▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

AnotheReality Virtuademy, il metaverso in tempo reale e tridimensionale per studenti e insegnanti

Accessibile attraverso visori di realtà virtuale, Virtuademy è una vera e propria accademia virtuale tridimensionale e interattiva che permette la collaborazione tra studenti appartenenti alla stessa classe o a istituti differenti, senza limiti di distanza, ciascuno dei quali rappresentato da un avatar.

Ricerche e Trend

AnotheReality, leader nello sviluppo di soluzioni immersive XR (eXtended Reality) ha presentato all'ultima edizione di Fiera Didacta Italia - l’appuntamento più importante sull’innovazione del mondo della scuola - Virtuademy, la piattaforma di metaverso simulativa in tempo reale e tridimensionale rivolta a studenti e insegnanti. Accessibile attraverso visori di realtà virtuale, Virtuademy è una vera e propria accademia virtuale tridimensionale e interattiva che permette la collaborazione tra studenti appartenenti alla stessa classe o a istituti differenti, senza limiti di distanza, ciascuno dei quali rappresentato da un avatar.

Nelle classi virtuali, una volta iniziata la lezione, il docente può arricchire l’ambiente con elementi 3D statici o animati, ridimensionabili in base alle esigenze. Inoltre, il docente può scegliere di avviare all’interno di un maxi schermo o di finestre dedicate materiali multimediali di vario genere (presentazioni, documentari, documenti), mentre le lavagne virtuali sono a disposizione per fissare concetti o prendere appunti.

Virtuademy è una piattaforma di metaverso adatta ai livelli di istruzione secondaria

Virtuademy è uno strumento che permette di sperimentare le opportunità del metaverso, un vero e proprio laboratorio esperienziale con spazi modulari personalizzabili, e strumenti di collaborazione e interazione immersiva" commenta Lorenzo Cappannari, CEO di AnotheReality. "Grazie ai laboratori gli studenti hanno la possibilità di imparare in maniera del tutto nuova, facilitando l’apprendimento attraverso l’esperienzialità e alla visualizzazione di oggetti e luoghi che normalmente non potrebbero essere visti o visitati”.

All’interno della piattaforma, infatti, è possibile abilitare fino a dodici tipi diversi di laboratori: il Laboratorio di Chimica, dove gli studenti hanno la possibilità di muoversi tra molecole e atomi 3D dei diversi elementi della tavola periodica facilitando la comprensione della composizione della materia. Il Laboratorio di Fisica, all’interno del quale è possibile adoperare oggetti tridimensionali per vedere come agiscono le diverse forze, visualizzare attraverso la realtà virtuale la struttura di una leva, di una carrucola o il motore a scoppio. Il Laboratorio di Matematica e Geometria, grazie al quale gli studenti possono camminare e confrontare le forme geometriche, i solidi, le curve matematiche su 2 e 3 assi e comprendere al meglio la realizzazione di piani solidi e i concetti di derivate e integrali. Nel Laboratorio di Scienze gli studenti, invece, hanno la possibilità di esplorare il corpo umano e i suoi organi grazie alla realtà virtuale, consentendo di capire il funzionamento di ogni organo e la sua posizione nell’anatomia umana. Nel Laboratorio di scienze - lo spazio, invece, si viene catapultati nello spazio dove è possibile analizzare da vicino i diversi pianeti del sistema solare. Nel Laboratorio di Prosa e Poesia gli studenti possono entrare all’interno di un teatro greco e recitare le proprie o altrui poesie. Laboratorio di Meccanica: in questo laboratorio gli alunni entrano in contatto con pezzi meccanici di ogni genere, con motori, macchinari e macchine dedicate alla produzione che solitamente non sarebbero facilmente mostrabili. Nel Laboratorio di Arte e Cultura gli studenti hanno la possibilità di vedere e interagire con le riproduzioni 3D delle opere presenti allo Smithsonian Museum partendo dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri. Nel Laboratorio della Preistoria gli studenti possono osservare le ossa 3D dei nostri antenati e anche le loro opere, camminare tra i fossili e ritrovarsi di fronte un Tyrannosaurus Rex a grandezza reale. Il Laboratorio dello Spazio è stato pensato, invece, per far conoscere e stimolare gli studenti attraverso gli asset e strumenti della missione Apollo 11. Il Laboratorio di Elettricità ed Elettromagnetismo, invece, è un viaggio immersivo fra gli strumenti realizzati fino ad oggi dai grandi scienziati dedicati all’elettricità e all'elettromagnetismo. Il Laboratorio di Comunicazione Efficace è un'esperienza di serious game di team per esercitare e accrescere le soft skills degli studenti, in particolare le capacità di esprimersi chiaramente. In questo modo gli studenti avranno la possibilità di esercitare realmente e in prima persona le proprie capacità di Public Speaking, abilità richiesta non solo in ambito scolastico ma anche per il proprio futuro lavorativo.

“A valle dei dodici laboratori, Virtuademy offre tre ulteriori modalità di interazione didattica avanzata – sottolinea Cappannari, CEO di AnotheReality - permette di creare una vera e propria arena di dibattito, mettendo in pratica le capacità di presentazione di ciascun studente. Inoltre, grazie ai tools di costruzione della piattaforma, gli studenti potranno creare un ambiente di metaverso e cimentarsi, grazie alle dinamiche di gamification, in verifiche in tempo reale sull’effettiva comprensione della materia”.

Infine, per i docenti la piattaforma prevede un percorso di formazione certificata da parte di Scuola di Robotica, ente formatore accreditato dal Ministero. Inoltre, verranno offerti dei webinar dedicati alla community di docenti di Virtuademy per confrontarsi con i docenti di Scuola di Robotica dedicati alla creazione di nuovo materiale didattico e all’accompagnamento all’uso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

3 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

4 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1