Denominata “Full Super/Eco-Bonus” consente alle aziende che acquistano i suoi prodotti, di cedere i crediti derivanti da tutti gli interventi Superbonus ed Ecobonus, inclusi cappotto termico, pompe di calore, infissi. Ma non solo: i crediti per fotovoltaico e accumulo possono essere accettati anche se sono stati utilizzati componenti non SENEC.
SENEC ha annunciato la riapertura del programma di accettazione dei crediti di imposta. Quest’opportunità permetterà alle imprese del comparto impiantistico ed edile di trasferire a SENEC i crediti di imposta “incagliati” dopo il blocco decretato dal Governo a febbraio scorso.
La soluzione di cessione offerta da SENEC è denominata “Full Super/Eco-Bonus” perché consente, alle aziende che acquistano i suoi prodotti, di cedere i crediti derivanti da tutti gli interventi Superbonus ed Ecobonus, inclusi cappotto termico, pompe di calore, infissi. Ma non solo: i crediti per fotovoltaico e accumulo possono essere accettati anche se sono stati utilizzati componenti non SENEC. In questo modo l’azienda, che a suo tempo è stata la prima realtà operante nel fotovoltaico ad accettare i crediti di imposta, conferma il suo impegno a dare supporto al 110% a installatori e imprese.
“In questi ultimi mesi – dichiara Vito Zongoli, CEO di SENEC Italia - abbiamo lavorato senza sosta per poter offrire uno sbocco ai crediti di imposta rimasti nel limbo dopo le modifiche normative sulla cessione e la decisione finale del Governo di eliminarla. Ora finalmente abbiamo una soluzione che può aiutare molte aziende e che riguarda non solo il fotovoltaico con accumulo ma anche gli altri interventi Superbonus ed Ecobonus. Abbiamo sempre voluto distinguerci per un’offerta completa non solo per quanto concerne i prodotti, ma anche i servizi e per questo, a suo tempo, ci siamo impegnati fortemente per essere i primi ad accettare il credito di imposta. Ora confermiamo la nostra volontà di supportare al massimo i nostri clienti”.
Questa notizia giunge in un momento cruciale per un settore che sta assistendo ad una crescita senza precedenti, anche se con gli scossoni dovuti alla discontinuità nella legislazione. Secondo i dati Terna, infatti, nel periodo gennaio-luglio 2023 il fotovoltaico ha registrato un aumento del 113% rispetto allo stesso periodo del 2022 per quanto riguarda la potenza installata. Questo sviluppo è da imputare sicuramente all’impulso del Superbonus e agli aumenti vertiginosi dei prezzi dell’elettricità cui abbiamo assistito l’anno scorso. La curva di crescita tuttavia si sta appiattendo – a luglio l’installato è stato in linea con quello dei due mesi precedenti e “solo” del 51% superiore allo stesso mese dell’anno precedente – e a mostrare una stabilizzazione sono soprattutto gli impianti di taglia residenziale.
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.