Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
TABO lancia il nuovo servizio B2B dedicato alle aziende energivore: fabbriche, imprese produttive, realtà industriali con grandi superfici e consumi energetici ricorrenti. Sono infatti proprio loro quelle che possono trarre il massimo vantaggio - sia economico, che strategico - dall’adozione del fotovoltaico.
Inoltre, grazie a un accordo siglato tramite Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Il lancio del servizio B2B parte dagli stessi territori in cui TABO ha già costruito una rete capillare nel mondo residenziale: Veneto, Lombardia, Piemonte e Friuli-Venezia Giulia. A breve si aggiungeranno anche Emilia-Romagna e Toscana. L’espansione è pensata in modo controllato, replicando localmente un modello già rodato, con la stessa qualità che ha contraddistinto l’esperienza nel B2C.
Ogni progetto viene valutato su base personalizzata, con simulazioni dettagliate sui risparmi, tempi di rientro, benefici fiscali e impatto ambientale. Il team TABO, che oggi è composto da 30 persone con oltre l’80% da under 30, segue direttamente tutte le fasi: dalla progettazione all’installazione. Anche l’approccio che viene proposto alle aziende, dove c’è una domanda enorme e un’offerta ancora troppo rigida, è interamente digitalizzato questo significa che ogni realtà, sulla base delle proprie esigenze, può configurare l’impianto online, ottenere consulenza qualificata da remoto e firmare contratti senza carta, con una gestione burocratica semplificata e tempi di attivazione ridotti rispetto alla media di mercato
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.