▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

A Torino l’Open Meeting Grandi Ospedali 2025: focus su innovazione e sostenibilità

Appuntamento il 28 e 29 maggio all’Industrial Village Iveco. Oltre 40 laboratori sul futuro della sanità e dell’organizzazione ospedaliera con clinici, professionisti, manager e ospiti internazionali.

Eventi / Formazione

Centinaia di partecipanti tra scienziati, professionisti, manager e ospiti internazionali di primo piano per due giorni di workshop, dibattiti e oltre 40 laboratori tematici. È il quarto Open Meeting dei “Grandi Ospedali”, l’appuntamento organizzato da Koncept che riunisce le più importanti strutture ospedaliere pubbliche e private insieme ai maggiori innovatori nel campo della salute, per trovare soluzioni moderne che migliorino la qualità delle cure e della ricerca medica. L’edizione di quest’anno si terrà a Torino, il 28 e 29 maggio, all’Industrial Village di Iveco Group (Settimo Torinese, TO), nella cornice di “Piemonte – Regione della Salute 2025”.

Alla giornata inaugurale è previsto il saluto di benvenuto da parte del commissario dell’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino Thomas Schael e, tra gli altri, gli interventi del ministro della Salute Orazio Schillaci, del presidente della Regione Alberto Cirio, dell’assessore alla Sanità della Regione Piemonte Federico Riboldi, del sindaco di Torino Stefano Lo Russo, del direttore generale Agenas Giulio Siccardi e di Paola Cassoni, direttrice della Scuola di Medicina, Università di Torino.

Moltissimi i temi che saranno affrontati: dalla digitalizzazione all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale, dalla sostenibilità dei percorsi assistenziali alla collaborazione territoriale, dal posizionamento nel contesto sociale all’equità di accesso. In totale, durante la due giorni, saranno 6 le macro-aree trattate, per un format profondamente diverso da un convegno tradizionale, che unisce professionisti di diversa estrazione per mettere in comune modelli, errori e successi, e trovare soluzioni condivise e applicabili per affrontare le principali questioni della sanità italiana e globale.

Dalle precedenti edizioni di Grandi Ospedali sono scaturiti progetti spin-off come Human Care e Convergenze di Cura, mentre ulteriori iniziative sono attualmente in fase di sviluppo e implementazione.

Quest’anno, oltre alle eccellenze italiane del settore, parteciperanno all’iniziativa ospiti internazionali di primo piano e rappresentanti di centri ospedalieri europei noti per la loro capacità di innovare, come Yammine Alice Boueiz, chief executive officer at Arab Hospitals Federation, dal Libano, Anass Doukkali, présidente Centre d’Innovation E-Santé (CIES), dal Marocco, Tim Horeman, academic portfolio director, Delft University of Technology, dai Paesi Bassi.

Durante l’evento sarà istituito per la prima volta il Premio “Ambassador”, che sarà conferito a una personalità simbolo di apertura al dialogo tra pubblico e privato, attitudine alla condivisione di buone pratiche e impegno concreto per la crescita del sistema sanitario nel suo insieme. Il premiato sarà svelato direttamente durante l’evento. Tutti gli Ambassador sono stati coinvolti nella progettazione dell’evento e hanno accettato di mettersi in gioco come promotori di co-progettazione e ciascun leader si impegna a promuovere l’innovazione e le nuove partnership nel settore sanitario, favorendo la condivisione di conoscenze e migliori pratiche. L’intento del premio è creare una comunità attiva di professionisti “di sistema”, capaci di contaminarsi e contaminare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Granaio Italia: accolte le proposte di semplificazione della filiera

La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati dal nuovo registro cerealicolo che entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.

30-07-2025

Il PoliMi inaugura il NextBuild Living Lab, un intero edificio dedicato alla ricerca sostenibile

Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.

30-07-2025

Spid: dopo Aruba anche Infocert diventa a pagamento

Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi

30-07-2025

Al via DREAM, progetto del PoliTo per contrastare l’inquinamento acustico negli ecosistemi marini

Il progetto DREAM ha il potenziale non solo di guidare l'innovazione nella scienza –attraverso il controllo delle onde, l’isolamento acustico e l’assorbimento energetico avanzato – ma anche di offrire risposte concrete a sfide sociali cruciali, come la produzione sostenibile di energia, la resilienza delle infrastrutture e la riduzione dell’inquinamento acustico ambientale.

30-07-2025

Notizie più lette

1 RAISE e Ospedale San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.

2 ITALIAN PROJECT AWARDS, i vincitori dell'edizione 2025

Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.

3 Finanziamento da 500 mln di euro per trasformare la raffineria ENI di Livorno in una moderna bioraffineria

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ENI hanno siglato un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro a 15 anni. La bioraffineria di Livorno sarà in grado di trattare diversi tipi di cariche biogeniche, prevalentemente scarti e residui di origine vegetale, per produrre HVO diesel, HVO nafta e bio-GPL.

4 Campi magnetici per i semi e polvere per compost: progetti italiani in gara a Bangkok

Dall’upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua, fino al compost in polvere: tre progetti rappresenteranno l’Italia alla Enactus World Cup 2025 di Bangkok.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1