idriche, Azione per il Clima e Scuole Superiori Globali.

Con i suoi 106 vincitori, il Premio ha avuto un impatto positivo sulla vita di 384 milioni di persone in tutto il mondo.

*Fonte: AETOSWire

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Intelligenza artificiale in classe, debutta il liceo del futuro

In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre

11-11-2025

PoliTo: finanziati 2 nuovi progetti Marie Skłodowska-Curie

Sicurezza energetica e contrasto all’inquinamento acustico i temi affrontati dai due progetti dell’ateneo torinese risultati vincitori dei bandi europei dedicati alla formazione, mobilità e sviluppo di carriera di ricercatrici e ricercatori.

11-11-2025

ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

10-11-2025

Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

10-11-2025

Notizie più lette

1 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

2 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

3 Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

4 Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3