: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Semafori intelligenti e illuminazione stradale a energia solare, gestione smart dei parcheggi, controllo automatico della viabilità e anche droni per il monitoraggio di file e incidenti. Queste e altre novità hi-tech saranno presentate a Traffic 2025, la prima fiera italiana sul traffic management, la mobilità evoluta e le infrastrutture intelligenti, che si svolgerà nei giorni 8 e 9 ottobre prossimi a BolognaFiere.
Semafori intelligenti e illuminazione stradale a energia solare, gestione smart dei parcheggi, controllo automatico della viabilità e anche droni per il monitoraggio di file e incidenti. Sono alcune delle nuove tecnologie che presto rivoluzioneranno la mobilità urbana e forniranno nuovi strumenti per rendere più fluido e sicuro il congestionato traffico cittadino. Queste e altre novità hi-tech saranno presentate a Traffic 2025, la prima fiera italiana sul traffic management, la mobilità evoluta e le infrastrutture intelligenti, che si svolgerà nei giorni 8 e 9 ottobre prossimi a BolognaFiere. La manifestazione sarà accompagnata da E-Bus Europe, area espositiva dedicata all’industria, alla tecnologia e al mercato degli autobus elettrici, e si svolgerà in contemporanea con E-Charge 2025, terza edizione della fiera internazionale sulle tecnologie e i servizi per l’Electric Vehicle Charging.
A pochi giorni all’inaugurazione, sono previsti in totale oltre 100 espositori. A Traffic parteciperanno aziende leader come TrafficLab, Dahua, PTV Sistema, Park It e SICE. Importanti anche le partecipazioni all’area E-Bus Europe, tra cui Gruppo D’Auria e Assytech, e alla fiera E-Charge, con Moon Power Italia (Gruppo Volkswagen), Plus EV-Charge, Ekoenergetyka e Kempower.
Il programma prevede circa 15 convegni e tavole rotonde sulle tematiche di maggiore interesse e attualità. In particolare, saranno affrontati argomenti come la gestione smart della mobilità urbana, l’evoluzione delle flotte aziendali, l’elettrificazione del trasporto pubblico locale su gomma, le infrastrutture di ricarica pubblica e aziendale, le tecnologie geofencing per i parcheggi e i veicoli connessi per la sicurezza stradale.
Nell’ambito di E-Charge si svolgeranno inoltre due importanti approfondimenti tematici: MCS Megawatt Day (giovedì 9 ottobre), prima conferenza italiana sui sistemi di ricarica ad alta potenza, e gli Stati Generali della Ricarica (mercoledì 8 ottobre), summit dedicato agli stakeholder del settore della ricarica dei veicoli elettrici.
Traffic e E-Charge sono organizzate dalla società milanese A151 srl, in collaborazione con BolognaFiere. Platinum sponsor è Moon Power Italia, green sponsor sono Sfhera e IEM SPS Italia, mentre sponsor tecnico è Tellus Power Europe. Le manifestazioni sono patrocinate da Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna e da ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management), AISICO (Associazione Italiana per la Sicurezza della Circolazione), ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile), ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio), ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche), ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione), ANSSAT (Associazione Nazionale Servizi Satellitari e Telematici), Apindustria Confimi Vicenza, ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione), ASSINTEL (Associazione Nazionale Imprese Ict), ASSODEL (Associazione Distretti Elettronica Italia), Assosharing, Club Italia, Confindustria Emilia Area Centro, Consiglio Nazionale Geometri, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile), FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche), FederMobilità, ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Kyoto Club, Motus-E, OICE (Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza), PIARC (Associazione Mondiale della Strada), SIPOTRA (Società Italiana di Politica dei Trasporti), TTS Italia (Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza) e UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri). Tra i partner si segnalano TPER (Trasporto Passeggeri Emilia Romagna) e Bologna Città 30.
L’ingresso, riservato agli operatori del settore, è gratuito previa registrazione online.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.traffic.show e www.e-charge.show
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.