: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Dall'esperienza dell'idrogeno mutuata nella mobilità a come rendere un unico eco-sistema green gli ambienti in cui viviamo, e i luoghi in cui lavoriamo
In questo momento oltre un terzo delle emissioni di CO2 deriva dagli edifici. Per studiare e dare un contributo a risolvere questo tipo di problematiche, a partire dal 2018, Bosch ha investito oltre 400 milioni di euro nelle pompe di calore - la soluzione ottimale al problema - e ha pianificato investimenti per ulteriori 300 milioni di euro, con l'obiettivo di rispondere puntualmente alle esigenze dei singoli mercati. Bosch Italia, in un incontro stampa dedicato alla situazione dei sistemi per la climatizzazione degli edifici nel nostro Paese ma anche alle soluzioni che Bosch Termotecnica - avvalendosi delle proprie risorse nella R&D e delle sinergie con il Gruppo - ha messo in luce cosa può mettere in campo per affrontare le sfide energetiche. Come nella mobilità, il percorso verso la sostenibilità ambientale - afferma Bosch - non è dettato unicamente dai processi di elettrificazione, ma anche dall'utilizzo di gas verdi, come l'idrogeno, un tema che vede da tempo Bosch impegnata a 360 gradi in progetti di sviluppo dei propri prodotti che mirano proprio al suo utilizzo. Già oggi, le caldaie Bosch per il riscaldamento possono funzionare nella massima sicurezza con una miscela di gas che contiene fino al 20% di idrogeno. Questo significa che chi sostituisce la propria vecchia caldaia con un nuovo apparecchio Bosch a condensazione non solo può vedere i propri consumi di gas metano ridursi fino al 30%, ma è già pronto ad accogliere miscele di gas idrogeno fino al 20% quando questo verrà reso disponibile anche nella rete di distribuzione italiana. Oggi la rete di distribuzione in Italia vanta già l'80% degli edifici residenziali raggiunti dal gas metano e il 70% della rete di trasporto H2-ready. Proprio credendo nello sviluppo di questo nuovo vettore energetico pulito, Bosch ha già avviato sperimentazioni sul campo sia in Inghilterra sia in Olanda di caldaie alimentate al 100% da idrogeno e prevede di renderle disponibili per la produzione in serie a partire dal 2025. Un ruolo fondamentale in questo percorso verso la sostenibilità è ricoperto anche dalla digitalizzazione. Per questo, Bosch ha sviluppato nuovi sistemi di gestione intelligente delle diverse fonti energetiche impiegate negli edifici per assicurare il dovuto confort offrendo al tempo stesso opportunità di risparmio energetico fino al 60%. Tutto questo rientra nella mission di Bosch Termotecnica sintetizza nello slogan 'Make. Home. Comfort. Green.' ovvero sviluppare e mettere sul mercato prodotti e servizi per ogni esigenza di confort domestico nel rispetto dell'ambiente, migliorando la qualità della vita delle persone in modo intelligente ed ecologico.
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
21-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.