Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha siglato un accordo con STMicroelectronics per il progetto “Moore4Medical” che ha come obiettivo lo sviluppo di dispositivi medici di ultima generazione per il trattamento dei tumori.
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato la stipula dell’accordo per l’innovazione del progetto “Moore4Medical” che ha come obiettivo lo sviluppo di dispositivi medici di ultima generazione per il trattamento dei tumori.
Il progetto, che rappresenta la componente italiana dell’omonimo programma europeo in risposta alla call ECSEL JU 2019 “Innovation Action”, è stato presentato da STMicroelectronics (capofila) in collaborazione con Menarini Silicon Biosystems, Università di Pavia, Università di Firenze e Università Roma Tre e riguarda, in particolare, lo sviluppo di tecnologie abilitanti dal forte impatto tecnologico rappresentate, in particolare, dalla miniaturizzazione dei dispositivi e dal potenziamento della tecnica della biopsia liquida in ambito di dispositivi organi su chip che simulano attività e risposta fisiologica di organi umani.
Gli stabilimenti coinvolti nel progetto sono quelli di STMicrolectronics a Agrate (prov. MB), Cornaredo (prov. Mi) e Arzano (prov. Na) e quelli di Menarini Silicon Biosystems a Castel Maggiore (prov. Bo) oltre alle sedi delle Università di Pavia, Università di Firenze e Università di Roma Tre.
L’accordo prevede un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro per il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione oltre 2 milioni di finanziamenti agevolativi. Le Regioni Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna comparteciperanno economicamente per un ammontare complessivo di circa 165.000 euro. L’accordo sarà gestito da Mediocredito Centrale per conto del Ministero.
Italia tra i protagonisti europei della Space Economy: filiera completa, oltre 7 miliardi di euro di investimenti pubblici stanziati entro il 2027 e terzo posto in Europa per rapporto tra investimenti spaziali e PIL.
17-09-2025
La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43 miliardi di euro.
16-09-2025
Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.
16-09-2025
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.