Il progetto vincitore “Endoscope”, sviluppato da Predict in partnership con l’Università di Bari e l’Università del Salento, consiste in uno studio comparativo multicentrico sulla validazione della breath analysis come metodo alternativo di screening altamente selettivo e poco invasivo per la diagnosi precoce del cancro colon-retto, condotto mediante l’utilizzo di Mistral Sampler, il campionatore dell’espirato sviluppato dalla società.
Predict, azienda innovativa attiva nel settore dell’healthcare e specificatamente nella diagnostica in vivo, mediante la distribuzione di apparecchiature ecografiche e radiologiche e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della breath analysis e del digital healthcare, si è aggiudicata il bando a cascata “D3-4health” dell’Università degli Studi di Roma Sapienza con il cluster Università di Bari – capofila, e Università del Salento per il potenziamento della ricerca sulle tecnologie digitali in ambito sanitario.
Il progetto vincitore “Endoscope”, sviluppato da Predict in partnership con l’Università di Bari e l’Università del Salento, consiste in uno studio comparativo multicentrico sulla validazione della breath analysis come metodo alternativo di screening altamente selettivo e poco invasivo per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto, condotto mediante l’utilizzo di Mistral Sampler, il campionatore dell’espirato sviluppato dalla Società.
“La breath analysis offre potenzialità diagnostiche significative, intercettando informazioni mirate sul metabolismo umano in modo non invasivo e sicuro per tutte le categorie di pazienti. Questo approccio può essere ripetuto senza vincoli temporali, favorendo l’individuazione tempestiva di alterazioni metaboliche”, ha dichiarato Angelo Gigante, Presidente e Amministratore Delegato di Predict. “Con il progetto Endoscope, Predict si pone l’obiettivo di migliorare i percorsi di screening esistenti. Il campionatore dell’espirato Mistral gioca un ruolo cruciale in questo studio, garantendo la raccolta accurata e standardizzata dei campioni di espirato, essenziale per la validità e l’affidabilità dei risultati diagnostici”.
L’iniziativa è finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale Complementare Salute[1] per la realizzazione di attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale ed innovazione dei processi e dell’organizzazione.
L’investimento da parte di Predict sarà pari a un ammontare di 341.398,94 euro, di cui 266.339,66 euro di contributo riconosciuto a fondo perduto.
Il progetto “Endoscope” avrà una durata di 12 mesi, durante i quali saranno raccolti i campioni di espirato umano di 1.000 soggetti positivi ai test FIT/FOBT in tutta la regione Puglia. Attraverso il Mistral Sampler, verranno poi analizzati 300 di essi sulla base delle analisi delle colonoscopie per identificare, attraverso algoritmi di machine learning, un pattern di composti organici volatili (COV) specifico per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto.
I tumori del colon-retto sono la terza neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne: nel 2023 sono stati registrati 50.500 nuovi casi (26.800 negli uomini e 23.700 nelle donne), in crescita del 5% rispetto al 2022. In un simile contesto, la frontiera diagnostica metabolomica basata sull’analisi dell’espirato (breath analysis) può costituire uno strumento diagnostico non invasivo, economico, a basso rischio, affidabile e complementare alle tecniche convenzionali per la prevenzione e lo screening di massa delle patologie croniche e oncologiche. Il progetto “Endoscope”, dunque, mira a migliorare i percorsi di diagnosi precoce e a implementare questo approccio innovativo nel Sistema Sanitario Nazionale, a beneficio sia dei pazienti che del SSN.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.