▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Diagnosi precoce del cancro colon-retto: Predict si aggiudica un bando importante grazie a un innovativo progetto

Il progetto vincitore “Endoscope”, sviluppato da Predict in partnership con l’Università di Bari e l’Università del Salento, consiste in uno studio comparativo multicentrico sulla validazione della breath analysis come metodo alternativo di screening altamente selettivo e poco invasivo per la diagnosi precoce del cancro colon-retto, condotto mediante l’utilizzo di Mistral Sampler, il campionatore dell’espirato sviluppato dalla società.

L'innovazione nella Sanità

Predict, azienda innovativa attiva nel settore dell’healthcare e specificatamente nella diagnostica in vivo, mediante la distribuzione di apparecchiature ecografiche e radiologiche e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della breath analysis e del digital healthcare, si è aggiudicata il bando a cascata “D3-4healthdell’Università degli Studi di Roma Sapienza con il cluster Università di Bari – capofila, e Università del Salento per il potenziamento della ricerca sulle tecnologie digitali in ambito sanitario.

Il progetto vincitore “Endoscope”, sviluppato da Predict in partnership con l’Università di Bari e l’Università del Salento, consiste in uno studio comparativo multicentrico sulla validazione della breath analysis come metodo alternativo di screening altamente selettivo e poco invasivo per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto, condotto mediante l’utilizzo di Mistral Sampler, il campionatore dell’espirato sviluppato dalla Società.

“La breath analysis offre potenzialità diagnostiche significative, intercettando informazioni mirate sul metabolismo umano in modo non invasivo e sicuro per tutte le categorie di pazienti. Questo approccio può essere ripetuto senza vincoli temporali, favorendo l’individuazione tempestiva di alterazioni metaboliche”, ha dichiarato Angelo Gigante, Presidente e Amministratore Delegato di Predict. “Con il progetto Endoscope, Predict si pone l’obiettivo di migliorare i percorsi di screening esistenti. Il campionatore dell’espirato Mistral gioca un ruolo cruciale in questo studio, garantendo la raccolta accurata e standardizzata dei campioni di espirato, essenziale per la validità e l’affidabilità dei risultati diagnostici”.

L’iniziativa è finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale Complementare Salute[1] per la realizzazione di attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale ed innovazione dei processi e dell’organizzazione.

L’investimento da parte di Predict sarà pari a un ammontare di 341.398,94 euro, di cui 266.339,66 euro di contributo riconosciuto a fondo perduto.

Il progetto “Endoscope” avrà una durata di 12 mesi, durante i quali saranno raccolti i campioni di espirato umano di 1.000 soggetti positivi ai test FIT/FOBT in tutta la regione Puglia. Attraverso il Mistral Sampler, verranno poi analizzati 300 di essi sulla base delle analisi delle colonoscopie per identificare, attraverso algoritmi di machine learning, un pattern di composti organici volatili (COV) specifico per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto.

I tumori del colon-retto sono la terza neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne: nel 2023 sono stati registrati 50.500 nuovi casi (26.800 negli uomini e 23.700 nelle donne), in crescita del 5% rispetto al 2022. In un simile contesto, la frontiera diagnostica metabolomica basata sull’analisi dell’espirato (breath analysis) può costituire uno strumento diagnostico non invasivo, economico, a basso rischio, affidabile e complementare alle tecniche convenzionali per la prevenzione e lo screening di massa delle patologie croniche e oncologiche. Il progetto “Endoscope”, dunque, mira a migliorare i percorsi di diagnosi precoce e a implementare questo approccio innovativo nel Sistema Sanitario Nazionale, a beneficio sia dei pazienti che del SSN.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

PIL terzo trimestre 2025, male l'industria, bene agricoltura e servizi

Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.

28-11-2025

Una visione futuristica o realtà: il potenziale dei robot umanoidi nell'industria

In questo contributo a cura di Malte Janßen, Product Manager di Reichelt Elektronik, gli sviluppi attuali e possibile impatto futuro sul mondo del lavoro

28-11-2025

Transizione 5.0, i Bandi regionali per le imprese italiane

Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.

27-11-2025

Perspective Smart City: a Napoli il forum dedicato alla città del futuro

Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.

27-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

4 Fotovoltaico nel condominio, 10 motivi per adottarlo

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3