EP760, è in grado di garantire il funzionamento di apparecchi particolarmente energivori per il riscaldamento e l'illuminazione della casa, anche in caso di black out. Il BLUETTI EP760 è infatti un sistema versatile utilizzabile sia collegato alla presa elettrica come sistema di backup, che come sistema di stoccaggio collegato a impianti fotovoltaici di terze parti, così da trasformare il consumatore anche in produttore efficace di energia.
La crisi energetica ha creato un clima di grande incertezza a livello mondiale con il conseguente aumento dei costi dell’energia che ora, con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, torneranno nuovamente a salire. Parallelamente però, il costo degli impianti fotovoltaici sta diminuendo costantemente a partire dal 2009 grazie ad una domanda sempre maggiore, dando così a sempre più famiglie la possibilità di sfruttare l’energia solare, abbattendo il costo delle bollette e contribuendo alla lotta alla crisi climatica.
Proprio per permettere a queste abitazioni di staccarsi dalla rete elettrica nazionale e poter vivere completamente off-grid BLUETTI, azienda leader nel settore dello stoccaggio dell’energia pulita, presenta il nuovo EP760, il sistema di accumulo ideale per prepararsi al prossimo autunno-inverno. Si tratta di una soluzione innovativa in grado di garantire il funzionamento di apparecchi particolarmente energivori per il riscaldamento e l'illuminazione della casa, anche in caso di black out. Il BLUETTI EP760 è infatti un sistema versatile utilizzabile sia collegato alla presa elettrica come sistema di backup, che come sistema di stoccaggio collegato a impianti fotovoltaici di terze parti, così da trasformare il consumatore anche in produttore efficace di energia: compatibile con diversi modelli di pannelli solari, il sistema EP760 immagazzina energia solare ad altissima velocità, fino ad un massimo di 9.000 W in ingresso, garantendo una fonte di riserva affidabile.
In mancanza di pannelli solari, l’EP760 può essere collegato alla rete elettrica tramite prese a muro CA e anche in questo caso permette di abbassare i costi della bolletta: è infatti dotato di un sistema intelligente di spostamento del picco di carico, che permette agli utenti di accumulare energia durante le ore di bassa richiesta e immettere energia in rete durante le ore di punta, riducendo al minimo le spese energetiche.
Capacità energetica “su misura”
Proprio per consentire un accumulo di energia “personalizzabile” e andare incontro a qualunque esigenza, l’EP760 vanta un design modulare: combinando il sistema con i pacchi di batterie B500 (da due a quattro) è possibile infatti immagazzinare energia da 9.920 Wh a 19.840 Wh. Questa grande capacità energetica garantisce un’alimentazione elettrica sufficiente non solo alle abitazioni, ma anche a strutture più grandi e complesse come le imprese. EP760 è dotato di un inverter monofase con output in corrente alternata a 230 V fino a 7,6 kW.
Struttura verticale per ridurre l’ingombro
Progettato per adattarsi a diversi ambienti, EP760 è dotato di protezione IP65, che lo rende resistente all’acqua e alla polvere. Attivo sotto i 50 decibel, si adatta facilmente a case, cabine e capannoni, grazie l’impilamento in verticale che consente di ottimizzare gli spazi. La funzione di autoriscaldamento interno consente di utilizzarlo anche a temperature molto basse, fino a -20°C, rendendolo adatto anche a climi particolarmente rigidi. Inoltre, l’EP760 garantisce sicurezza e durata: è dotato di batterie al litio ferro fosfato, che assicurano 10 anni di vita e oltre 3.500 cicli di ricarica. BLUETTI EP760 è disponibile in Italia con un prezzo di lancio di 5.999 euro.
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono