▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Gruppo CAP guarda al futuro delle smart city e porta i propri servizi sul pianerottolo di casa

Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, accelera il processo di digitalizzazione dialogando con i cittadini della Città metropolitana di Milano di oltre 1.600 condomini con il Laserwall, la prima bacheca interattiva che permette ai condomìni di conoscere l’analisi chimica dell’acqua che esce dal rubinetto di casa, segnalare in tempo reale un’anomalia nella fornitura al gestore e all’amministratore ed essere costantemente aggiornati sugli interventi.

Smart City / Smart Mobility

Tutte le informazioni sull’ambiente e la sostenibilità del servizio idrico integrato del proprio comune direttamente sul pianerottolo di casa. Gruppo CAP accelera il processo di digitalizzazione dialogando con i cittadini della Città metropolitana di Milano di oltre 1.600 condomini con il Laserwall, la prima bacheca interattiva che consentirà ai condomìni di conoscere l’analisi chimica dell’acqua che esce dal rubinetto di casa, segnalare in tempo reale un’anomalia nella fornitura al gestore e all’amministratore, essere costantemente aggiornati sugli interventi e sui cantieri della rete idrica e fognaria sul territorio. Questo è solamente il primo passo per fornire in tempo reale ogni tipo di informazione sulla sostenibilità ambientale delle smart city del futuro, portandole letteralmente a casa. Grazie alle 1.634 bacheche digitali interattive Laserwall installate negli androni di altrettanti palazzi, il gestore del servizio idrico integrato potrà informare in modo ancora più puntuale e trasparente i cittadini su tutto quello che avrebbero sempre voluto sapere sull’acqua che scorre nelle loro case.

I risultati dell’analisi dell’acqua del proprio comune (etichetta dell’acqua) sempre a portata di mano, l’attività dei cantieri sul territorio, la possibilità di aprire una segnalazione per comunicare anomalie alla fornitura di acqua aumentano inoltre la consapevolezza della complessità del lavoro di CAP e alzano inoltre il livello di conoscenza su uno degli elementi più preziosi per la vita e per il nostro organismo: l’acqua di casa nostra. Laserwall è la tecnologia italiana che raccoglie sia le comunicazioni mandate dall’amministratore, sia le informazioni e i servizi che facilitano la vita di quartiere, integrando costantemente aggiornamenti sulle news del condominio. Attraverso l’app e la bacheca digitale, le persone hanno accesso a promozioni dedicate, occasioni di socializzazione e incontro, informazioni utili e professionisti di cui si può avere bisogno. Laserwall è uno strumento smart a tutti gli

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Lotta alla crisi del kiwi: la collaborazione Plantvoice-Salvi Vivai punta sull'innovazione

Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.

26-11-2025

MECSPE Bari 2025 apre i battenti: focus su innovazione e networking per il manifatturiero

Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.

26-11-2025

Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Scale-Up Program, nasce il nuovo programma per startup nel settore della Bioeconomia

Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.

26-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

4 L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3