▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il secondo giorno dell'11° Congresso Mondiale FZO sottolinea l'importanza del ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel plasmare il futuro delle zone franche

L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...

Business Wire

Hainan, Cina: L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle zone franche e sui meccanismi per migliorarne la posizione come gateway commerciali strategici.

Le sessioni della giornata hanno affrontato temi critici come la digitalizzazione dei corridoi commerciali, l'impatto dell'imposta minima globale dell'OCSE e il ruolo delle zone franche come porte d'ingresso per il commercio regionale.

La sostenibilità è stata protagonista, con sessioni incentrate sulla transizione verso il net-zero attraverso le energie rinnovabili, i modelli di economia circolare e i quadri di finanziamento verde. I relatori hanno sottolineato che la decarbonizzazione non è solo un imperativo climatico, ma anche un vantaggio competitivo per la prossima generazione di zone franche.

Il Congresso ha inoltre assistito all'inaugurazione del Global Free Zones Research Institute, un pionieristico think tank internazionale dedicato al progresso della ricerca, al dialogo politico e allo sviluppo delle capacità per le zone franche di tutto il mondo.

Le attività dell'istituto includeranno lo svolgimento di ricerche su questioni critiche per le zone franche, lo sviluppo di raccomandazioni politiche, l'organizzazione di gruppi di esperti e scambi internazionali, la pubblicazione di rapporti di settore e l'offerta di servizi di formazione e consulenza specializzati a governi e autorità delle zone franche.

Il secondo giorno del Congresso ha visto la firma di un memorandum d'intesa (MoU) tra sei zone franche e cinque zone economiche e tecnologiche nella provincia di Hainan. L'accordo intende migliorare la cooperazione nei flussi di dati transfrontalieri e a rafforzare la posizione dei firmatari come hub chiave nell'economia digitale globale.

Tra i firmatari per le zone franche spiccano la Dubai Integrated Economic Zones Authority (DIEZ) degli Emirati Arabi Uniti, la zona franca di PIROT in Serbia, la zona franca Tatu City in Kenya, la zona economica speciale Luanda in Angola, la zona franca Santa Fiesta in Argentina e l'Autorità generale per gli investimenti e le zone franche (GAFI) in Egitto.

Per la provincia di Hainan, i firmatari includevano Haikou Jiangdong New Area, Haikou Fosing Industrial Internet Park, Hainan Resort Software Community, Sanya Yazhou Bay Science and Technology City e Overseas Returnees Town Lingshui.

Il memorandum d'intesa stabilisce un quadro di cooperazione sui flussi di dati transfrontalieri attraverso lo sviluppo di meccanismi congiunti che garantiscano la sicurezza e la resilienza dei dati, facilitando al contempo il trasferimento agevole e sicuro delle informazioni tra i firmatari.

*Fonte: AETOSWire

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

2 Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

3 L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

4 Rapporto ENEA su efficienza energetica: nel 2024 l’Italia risparmia 4,5 Mtep

Il Rapporto indica come le modifiche dell’impianto normativo del SuperEcobonus, che condurranno all’eliminazione della misura a fine 2025, hanno notevolmente ridotto l’apporto dei risparmi connessi (0,127 Mtep da progetti relativi all’anno 2024).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3