La nuova soluzione Oracle Government Data Intelligence for Agriculture aiuta a creare sistemi alimentari più resilienti, grazie all'AI
"Grazie agli attuali progressi in cloud computing, Intelligenza Artificiale e tecnologia satellitare, possiamo trasformare completamente l’operatività agricola per ottenere risultati più prevedibili". Le parole di Mike Sicilia, "fresco" CEO di Oracle, danno il senso della nuova soluzione per la Smart Agriculture e il monitoraggio ambientale che la casa di Larry Ellison ha appena lanciato per aiutare le organizzazioni di vari livelli, dalle aziende agricole ai Governi, a raggiungere una produzione più resiliente.
Oracle Government Data Intelligence for Agriculture - questo il nome della nuova piattaforma - usa l'Intelligenza Artificiale per dare una visibilità completa sui dati agricoli e sulle prestazioni dei raccolti, consentendo a tutte le parti interessate di monitorare meglio la produzione, prevedere eventuali problemi (che su larga scala possono portare all'insicurezza alimentare), automatizzare i piani di intervento per mitigare i rischi.
Oracle Data Intelligence for Agriculture è una soluzione pensata soprattutto per gli enti governativi (fa infatti parte della Oracle Digital Government Suite) che devono raccogliere e analizzare grandi moli di informazioni in maniera predittiva, per raggiungere nel complesso una maggiore resilienza di tutto il sistema alimentare. Spesso, però, queste stesse agenzie governative non sono in grado di ottenere dati accurati e tempestivi sulle rese dei raccolti e sui rischi del settore agricolo che consentirebbero loro di affrontare meglio potenziali problemi, tanto di sotto- quanto di sovra-produzione.
La soluzione Government Data Intelligence for Agriculture di Oracle, che è basata su Oracle Cloud Infrastructure, aggrega set di dati provenienti da un'ampia gamma di sorgenti, tra cui dati proprietari e dati governativi, immagini satellitari, feed di dati meteorologici, informazioni dettagliate sul suolo, serie storiche sui raccolti, e altro ancora, per fornire informazioni critiche sui fattori ambientali che influenzano la produzione e la distribuzione agricola.
Grazie a modelli di Intelligenza Artificiale specifici, l'applicazione è in grado di prevedere la resa dei raccolti, individuare potenziali crisi, misurare in anticipo l'impatto dei programmi di intervento proposti e quantificare i rischi, per fornire i dati necessari a prendere decisioni più strategiche in materia di pianificazione agricola e allocazione delle risorse.
I dati raccolti e le analisi effettuate vengono presentati tramite dashboard che offrono visibilità sui progressi compiuti verso gli obiettivi agricoli che una agenzia governativa si pone. Il sistema monitora continuamente le informazioni e l'andamento della resa dei raccolti agricoli, per avvisare autonomamente gli utenti sui passi che è necessario, di volta in volta, completare. Così è possibile sviluppare piani di intervento e risposta alle crisi, come anche prendere decisioni basate sull'identificazione di best practice da parte del sistema. I risultati di queste azioni vengono reimmessi nella soluzione per migliorare la comprensione del sistema e perfezionare le raccomandazioni di intervento future.
In questo articolo abbiamo parlato di: Oracle, Raccolti, Soluzione, Agriculture, Intervento, Informazioni, Sistema, Intelligenza, Artificiale, Agricola, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.