Appuntamento il 28 e 29 maggio all’Industrial Village Iveco. Oltre 40 laboratori sul futuro della sanità e dell’organizzazione ospedaliera con clinici, professionisti, manager e ospiti internazionali.
Centinaia di partecipanti tra scienziati, professionisti, manager e ospiti internazionali di primo piano per due giorni di workshop, dibattiti e oltre 40 laboratori tematici. È il quarto Open Meeting dei “Grandi Ospedali”, l’appuntamento organizzato da Koncept che riunisce le più importanti strutture ospedaliere pubbliche e private insieme ai maggiori innovatori nel campo della salute, per trovare soluzioni moderne che migliorino la qualità delle cure e della ricerca medica. L’edizione di quest’anno si terrà a Torino, il 28 e 29 maggio, all’Industrial Village di Iveco Group (Settimo Torinese, TO), nella cornice di “Piemonte – Regione della Salute 2025”.
Alla giornata inaugurale è previsto il saluto di benvenuto da parte del commissario dell’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino Thomas Schael e, tra gli altri, gli interventi del ministro della Salute Orazio Schillaci, del presidente della Regione Alberto Cirio, dell’assessore alla Sanità della Regione Piemonte Federico Riboldi, del sindaco di Torino Stefano Lo Russo, del direttore generale Agenas Giulio Siccardi e di Paola Cassoni, direttrice della Scuola di Medicina, Università di Torino.
Moltissimi i temi che saranno affrontati: dalla digitalizzazione all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale, dalla sostenibilità dei percorsi assistenziali alla collaborazione territoriale, dal posizionamento nel contesto sociale all’equità di accesso. In totale, durante la due giorni, saranno 6 le macro-aree trattate, per un format profondamente diverso da un convegno tradizionale, che unisce professionisti di diversa estrazione per mettere in comune modelli, errori e successi, e trovare soluzioni condivise e applicabili per affrontare le principali questioni della sanità italiana e globale.
Dalle precedenti edizioni di Grandi Ospedali sono scaturiti progetti spin-off come Human Care e Convergenze di Cura, mentre ulteriori iniziative sono attualmente in fase di sviluppo e implementazione.
Quest’anno, oltre alle eccellenze italiane del settore, parteciperanno all’iniziativa ospiti internazionali di primo piano e rappresentanti di centri ospedalieri europei noti per la loro capacità di innovare, come Yammine Alice Boueiz, chief executive officer at Arab Hospitals Federation, dal Libano, Anass Doukkali, présidente Centre d’Innovation E-Santé (CIES), dal Marocco, Tim Horeman, academic portfolio director, Delft University of Technology, dai Paesi Bassi.
Durante l’evento sarà istituito per la prima volta il Premio “Ambassador”, che sarà conferito a una personalità simbolo di apertura al dialogo tra pubblico e privato, attitudine alla condivisione di buone pratiche e impegno concreto per la crescita del sistema sanitario nel suo insieme. Il premiato sarà svelato direttamente durante l’evento. Tutti gli Ambassador sono stati coinvolti nella progettazione dell’evento e hanno accettato di mettersi in gioco come promotori di co-progettazione e ciascun leader si impegna a promuovere l’innovazione e le nuove partnership nel settore sanitario, favorendo la condivisione di conoscenze e migliori pratiche. L’intento del premio è creare una comunità attiva di professionisti “di sistema”, capaci di contaminarsi e contaminare.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.