▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

Ricerche e Trend

La trasformazione digitale nel settore dei trasporti non è più una promessa futura, ma una realtà consolidata che sta ridisegnando le abitudini di milioni di viaggiatori. Per mappare i driver chiave di questo cambiamento, Trainline, piattaforma leader in Europa per la vendita di biglietti di treni e pullman, ha pubblicato un decalogo: dieci linee guida che evidenziano le principali tendenze destinate a plasmare il futuro della mobilità, basate su dati di mercato e approfondimenti provenienti dall'intero ecosistema dei viaggi e del settore ferroviario.

Il decalogo della mobilità digitale

  • La digitalizzazione non è più un'opzione, è lo standard. Il punto di partenza è un dato di fatto: l'86% degli italiani usa già piattaforme digitali per pianificare i propri viaggi (Fonte: Ricerca Trainline/Doxa), consolidandole come lo strumento primario e irrinunciabile di accesso alla mobilità.
  • L'Intelligenza Artificiale è un alleato fidato, non una minaccia. Contrariamente ai luoghi comuni, la diffidenza verso l'IA è un mito sfatato. Il 91% degli italiani si dichiara fiducioso nel suo potenziale per migliorare l'esperienza di viaggio, mostrando un'enorme e inaspettata apertura del mercato all'innovazione.
  • La personalizzazione vince sulla standardizzazione. L'era del "taglia unica" è finita. Il 75% dei viaggiatori troverebbe utili suggerimenti personalizzati basati sui viaggi precedenti. Come emerso dal dibattito, l'analisi intelligente dei dati è la chiave per creare offerte su misura che portino un valore concreto all'utente.
  • Il risparmio economico è il motore dell'adozione tecnologica. La tecnologia viene abbracciata quando offre vantaggi tangibili. Per il 51% degli utenti, il risparmio ottenuto confrontando i prezzi è il principale beneficio percepito delle piattaforme digitali, un driver fondamentale per la loro diffusione.
  • Il futuro è l'intermodalità "one-click". Il viaggio non finisce alla stazione. La crescente domanda di un'esperienza integrata (treno, bus, carpooling) trova risposta nell'innovazione di startup del settore, la cui stessa esistenza dimostra la necessità di un'unica piattaforma per un'esperienza di viaggio senza interruzioni.
  • I dati migliorano l'efficienza dell'intero sistema. La digitalizzazione non beneficia solo il viaggiatore, ma l'intero ecosistema. L'uso dei dati è cruciale per migliorare la puntualità e l'efficienza sulle tratte regionali, con un impatto positivo sulla vita di milioni di pendolari.
  • L'esperienza utente deve essere invisibile e impeccabile. La migliore tecnologia è quella che non si vede. Come emerso da un recente keynote di Mike Hyde (Chief Data Officer di Trainline), l'obiettivo è creare un'esperienza fluida e senza attriti, dove la complessità tecnologica lavora in background per semplificare la vita delle persone.
  • La sostenibilità è una leva strategica, non solo etica. In un mondo sempre più attento all'ambiente, la tecnologia gioca un ruolo chiave nell'incentivare l'uso del treno, il mezzo di trasporto più ecologico. L'impegno degli operatori del settore verso la sostenibilità, unito alla semplicità di prenotazione, rende la scelta responsabile anche la più conveniente.
  • L'innovazione richiede un ecosistema collaborativo. Il futuro della mobilità si costruisce insieme. Il panel di esperti ha dimostrato che la collaborazione tra aggregatori, operatori ferroviari, fornitori GDS e startup innovative è essenziale per superare le sfide normative e accelerare l'innovazione.
  • La trasformazione è un processo continuo. Il viaggio verso la mobilità del futuro non si è concluso. Come emerso dalla visione sul futuro dei relatori, l'innovazione non si ferma. Player come Trainline sono già al lavoro per definire la prossima generazione di servizi di viaggio, in un settore in costante e rapida evoluzione.

"I viaggiatori italiani sono chiaramente pronti per una mobilità più intelligente, connessa e sostenibile" evidenzia Andrea Saviane, Country Manager di Trainline Italia. "Il nostro ruolo di leader tecnologico è quello di abilitare questa transizione, rendendo l'esperienza di viaggio non solo più semplice e conveniente, ma anche più integrata e personalizzata. Questo decalogo non è un punto di arrivo, ma una roadmap per continuare a innovare insieme a tutto l'ecosistema".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per un laboratorio sull’innovazione circolare

Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

24-10-2025

Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

3 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

4 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3