Il progetto vincitore “Endoscope”, sviluppato da Predict in partnership con l’Università di Bari e l’Università del Salento, consiste in uno studio comparativo multicentrico sulla validazione della breath analysis come metodo alternativo di screening altamente selettivo e poco invasivo per la diagnosi precoce del cancro colon-retto, condotto mediante l’utilizzo di Mistral Sampler, il campionatore dell’espirato sviluppato dalla società.
Predict, azienda innovativa attiva nel settore dell’healthcare e specificatamente nella diagnostica in vivo, mediante la distribuzione di apparecchiature ecografiche e radiologiche e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della breath analysis e del digital healthcare, si è aggiudicata il bando a cascata “D3-4health” dell’Università degli Studi di Roma Sapienza con il cluster Università di Bari – capofila, e Università del Salento per il potenziamento della ricerca sulle tecnologie digitali in ambito sanitario.
Il progetto vincitore “Endoscope”, sviluppato da Predict in partnership con l’Università di Bari e l’Università del Salento, consiste in uno studio comparativo multicentrico sulla validazione della breath analysis come metodo alternativo di screening altamente selettivo e poco invasivo per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto, condotto mediante l’utilizzo di Mistral Sampler, il campionatore dell’espirato sviluppato dalla Società.
“La breath analysis offre potenzialità diagnostiche significative, intercettando informazioni mirate sul metabolismo umano in modo non invasivo e sicuro per tutte le categorie di pazienti. Questo approccio può essere ripetuto senza vincoli temporali, favorendo l’individuazione tempestiva di alterazioni metaboliche”, ha dichiarato Angelo Gigante, Presidente e Amministratore Delegato di Predict. “Con il progetto Endoscope, Predict si pone l’obiettivo di migliorare i percorsi di screening esistenti. Il campionatore dell’espirato Mistral gioca un ruolo cruciale in questo studio, garantendo la raccolta accurata e standardizzata dei campioni di espirato, essenziale per la validità e l’affidabilità dei risultati diagnostici”.
L’iniziativa è finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale Complementare Salute[1] per la realizzazione di attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale ed innovazione dei processi e dell’organizzazione.
L’investimento da parte di Predict sarà pari a un ammontare di 341.398,94 euro, di cui 266.339,66 euro di contributo riconosciuto a fondo perduto.
Il progetto “Endoscope” avrà una durata di 12 mesi, durante i quali saranno raccolti i campioni di espirato umano di 1.000 soggetti positivi ai test FIT/FOBT in tutta la regione Puglia. Attraverso il Mistral Sampler, verranno poi analizzati 300 di essi sulla base delle analisi delle colonoscopie per identificare, attraverso algoritmi di machine learning, un pattern di composti organici volatili (COV) specifico per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto.
I tumori del colon-retto sono la terza neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne: nel 2023 sono stati registrati 50.500 nuovi casi (26.800 negli uomini e 23.700 nelle donne), in crescita del 5% rispetto al 2022. In un simile contesto, la frontiera diagnostica metabolomica basata sull’analisi dell’espirato (breath analysis) può costituire uno strumento diagnostico non invasivo, economico, a basso rischio, affidabile e complementare alle tecniche convenzionali per la prevenzione e lo screening di massa delle patologie croniche e oncologiche. Il progetto “Endoscope”, dunque, mira a migliorare i percorsi di diagnosi precoce e a implementare questo approccio innovativo nel Sistema Sanitario Nazionale, a beneficio sia dei pazienti che del SSN.
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.