Continuano gli eventi promossi da ToTeM Torino Tech Map: il prossimo appuntamento il 16 maggio presso le OGR Tech di Torino per approfondire i diversi programmi di venture building e accelerazione rivolti a startup e scaleup
Proseguono gli incontri Tribe by ToTeM: il prossimo appuntamento è per il 16 maggio alle ore 17:30 presso lo Speakers’ Corner delle OGR Tech di Torino. Nel corso dell’incontro I programmi di accelerazione come driver di sviluppo saranno approfonditi i diversi programmi di venture building e accelerazione rivolti a startup e scaleup. Si parlerà, inoltre, di come Torino si stia ritagliando una posizione di leadership nella creazione, affiancamento e accelerazione di startup innovative.
Al centro dell’evento ci sarà la straordinaria crescita vissuta dall'ecosistema dell’imprenditoria innovativa di Torino, che negli ultimi anni ha visto una vera e propria esplosione di iniziative legate all'innovazione startup-driven. Nel 2022, gli investimenti in startup a Torino sono raddoppiati, raggiungendo i 400 milioni di euro. In città si contano 671 tra startup e PMI innovative (+11% annuale), che nel complesso fatturano più di 289 milioni di euro e generano oltre 6.500 posti di lavoro. Inoltre, il numero degli incubatori, acceleratori e startup studio che operano a Torino è arrivato a quota 27 e queste realtà sono particolarmente attive, affiancando imprese innovative in modo trasversale in diversi settori.
L’appuntamento è parte del ciclo di incontri Tribe by ToTeM promossi da ToTeM Torino Tech Map, il portale nato nel 2020 con lo scopo di mappare le realtà innovative torinesi e raccogliere tutte le risorse utili alle startup e agli aspiranti imprenditori del territorio. A oggi, sono già oltre 270 le realtà mappate da ToTeM Torino Tech Map, un progetto ideato e voluto da Camera di commercio di Torino, Comitato Torino Finanza, Club degli Investitori, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e curato da The Doers, società di consulenza che supporta le organizzazioni nello sviluppo dell’innovazione.
"Negli ultimi anni, Torino si è dimostrata molto attenta al talento e alla tecnologia. Sempre di più, le imprese locali sono disposte a investire in ricerca e sviluppo, mentre le istituzioni sono costantemente impegnate nel trovare una proposta di valore per attirare anche le startup internazionali”, dichiara Enrico Cattaneo, Co-founder di The Doers e moderatore dell’incontro del 16 maggio. “Il prossimo appuntamento di Tribe by ToTeM è stato fortemente voluto da Camera di commercio di Torino, Comitato Torino Finanza, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e dal Club degli Investitori e sarà una preziosa occasione di incontro e confronto su come sta evolvendo il tessuto innovativo torinese e sulle future opportunità di sviluppo”.
Agenda dell’incontro
17:30 - Accredito
18:00 - Apertura: Modera Enrico Cattaneo, Co-founder di The Doers Alberto Anfossi, Segretario Generale di Fondazione Compagnia di San Paolo Massimo Lapucci, Segretario Generale di Fondazione CRT
18:15 - Keynote Speech: Massimo Carnelos, Head of Innovation presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale 18:30 - Panel: Modera Enrico Cattaneo, Co-founder di The Doers Diyala D’Aveni, Head of Investments & Venture Building di Vento Marco Rampazzo, Managing Director di Endeavor Italy Antonio Pisante, Investment Manager di Techstars Maria Imbesi, Portfolio Manager di Digital Magics
19:20: Sessione di Q&A con il pubblico
19:30 - Aperitivo di networking
Il Progetto ToTeM e il ciclo di eventi Tribe by ToTeM
Torino possiede un grande potenziale imprenditoriale su temi quali robotica, intelligenza artificiale, energie rinnovabili, fintech, mobilità e smart cities. Forte della collaborazione tra istituzioni, enti privati, atenei e imprese, ToTeM Torino Tech Map aiuta i giovani talenti che vivono in città a sviluppare i loro progetti, raccontando con semplicità e immediatezza le loro storie.
Tribe by ToTeM nasce nel 2022 dalla volontà di creare preziose occasioni di ascolto, scoperta e incontro delle startup e delle imprese più innovative presenti sul territorio. Questi incontri hanno permesso fino a oggi a oltre 400 persone di toccare con mano il grande cambiamento e la crescita che sta vivendo l’intero ecosistema innovativo torinese. Tantissimi e diversificati i temi affrontati nel corso dei precedenti appuntamenti, dalla neutralità climatica alla relazione tra mercato e tecnologia, dal rapporto di Torino con l’internazionalizzazione fino alla tokenizzazione, blockchain e proprietà digitale di cui si è ampiamente discusso con startup, scaleup, corporate, pubbliche amministrazioni, service provider e investitori.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.