RS Oncology, società biotech di studi clinici che sviluppa terapie innovative per debellare il mesotelioma e altre malattie, ha annunciato oggi il completamento della Fase 1 della modulazione del dosaggio nello studio MITOPE
Risultati completi attesi per i primi mesi del 2024
CAMBRIDGE, Mass.: RS Oncology, società biotech di studi clinici che sviluppa terapie innovative per debellare il mesotelioma e altre malattie, ha annunciato oggi il completamento della Fase 1 della modulazione del dosaggio nello studio MITOPE (NCT05278975).
Lo studio multicentrico britannico ha raggiunto l'obiettivo primario di valutare la sicurezza e la tollerabilità di RSO-021, un nuovo inibitore irreversibile della PRX3 mitocondriale, in pazienti con mesotelioma pleurico maligno e malattie locali che danneggiano le mucose dei polmoni. I pazienti presentavano anche liquido nei polmoni a causa del tumore, per il quale nessun precedente trattamento aveva sortito effetti.
"La conclusione della Fase 1 rappresenta un risultato significativo in direzione di una nuova potenziale terapia per i pazienti affetti da mesotelioma e altri tumori del polmone", ha dichiarato Jarrett Duncan, CEO di RS Oncology. "Ringraziamo i pazienti, gli assistenti, i gruppi di sostegno e le équipe cliniche ospedaliere che stanno partecipando e sostenendo il nostro programma in tutto il Regno Unito". "Non vediamo l'ora di condividere i risultati completi della Fase 1 in occasione di un'importante conferenza sul cancro nel 2024. Nel frattempo, il nostro obiettivo continua ad essere quello di introdurre questo nuovo trattamento a favore di un maggior numero di pazienti", ha aggiunto George Naumov, COO di RS Oncology.
Per ulteriori informazioni sulla sperimentazione, visitare il sito www.clinicaltrials.gov utilizzando l'identificativo #NCT05278975.
Informazioni su RS Oncology
RS Oncology (RSO) è una società di biotecnologie in fase clinica con sede a Cambridge, Massachusetts, la cui missione è debellare il mesotelioma e altre malattie in tutto il mondo attraverso una scienza e un modello commerciale innovativi. Il programma principale è attualmente incentrato sullo sviluppo di nuove terapie che modulano i meccanismi mitocondriali alla base delle malattie associate allo stress ossidativo, tra cui il mesotelioma e altri tipi di cancro.
Fonte: Business Wire
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
09-05-2025
Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.
09-05-2025
Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.
09-05-2025
Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti
08-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.