▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Alla 1000 Miglia Green va in scena il futuro della mobilità sostenibile

I visitatori del paddock 1000 Miglia potranno scoprire all’interno dell’area 1000 Miglia Green, le funzionalità di Rob.Y, lo chassis elettrico e autonomo realizzato da e-Shock mentre YAPE, il droide a guida autonoma in grado di muoversi in maniera adattiva nello spazio grazie architettura su due ruote, sarà protagonista nella cerimonia di apertura del Village di Piazza Vittoria portando le chiavi dell’auto a guida autonoma a un co-driver di eccezione.

Smart City / Smart Mobility

Dall’11 al 17 giugno a Brescia, e-shock e YAPE, imprese del Gruppo industriale milanese e-Novia, società attiva nel mercato della mobilità sostenibile e della robotica collaborativa, saranno in mostra in occasione della nuova edizione della 1000 Miglia Green, la gara di regolarità per vetture ad alimentazione alternativa che trasporta nel presente lo spirito pionieristico della 1000 Miglia, con una sfida tutta riservata a hypercar, supercar e brand premium full electric.

La gara pone l’attenzione sul tema della mobilità sostenibile con particolare attenzione alle implicazioni che questa determina sulla filiera italiana dell’industria automobilistica, dell’energia e dell’infrastruttura.
I visitatori del paddock 1000 Miglia potranno scoprire all’interno dell’area 1000 Miglia Green, le funzionalità di Rob.Y, lo chassis elettrico e autonomo realizzato da e-Shock mentre YAPE, il droide a guida autonoma, sarà protagonista nella cerimonia di apertura del Village di Piazza Vittoria portando le chiavi dell’auto a guida autonoma a un co-driver di eccezione di questa edizione della 1000 Miglia.


Rob.Y, realizzato con la collaborazione del partner Streparava, rappresenta il paradigma per una nuova mobilità sostenibile in ambito professionale e commerciale, è basato sul sistema Dynamic Cortex (Cortex ES1), una piattaforma sviluppata da e-Shock in grado di connettere il sistema di autonomous driving con il veicolo, garantendo la robotizzazione dei sistemi dinamici del mezzo, ovvero trazione, frenata, sterzo e sospensioni, mediante un controllo completo by wire.

Grazie a Cortex ES1, che sfrutta le tecnologie sviluppate dal gruppo e-Novia nelle competizioni di FormulaE e l’esperienza maturata anche nel contesto di Indy Autonomous Challenge, gli utilizzatori possono collaborare con il veicolo, che diventa un robot estremamente flessibile per consentire sia il controllo semplificato tramite joystick, sia la guida remota con conducente non a bordo che la guida completamente autonoma.


La mobilità sta vivendo ormai da diversi anni una vera e propria rivoluzione, spinta dalla necessità di incrementare la sicurezza, la sostenibilità e la qualità della vita all’interno dei contesti urbani. Rivoluzione abilitata da alcune innovazioni tecnologiche in atto: guida autonoma, sistemi di propulsione meno inquinanti, connettività di nuova generazione, robotica e intelligenza artificiale. Questi cambiamenti non interessano solo
le automobili, ma hanno un impatto evidente, già da oggi, su tutti i veicoli, compresi i robot di consegna. In questo trend si inserisce YAPE, il droide a guida autonoma che è in grado di muoversi in maniera adattiva nello spazio in maniera agile grazie alla sua architettura su due ruote, e che può trasportare fino a un peso di dieci chilogrammi.

Attraverso un sistema di sensoristica integrato, può percepire l’ambiente circostante e, grazie alla connettività IoT, inviare e ricevere informazioni in tempo reale ed essere quindi rintracciabile in ogni momento. Una volta arrivato a destinazione, consente l’apertura del vano contenitore attraverso la scansione di un codice QR.YAPE è oggi in funzione, in via sperimentale, nella parte nord ovest di Milano, all’interno della zona residenziale nata attorno a Cascina Merlata, l’UpTown Smart District realizzato da EuroMilano. Un quartiere green fortemente connesso alla città e legato all’idea di Smart City dove tecnologia, sostenibilità e qualità ambientale sono centrali nell’idea urbana in cui la visione policentrica prende il posto della più classica monocentrica.

Queste nuove soluzioni di mobilità sostenibile ed evoluta hanno ormai raggiunto una maturità tecnologica e sono oggi all’opera affiancando gli operatori nei contesti più difficili e complessi. L’evoluzione normativa permetterà di esprimere il pieno valore attraverso il loro utilizzo anche in ambito urbano.

Ivo Boniolo, co-founder di e-Novia afferma: “Per raggiungere i target della transizione energetica, l’industria automobilistica ha necessità di comprendere a fondo il ruolo strategico che la tecnologia ha in ambito industriale e i continui investimenti necessari per sostenere la profonda trasformazione che questa richiede su tutta la filiera. Il ruolo delle organizzazioni innovative, come quelle presenti a 1000 Miglia Green, è dunque chiave per guidare la mobilità verso questa transizione"


Le peculiarità di YAPE e quelle di E-SHOCK


YAPE nasce nel 2017 all’interno di e-Novia. L’impresa ha realizzato un drone di terra autonomo per la mobilità di merci, in città e all’interno di edifici. Il drone, in grado di trasportare alimenti e prodotti fino a un peso di 10 chilogrammi, elabora una mappa estremamente dettagliata degli spazi in cui opera potendo così pianificare il percorso più efficiente per giungere a destinazione. La sua architettura a due ruote autobilanciate garantisce al drone un’elevata agilità e adattabilità ai diversi contesti. Il sistema di Intelligenza Artificiale integrato gli consente l’interazione con gli elementi dell’ambiente circostante, come i semafori e gli ascensori intelligenti. YAPE è in grado di prevedere gli impedimenti lungo il percorso grazie a un sistema di visione a 360°, costituito da un laser scanner tridimensionale in grado di identificare ostacoli fino a una distanza di 150 metri, una stereo camera e tre videocamere con cono di visione pari a 120°.

E-SHOCK
e-Shock è un’impresa del gruppo e-Novia, partecipata da Streparava, che offre soluzioni meccatroniche integrate per il controllo delle prestazioni dei veicoli, la sicurezza e la robotizzazione. E-Shock può ridurre i tempi e i costi di sviluppo del veicolo, grazie a un software di controllo del movimento dei mezzi preconvalidato, integrato con soluzioni di guida autonoma, sensori, telaio e altre soluzioni hardware. Riconosciuta come un pool di talenti altamente qualificati, nel corso degli anni e-Shock ha dimostrato di essere un’azienda al vertice dell'innovazione nella mobilità. Il portfolio di prodotti di e-Shock:
• Sensori intelligenti e centraline che gestiscono e controllano in modo intelligente la dinamica del veicolo in ogni condizione, incrementando la sicurezza per gli utenti e migliorando le prestazioni dei veicoli (motocicli, ATV, trattori, mezzi di lavoro, veicolo a uso commerciali e per il trasporto di passeggeri).
• Dynamic Cortex, un insieme di soluzioni meccatroniche e software che agisce con attuatori intelligenti di veicoli supportando la robotizzazione e consentendo l'integrazione con le applicazioni di guida autonoma.
• Rob.Y, basata su Dynamic Cortex, è la piattaforma robotica più completa per veicoli progettati per i servizi professionali e per le soluzioni di mobilità avanzate. Rob.Y è il primo telaio digitale che offre all'utente la migliore esperienza possibile con i più alti standard di guida autonoma e robotizzazione oggi disponibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

3 Intelligenza artificiale in classe, debutta il liceo del futuro

In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre

4 Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3