A21 Holding, società operativa e di investimento attiva nel settore delle riparazioni automotive, acquisisce Privé, società italiana di ingegneria e consulenza in ambito EV (veicoli elettrici). L’intero management di Privé entra a far parte della nuova direzione della società, che da ora assume la denominazione di EVSAFE.
Con un’operazione strategica volta a rafforzare la propria leadership, A21 Holding, società operativa e di investimento attiva nel settore delle riparazioni automotive, ha annunciato l’acquisizione dell’80% di Privé, società italiana di ingegneria e consulenza in ambito EV (veicoli elettrici), attraverso un consistente aumento di capitale sociale. L’intero management di Privé Srl entrerà a far parte della nuova direzione della società, che da oggi assume la denominazione di EVSAFE: gli ingegneri Walter Vinciotti e Francesco Mastrandrea, volti noti nel settore della mobilità elettrica, ricopriranno rispettivamente la carica di Direttore Tecnico ed Operativo, e di Direttore Generale e Commerciale.
EVSAFE si fonda su una visione chiara: rendere la mobilità elettrica accessibile, sicura ed efficiente, integrandola pienamente nella vita di ogni giorno. L’obiettivo è quello di accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile offrendo supporto diretto agli utilizzatori, percorsi formativi specializzati per officine, flotte aziendali e compagnie assicurative, e progetti ingegneristici dedicati ai veicoli elettrici. A completare questo ecosistema, sarà inoltre sviluppata una piattaforma e-commerce per la commercializzazione di ricambi e componentistica specialistica per veicoli elettrici, offrendo sia articoli nuovi che usati. I componenti usati saranno reintrodotti sul mercato solo dopo essere stati sottoposti a un rigoroso processo di valutazione, test e certificazione, per garantirne la sicurezza e l'efficienza, fornendo un contributo concreto ai valori dell’economia circolare.
EVSAFE punta, dunque, a diventare il riferimento nazionale per la mobilità elettrica, con un approccio che unisce formazione, consulenza e servizi sia per i privati sia per i professionisti. Per A21 Holding, la nuova società rappresenta una diversificazione in linea con la propria strategia industriale, che mira alla creazione del più esteso, strutturato e integrato sistema di riparazione auto del Paese.
Secondo i dati di Global Market Insight, il mercato globale della riparazione dei veicoli elettrici nel 2023 è stato valutato oltre 35 miliardi di dollari e si prevede una crescita superiore al 13,5% annuo fino al 2032, guidata dall’aumento della flotta elettrica e dalla complessità dei sistemi ad alta tensione. In Europa, il mercato è spinto dalle legislazioni a sostegno dei veicoli a emissioni zero, che hanno portato i produttori automobilistici a spostare il loro focus dalle autovetture con motore a combustione interna. Questa crescente adozione di EV sta stimolando una domanda di servizi legati alla riparazione specializzata e al post-vendita.
EVSAFE sarà strutturata in quattro linee di business, volte a costruire un ecosistema industriale completo e digitalizzato:
Arrivata subito dopo l’operazione di acquisizione dell’81% di Rapidglass, avvenuta lo scorso luglio, questa operazione si inserisce in un più ampio piano triennale di sviluppo che prevede per A21 Holding il raggiungimento di 200 milioni di euro di fatturato consolidato entro il 2027, anche grazie a una strategia di crescita selettiva e all’integrazione verticale dei servizi.
Con la nascita di EVSAFE, A21 Holding si posiziona come player di riferimento nel segmento della riparazione e dell’aftermarket dedicato ai veicoli elettrici. A beneficiarne saranno le carrozzerie affiliate, le compagnie assicurative, le flotte aziendali e gli automobilisti italiani, grazie ad una filiera più integrata, trasparente e di qualità.
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.