Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza
Le piccole e medie imprese italiane sono soggetti che con i loro numeri - 4.9 milioni di imprese - rappresentano il 99% del totale delle imprese in Italia in uno spaccato che vede le Microimprese (3–9 addetti) toccare il 78,9% del totale, le Piccole imprese (10–49 addetti) registrare quota 18,5%, mentre le Medie imprese (50–249 addetti) registrare il 2,2% del totale comparto.
Che le Pmi siano l’ossatura economica fondamentale del nostro paese lo si evince anche dai numeri che esprimono, generano l’85,1% del valore aggiunto nazionale e impiegano il 74,7% della forza lavoro del nostro paese. Andando a regionalizzare il comparto emerge che solo in Lombardia risiedono quasi il 16 percento del totale delle Pmi, seguita da Lazio, Campania, Veneto, Emilia Romagna.
In questo scenario si inserisce la prima edizione di ChannelExpo, un evento, esclusivo, gratuito, ideato dalla redazione di ChannelCity che mette al centro l’innovazione e il confronto tra i diversi attori del Canale orientati principalmente al mondo delle Pmi: di fatto la nuova piazza tecnologica con al centro il business delle piccole e medie imprese.
ChannelExpo, che si svolgerà il prossimo 24 settembre a Lainate (Milano) presso “La Pista” è organizzato in due aree principali: l’Arena, dove esperti di mercato e tecnologie sveleranno trend e numeri su intelligenza artificiale, sicurezza informatica e relative nuove normative, digitalizzazione delle imprese e la sovranità dei dati, la fine del supporto e il passaggio al nuovo Windows, e l’Area Espositiva, uno spazio interattivo per scoprire le ultime novità di prodotto, confrontarsi con vendor e distributori e toccare con mano le soluzioni più innovative messe in mostra dai diversi vendor che hanno già aderito all’iniziativa.
ChannelExpo però è anche altro. Oltre alla possibilità di partecipare a una sessione di guida sicura sul circuito “La Pista” di Lainate, al termine della giornata si alzerà il sipario su ChannelCity Party, un momento conviviale e di relazione per festeggiare i 15 anni della rivista ChannelCity Magazine e lanciare l’Edizione 2025 degli Italian Channel Awards.
A questo punto, manca solo una cosa, registrarsi all'evento
Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza
03-09-2025
Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.
03-09-2025
Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.
03-09-2025
Il progetto punta a migliorare la riabilitazione dopo un ictus, un problema sanitario molto attuale. Per farlo, si sfrutteranno tecnologie innovative e si attiverà un protocollo specifico fin dai primi giorni post-ictus.
03-09-2025
La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft
Alla base dei rincari sono i cambiamenti climatici che hanno ridotto i raccolti in Brasile e Vietnam, l'aumento dei costi energetici e logistici, l'inflazione e le nuove normative ambientali introdotte dalla UE. Dal 2020 a oggi la classica tazzina del caffé è aumentata del 50 percento.
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.