▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Smart Hospital Award, premiati i migliori ospedali italiani a livello economico, sociale e ambientale

Dall’Asl di Lecce a quella di Reggio Emilia, dall’Aou SS Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria all’Ausl Toscana Sud est, dall’azienda ospedaliera Santa Maria Spa di Bari alla Fondazione Policlinico Gemelli di Roma alla Casa di cura Cellini di Torino. Al Forum Sistema Salute il premio “Smart Hospital Award”, che valorizza le migliori pratiche per efficienza e innovazione, e pone al centro rispetto per ambiente e dignità umana

L'innovazione nella Sanità

Anche la terza edizione del premio “Smart Hospital Award” ha registrato un grande interesse ed un’ampia partecipazione da parte di aziende sanitarie pubbliche e private e loro fornitori. Il premio celebra l’eccellenza delle organizzazioni pubbliche e private che operano nella sanità italiana che sono impegnate nella sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Organizzato da Koncept insieme a Fiaso (la federazione che rappresenta le aziende sanitarie e ospedaliere in Italia), ha come obiettivo promuovere un modello di sanità fondato sui principi della sostenibilità. E in questa cornice la tecnologia può migliorare la qualità della vita di tutti gli individui coinvolti nel percorso di cura.

Questa terza edizione si pone in linea con il fil rouge del Forum Sistema Salute, “La chiameremo umanità", organizzato da Koncept: in un mondo in cui la tecnologia e l’innovazione avanzano a un ritmo senza precedenti, è fondamentale ricordare che al centro di ogni progresso deve esserci l’umanità e, specialmente, in un contesto sanitario l’attenzione deve essere alla persona nella sua interezza, al suo benessere, con se stessa, in relazione con gli altri e con l’ambiente in cui vive.

Tra le aziende sanitarie pubbliche sono state premiate:

Prima classificata: l’Asl di Lecce con il progetto “La realizzazione dello Smart Hospital Dea - Dipartimento di Emergenza ed Accettazione”, per aver evidenziato come soluzioni con impianti e tecnologie di ultima generazione possano raggiungere risultati concreti su aree di impatto Esg (Ambientale, Sociale, Governance)

Seconde classificate: l’Ausl Toscana Sud Est con il progetto “Efficientamento energetico dell’Azienda Usl Toscana Sud Est” per la continuità di un impegno concreto nella realizzazione di opere di efficientamento energetico nel tempo; l’Aou Santi Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria con il progetto “PPP-EPC Multiservizio Energia di II generazione” per la completezza del progetto e la concretezza delle evidenze degli impatti Esg (Ambientale, Sociale, Governance)

Terza classificata: l’Ausl di Reggio Emiliacon il progetto “La gestione intelligente dell’energia per il raggiungimento dell’efficienza energetica e di una maggiore indipendenza in questo ambito” per l’ampiezza e la completezza degli interventi proposti.

Alcuni progetti si sono distinti per la loro particolarità e hanno meritano una menzione speciale:

Aou Careggi, Firenze, con il progetto “Sostenibilità e innovazione: il ruolo del monitoraggio remoto nella cardiologia”, per l’apporto delle tecnologie nell’efficientamento del processo di presa in carico dei pazienti, con impatti sostenibili a livello ambientale, economico e sociale.

Aou Senese Le Scotte, con il progetto “Il Percorso come elemento di cura del paziente: progetto assistenziale ed organizzativo dell’infermiere di percorso”, per aver reso il Bed Manager una funzione di specifica pertinenza infermieristica nel complesso processo di efficientamento organizzativo ospedaliero.

Irccs Aou Meyer, Firenze, con il progetto “Meyer in green”, per la capacità di coniugare l’impegno nei percorsi di cura pediatrica e nella sostenibilità.

Tra le aziende sanitarie private sono state premiate:

Prima classificata: l’Azienda ospedaliera Santa Maria Spa di Bari con il progetto “Riqualificazione energetica e ambientale”, per la completezza del progetto nella riduzione della produzione di rifiuti e del consumo di energia, combinata con la capacità di produrre energia pulita.

Seconda classificata: Irccs Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, con il progetto “Osmosi Inversa - continuità nell’Innovazione e nel risparmio dell’acqua al Policlinico Gemelli”, per la continuità nell’impegno ambientale e nel risparmio idrico.

Terza classificata: Casa di cura Cellini di Torino con il “Progetto pilota nuova centrale frigorifera”, per l’alto impatto in termini di ottimizzazione del consumo energetico.

Tra le aziende fornitrici della filiera della sanità sono state premiate:

Prima classificata: Chiesi Italia Spa, con il progetto “Sentiero del respiro”, per l’ambito innovativo del progetto, l’impatto educativo su ambiente e salute e i risultati conseguiti.

Seconda classificata: Biomerieux Italia Spa, con il progetto “Innovation Hub Biomerieux Bagno a Ripoli”, per la completezza degli interventi realizzati e dei risultati ottenuti con efficientamento e risparmio energetico, riduzione dei consumi di plastica, ottimizzazione logistica e rispetto per gli animali.

Terza classificata: Lemons in the room, con il progetto “Lemovie”, per la capacità di proporre una soluzione innovativa che permette di migliorare la qualità di vita dei pazienti lungo degenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

3 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

4 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1