▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Superbonus ed Ecobonus: SENEC riapre per l'accettazione della cessione del credito

Denominata “Full Super/Eco-Bonus” consente alle aziende che acquistano i suoi prodotti, di cedere i crediti derivanti da tutti gli interventi Superbonus ed Ecobonus, inclusi cappotto termico, pompe di calore, infissi. Ma non solo: i crediti per fotovoltaico e accumulo possono essere accettati anche se sono stati utilizzati componenti non SENEC.

Smart City / Smart Mobility

SENEC ha annunciato la riapertura del programma di accettazione dei crediti di imposta. Quest’opportunità permetterà alle imprese del comparto impiantistico ed edile di trasferire a SENEC i crediti di imposta “incagliati” dopo il blocco decretato dal Governo a febbraio scorso.

La soluzione di cessione offerta da SENEC è denominata “Full Super/Eco-Bonus” perché consente, alle aziende che acquistano i suoi prodotti, di cedere i crediti derivanti da tutti gli interventi Superbonus ed Ecobonus, inclusi cappotto termico, pompe di calore, infissi. Ma non solo: i crediti per fotovoltaico e accumulo possono essere accettati anche se sono stati utilizzati componenti non SENEC. In questo modo l’azienda, che a suo tempo è stata la prima realtà operante nel fotovoltaico ad accettare i crediti di imposta, conferma il suo impegno a dare supporto al 110% a installatori e imprese.

In questi ultimi mesi – dichiara Vito Zongoli, CEO di SENEC Italia - abbiamo lavorato senza sosta per poter offrire uno sbocco ai crediti di imposta rimasti nel limbo dopo le modifiche normative sulla cessione e la decisione finale del Governo di eliminarla. Ora finalmente abbiamo una soluzione che può aiutare molte aziende e che riguarda non solo il fotovoltaico con accumulo ma anche gli altri interventi Superbonus ed Ecobonus. Abbiamo sempre voluto distinguerci per un’offerta completa non solo per quanto concerne i prodotti, ma anche i servizi e per questo, a suo tempo, ci siamo impegnati fortemente per essere i primi ad accettare il credito di imposta. Ora confermiamo la nostra volontà di supportare al massimo i nostri clienti”.

Questa notizia giunge in un momento cruciale per un settore che sta assistendo ad una crescita senza precedenti, anche se con gli scossoni dovuti alla discontinuità nella legislazione. Secondo i dati Terna, infatti, nel periodo gennaio-luglio 2023 il fotovoltaico ha registrato un aumento del 113% rispetto allo stesso periodo del 2022 per quanto riguarda la potenza installata. Questo sviluppo è da imputare sicuramente all’impulso del Superbonus e agli aumenti vertiginosi dei prezzi dell’elettricità cui abbiamo assistito l’anno scorso. La curva di crescita tuttavia si sta appiattendo – a luglio l’installato è stato in linea con quello dei due mesi precedenti e “solo” del 51% superiore allo stesso mese dell’anno precedente – e a mostrare una stabilizzazione sono soprattutto gli impianti di taglia residenziale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo: Etrash presenta MIDA, il cestino intelligente che automatizza la raccolta differenziata

In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.

03-11-2025

Ecomondo 2025: in programma decine di eventi internazionali

Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

03-11-2025

SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

03-11-2025

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

3 Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

4 La "Coltura Promiscua" può salvare la Pianura Padana dal cambiamento climatico

Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3