▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

ProducePay raccoglie 38 milioni di dollari per migliorare la prevedibilità e la trasparenza nella catena di fornitura dei prodotti ortofrutticoli freschi a livello globale

Il finanziamento verrà utilizzato per accelerare la crescita dell'attività e ampliare l'impatto in tutto il mondo riducendo i rifiuti alimentari e la disparità tra domanda e offerta

AgriFoodTech Business Wire

LOS ANGELES: ProducePay, l'azienda di tecnologia agricola riconosciuta come una delle imprese più innovative di Fast Company e uno degli ultimi innovatori Unicorn del World Economic Forum per il suo lavoro rivoluzionario che rafforza la catena di fornitura dei prodotti ortofrutticoli freschi, oggi ha annunciato un finanziamento di serie D di 38 milioni di dollari. Il round è stato condotto da Syngenta Group Ventures, la divisione venture capital di Syngenta Group, una delle più grandi aziende al mondo di agritecnologia, che offre novità su base scientifica per aiutare gli agricoltori di tutto il mondo a garantire la sicurezza alimentare e affrontare i cambiamenti climatici. Tra gli altri partecipanti al round: il nuovo investitore CF Private Equity, e gli investitori esistenti G2 Venture Partners, Anterra Capital, Astanor Ventures, Endeavor8, Avenue Venture Opportunities, Avenue Sustainable Solutions e Red Bear Angels. A causa della domanda sottoscritta in eccesso, il round di serie D resterà aperto mentre altri investitori completano la diligence.

Con l'obiettivo di trasformare il settore agricolo globale eliminando gli sprechi economici e alimentari, la Predictable Commerce Platform di ProducePay dà ai coltivatori e agli acquirenti un livello di trasparenza e prevedibilità senza precedenti nella catena di fornitura dei prodotti ortofrutticoli freschi sempre più imprevedibile. ProducePay utilizzerà il capitale appena raccolto per accelerare la sua espansione globale in Europa, Asia, Africa e Australia; oltre a portare avanti lo sviluppo della tecnologia e dei servizi migliori nel settore, compresi i Predictable Commerce Programs completi, in collaborazione con leader e innovatori nel settore dei prodotti ortofrutticoli freschi a livello globale. Ad oggi, la società ha supportato transazioni di prodotti ortofrutticoli freschi a livello globale per un valore di oltre 4,5 miliardi di dollari.

"Eventi climatici estremi, carenze di forniture e fluttuazioni di prezzo sono solo alcuni esempi di fattori che contribuiscono alla sempre maggiore imprevedibilità del settore dei prodotti ortofrutticoli freschi”, ha dichiarato Patrick McCullough, direttore generale di ProducePay. "La nostra crescita esponenziale e la scalabilità globale hanno attratto un gruppo di investitori di spicco che hanno apprezzato la società in un significativo round superiore rispetto al nostro ultimo finanziamento. Apprezziamo il loro supporto mentre portiamo ProducePay a un nuovo livello per aiutare coltivatori, pubblicitari e rivenditori di tutto il mondo a gestire in maniera esperta queste imprevedibilità ed evitare interruzioni alle loro attività – riducendo nel contempo l'enorme quantità di sprechi economici e alimentari che impattano ogni punto di contatto nell'intera catena di fornitura”.

L'ultima collaborazione della società con Four Star Fruit, tra i più grandi coltivatori e spedizionieri di uva da tavola al mondo, ha creato un Predictable Commerce Program unico nel suo genere che ha migliorato significativamente l'efficienza e la riduzione degli sprechi nelle transazioni di Four Star solo nei primi sei mesi. Fin dall'inizio della collaborazione nel marzo 2023, il programma ha permesso di ottenere quanto segue:

  • una riduzione del 90% del tasso di rifiuto a quasi lo 0%
  • il 31% di giorni di transito dei prodotti freschi in meno
  • il 50% di fermate lungo il percorso di consegna ai rivenditori al dettaglio in meno
  • il 41% di giorni in stoccaggio a freddo in meno
  • una riduzione di 356 tonnellate di CO2e che altrimenti sarebbe stata emessa dai rifiuti alimentari.

ProducePay e i suoi investitori mirano a ripetere questo successo in un numero maggiore di collaboratori, di categorie di prodotti ortofrutticoli, e di regioni in tutto il mondo.

David Pierson, AD di Syngenta Group Ventures, ha dichiarato: “La mission di ProducePay è molto vicina all'impegno di Syngenta nell'innovazione e nel rendere l'agricoltura più sostenibile. Collegando i coltivatori di tutto il mondo e i rivenditori e gli acquirenti di qualità, ProducePay consente di ridurre gli sprechi economici e alimentari, dando nel contempo agli agricoltori maggiore sicurezza finanziaria, e siamo entusiasti per questa opportunità di collaborare da vicino per un futuro più solido nel settore agricolo”.

Per saperne di più su ProducePay, visitare ProducePay.com.

INFORMAZIONI SU PRODUCEPAY

Fondata da Pablo Borquez Schwarzbeck, agricoltore di quarta generazione, ProducePay elimina gli sprechi economici e alimentari dovuti alla natura incerta, opaca e frammentata della catena di fornitura dei prodotti ortofrutticoli freschi di oggi a livello globale. La Predictable Commerce Platform dell'azienda di tecnologia agricola sta dando a coltivatori ed acquirenti maggiore controllo delle loro attività fornendo un accesso senza precedenti ai reciproci settori, al capitale, al commercio, alle informazioni e una maggiore visibilità delle catene di fornitura. I consumatori ricevono prodotti più freschi in modo più efficiente, sapendo che vengono coltivati e consegnati in modo responsabile. Questo approccio innovativo sta sbloccando valore economico e creando un settore dei prodotti ortofrutticoli freschi più sostenibile a livello globale. Per saperne di più su ProducePay, visitare ProducePay.com.

INFORMAZIONI SU SYNGENTA GROUP

Syngenta Group è una delle aziende di tecnologia agricola più grandi al mondo, con radici che risalgono a oltre 250 anni fa. Con più di 59.000 dipendenti operanti in oltre 100 Paesi, la società mira a trasformare l'agricoltura con innovazioni tecnologiche su base scientifica per offrire elevata produttività e prodotti alimentari di alta qualità contrastando nel contempo i cambiamenti climatici e ripristinando la natura. Syngenta Group sta lavorando con gli agricoltori per realizzare la Regenerative Agriculture - un sistema produttivo alimentare basato sui risultati che cura e ripristina la salute dei terreni, protegge il clima e le risorse idriche e la biodiversità, migliorando la produttività e la redditività delle aziende agricole. Syngenta Group, con sede legale a Shanghai, in Cina e sede direttiva in Svizzera, trae la sua forza dalle sue quattro business units: Syngenta Crop Protection, con sede in Svizzera; Syngenta Seeds, con sede negli Stati Uniti; ADAMA®, con sede in Israele; e Syngenta Group China. Insieme, queste attività servono i clienti di tutto il mondo con modalità leader nel settore.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

29-08-2025

Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.

29-08-2025

Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

28-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

4 Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3