Bercella contribuirà con la propria esperienza della propria Divisione Space nella produzione di substrati altamente performanti e leggeri, realizzati per garantire affidabilità e innovazione.
Bercella è stata selezionata da Airbus Netherlands per la fornitura di Substrati e Yokes dei Moduli Solari Sparkwing che Airbus fornirà per la linea di prodotti MDA Space AURORA, una piattaforma software-defined che consente alle costellazioni satellitari di estendere le reti di comunicazione in ogni angolo del mondo. Nell’ambito del contratto MDA AURORA, Airbus fornirà oltre 200 moduli solari Sparkwing, composti da due ali con cinque pannelli ciascuna, per un’area fotovoltaica complessiva superiore ai 30 metri quadrati. Bercella contribuirà con la propria esperienza della propria Divisione Space nella produzione di substrati altamente performanti e leggeri, realizzati per garantire affidabilità e innovazione.
“Essere scelti da Airbus per un progetto di questa portata non è solo un traguardo per Bercella, ma un riconoscimento della capacità dell’industria aerospaziale italiana di competere ai massimi livelli globali. Siamo orgogliosi di contribuire, con i nostri substrati altamente performanti, alla realizzazione della prima costellazione di questa scala prodotta in Europa. Il progetto segna un importante passo avanti per l'intero settore e per noi è un’occasione unica per dimostrare la nostra capacità di competere su scenari globali, portando innovazione e qualità Made in Italy in un contesto di assoluta eccellenza tecnologica. Dedicare uno stabilimento esclusivamente a questa produzione sottolinea il nostro impegno verso questa collaborazione e verso il futuro delle costellazioni satellitari” sottolinea Massimo Bercella, Amministratore Delegato di Bercella.
"I nostri moduli solari Sparkwing sono progettati per una produzione in serie a basso costo, ideali per le costellazioni satellitari. La collaborazione con Bercella come uno dei partner chiave per i substrati dei pannelli e dei giunti rappresenta un passo fondamentale per preparare la produzione del progetto MDA e delle sue future evoluzioni. La scelta di più fornitori è stata una decisione strategica per garantire la capacità produttiva necessaria a gestire la scala di questo progetto e le opportunità future. Attendiamo con entusiasmo una collaborazione produttiva e di successo” ha dichiarato Tom Houwen, Head of Procurement di Airbus nei Paesi Bassi.
Le vincitrici, scelte fra le 70 candidature pervenute, si distinguono nei settori dell'intelligenza artificiale, nuovi materiali, spazio, energia e ambiente, salute e biotecnologie. Secondo dati dell’UNESCO Institute for Statistics, in tutto il mondo meno del 30% dei ricercatori è donna. In Italia, su 136mila ricercatori, 47mila sono donne (circa il 34%).
29-05-2025
Il 13 aprile 2029 Apophis sarà visibile anche dalla Terra a occhio nudo. Ma a seguirlo da vicino, a soli 31.000 km di distanza, ci saranno strumenti e algoritmi sviluppati al Politecnico di Milano: una nuova tappa per la scienza spaziale italiana.
29-05-2025
È in programma per i prossimi 5 e 6 giugno a Cagliari una due giorni dedicata al rapporto tra impresa, innovazione e sostenibilità organizzata dall'Università degli Studi di Cagliari col patrocinio della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e di Confindustria
29-05-2025
Secondo gli esperti del Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, cresce il numero degli incidenti cyber nelle organizzazioni del settore Energy & Utilities: sono oggi il 40% in più rispetto al 2023 e le proiezioni basate sui dati del primo trimestre 2025 indicano la possibilità di un ulteriore incremento del 21% entro la fine dell’anno, confermando una tendenza allarmante che richiede risposte tempestive e coordinate, nonostante la stretta normazione già in atto sul mercato.
29-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
La seconda edizione della call vuole accelerare le migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo in ambito Agrifood. Le candidature sono aperte fino al 21 settembre.
Secondo l'ESA, attualmente sono tracciati circa 40mila oggetti in orbita, di cui circa 11mila sono satelliti attivi. Tuttavia, si stima che il numero reale di detriti sia molto più elevato: oltre 1,2 milioni di frammenti più grandi di 1 cm e circa 130 milioni di frammenti tra 1 mm e 1 cm.
Debutta ad Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, la prima Smart Community italiana, di fatto un ecosistema energetico interattivo dove i propri membri producono, consumano e condividono energia rinnovabile e scambiano beni e servizi. Alla base della prima Smart Community c'è uno strumento web innovativo chiamato Local Token Economy (LTE), ideato e realizzato da ENEA.