▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Smart Hospital Award, premiati i migliori ospedali italiani a livello economico, sociale e ambientale

Dall’Asl di Lecce a quella di Reggio Emilia, dall’Aou SS Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria all’Ausl Toscana Sud est, dall’azienda ospedaliera Santa Maria Spa di Bari alla Fondazione Policlinico Gemelli di Roma alla Casa di cura Cellini di Torino. Al Forum Sistema Salute il premio “Smart Hospital Award”, che valorizza le migliori pratiche per efficienza e innovazione, e pone al centro rispetto per ambiente e dignità umana

L'innovazione nella Sanità

Anche la terza edizione del premio “Smart Hospital Award” ha registrato un grande interesse ed un’ampia partecipazione da parte di aziende sanitarie pubbliche e private e loro fornitori. Il premio celebra l’eccellenza delle organizzazioni pubbliche e private che operano nella sanità italiana che sono impegnate nella sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Organizzato da Koncept insieme a Fiaso (la federazione che rappresenta le aziende sanitarie e ospedaliere in Italia), ha come obiettivo promuovere un modello di sanità fondato sui principi della sostenibilità. E in questa cornice la tecnologia può migliorare la qualità della vita di tutti gli individui coinvolti nel percorso di cura.

Questa terza edizione si pone in linea con il fil rouge del Forum Sistema Salute, “La chiameremo umanità", organizzato da Koncept: in un mondo in cui la tecnologia e l’innovazione avanzano a un ritmo senza precedenti, è fondamentale ricordare che al centro di ogni progresso deve esserci l’umanità e, specialmente, in un contesto sanitario l’attenzione deve essere alla persona nella sua interezza, al suo benessere, con se stessa, in relazione con gli altri e con l’ambiente in cui vive.

Tra le aziende sanitarie pubbliche sono state premiate:

Prima classificata: l’Asl di Lecce con il progetto “La realizzazione dello Smart Hospital Dea - Dipartimento di Emergenza ed Accettazione”, per aver evidenziato come soluzioni con impianti e tecnologie di ultima generazione possano raggiungere risultati concreti su aree di impatto Esg (Ambientale, Sociale, Governance)

Seconde classificate: l’Ausl Toscana Sud Est con il progetto “Efficientamento energetico dell’Azienda Usl Toscana Sud Est” per la continuità di un impegno concreto nella realizzazione di opere di efficientamento energetico nel tempo; l’Aou Santi Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria con il progetto “PPP-EPC Multiservizio Energia di II generazione” per la completezza del progetto e la concretezza delle evidenze degli impatti Esg (Ambientale, Sociale, Governance)

Terza classificata: l’Ausl di Reggio Emiliacon il progetto “La gestione intelligente dell’energia per il raggiungimento dell’efficienza energetica e di una maggiore indipendenza in questo ambito” per l’ampiezza e la completezza degli interventi proposti.

Alcuni progetti si sono distinti per la loro particolarità e hanno meritano una menzione speciale:

Aou Careggi, Firenze, con il progetto “Sostenibilità e innovazione: il ruolo del monitoraggio remoto nella cardiologia”, per l’apporto delle tecnologie nell’efficientamento del processo di presa in carico dei pazienti, con impatti sostenibili a livello ambientale, economico e sociale.

Aou Senese Le Scotte, con il progetto “Il Percorso come elemento di cura del paziente: progetto assistenziale ed organizzativo dell’infermiere di percorso”, per aver reso il Bed Manager una funzione di specifica pertinenza infermieristica nel complesso processo di efficientamento organizzativo ospedaliero.

Irccs Aou Meyer, Firenze, con il progetto “Meyer in green”, per la capacità di coniugare l’impegno nei percorsi di cura pediatrica e nella sostenibilità.

Tra le aziende sanitarie private sono state premiate:

Prima classificata: l’Azienda ospedaliera Santa Maria Spa di Bari con il progetto “Riqualificazione energetica e ambientale”, per la completezza del progetto nella riduzione della produzione di rifiuti e del consumo di energia, combinata con la capacità di produrre energia pulita.

Seconda classificata: Irccs Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, con il progetto “Osmosi Inversa - continuità nell’Innovazione e nel risparmio dell’acqua al Policlinico Gemelli”, per la continuità nell’impegno ambientale e nel risparmio idrico.

Terza classificata: Casa di cura Cellini di Torino con il “Progetto pilota nuova centrale frigorifera”, per l’alto impatto in termini di ottimizzazione del consumo energetico.

Tra le aziende fornitrici della filiera della sanità sono state premiate:

Prima classificata: Chiesi Italia Spa, con il progetto “Sentiero del respiro”, per l’ambito innovativo del progetto, l’impatto educativo su ambiente e salute e i risultati conseguiti.

Seconda classificata: Biomerieux Italia Spa, con il progetto “Innovation Hub Biomerieux Bagno a Ripoli”, per la completezza degli interventi realizzati e dei risultati ottenuti con efficientamento e risparmio energetico, riduzione dei consumi di plastica, ottimizzazione logistica e rispetto per gli animali.

Terza classificata: Lemons in the room, con il progetto “Lemovie”, per la capacità di proporre una soluzione innovativa che permette di migliorare la qualità di vita dei pazienti lungo degenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Studio ENEA: lo smart working da solo non basta come ‘leva’ di sostenibilità

Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.

15-09-2025

Automotive: in Italia mercato in frenata, l’elettrico ancora marginale, solo il 5 percento

Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3