: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Continuano gli eventi promossi da ToTeM Torino Tech Map: il prossimo appuntamento il 16 maggio presso le OGR Tech di Torino per approfondire i diversi programmi di venture building e accelerazione rivolti a startup e scaleup
Proseguono gli incontri Tribe by ToTeM: il prossimo appuntamento è per il 16 maggio alle ore 17:30 presso lo Speakers’ Corner delle OGR Tech di Torino. Nel corso dell’incontro I programmi di accelerazione come driver di sviluppo saranno approfonditi i diversi programmi di venture building e accelerazione rivolti a startup e scaleup. Si parlerà, inoltre, di come Torino si stia ritagliando una posizione di leadership nella creazione, affiancamento e accelerazione di startup innovative.
Al centro dell’evento ci sarà la straordinaria crescita vissuta dall'ecosistema dell’imprenditoria innovativa di Torino, che negli ultimi anni ha visto una vera e propria esplosione di iniziative legate all'innovazione startup-driven. Nel 2022, gli investimenti in startup a Torino sono raddoppiati, raggiungendo i 400 milioni di euro. In città si contano 671 tra startup e PMI innovative (+11% annuale), che nel complesso fatturano più di 289 milioni di euro e generano oltre 6.500 posti di lavoro. Inoltre, il numero degli incubatori, acceleratori e startup studio che operano a Torino è arrivato a quota 27 e queste realtà sono particolarmente attive, affiancando imprese innovative in modo trasversale in diversi settori.
L’appuntamento è parte del ciclo di incontri Tribe by ToTeM promossi da ToTeM Torino Tech Map, il portale nato nel 2020 con lo scopo di mappare le realtà innovative torinesi e raccogliere tutte le risorse utili alle startup e agli aspiranti imprenditori del territorio. A oggi, sono già oltre 270 le realtà mappate da ToTeM Torino Tech Map, un progetto ideato e voluto da Camera di commercio di Torino, Comitato Torino Finanza, Club degli Investitori, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e curato da The Doers, società di consulenza che supporta le organizzazioni nello sviluppo dell’innovazione.
"Negli ultimi anni, Torino si è dimostrata molto attenta al talento e alla tecnologia. Sempre di più, le imprese locali sono disposte a investire in ricerca e sviluppo, mentre le istituzioni sono costantemente impegnate nel trovare una proposta di valore per attirare anche le startup internazionali”, dichiara Enrico Cattaneo, Co-founder di The Doers e moderatore dell’incontro del 16 maggio. “Il prossimo appuntamento di Tribe by ToTeM è stato fortemente voluto da Camera di commercio di Torino, Comitato Torino Finanza, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e dal Club degli Investitori e sarà una preziosa occasione di incontro e confronto su come sta evolvendo il tessuto innovativo torinese e sulle future opportunità di sviluppo”.
Agenda dell’incontro
17:30 - Accredito
18:00 - Apertura: Modera Enrico Cattaneo, Co-founder di The Doers Alberto Anfossi, Segretario Generale di Fondazione Compagnia di San Paolo Massimo Lapucci, Segretario Generale di Fondazione CRT
18:15 - Keynote Speech: Massimo Carnelos, Head of Innovation presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale 18:30 - Panel: Modera Enrico Cattaneo, Co-founder di The Doers Diyala D’Aveni, Head of Investments & Venture Building di Vento Marco Rampazzo, Managing Director di Endeavor Italy Antonio Pisante, Investment Manager di Techstars Maria Imbesi, Portfolio Manager di Digital Magics
19:20: Sessione di Q&A con il pubblico
19:30 - Aperitivo di networking
Il Progetto ToTeM e il ciclo di eventi Tribe by ToTeM
Torino possiede un grande potenziale imprenditoriale su temi quali robotica, intelligenza artificiale, energie rinnovabili, fintech, mobilità e smart cities. Forte della collaborazione tra istituzioni, enti privati, atenei e imprese, ToTeM Torino Tech Map aiuta i giovani talenti che vivono in città a sviluppare i loro progetti, raccontando con semplicità e immediatezza le loro storie.
Tribe by ToTeM nasce nel 2022 dalla volontà di creare preziose occasioni di ascolto, scoperta e incontro delle startup e delle imprese più innovative presenti sul territorio. Questi incontri hanno permesso fino a oggi a oltre 400 persone di toccare con mano il grande cambiamento e la crescita che sta vivendo l’intero ecosistema innovativo torinese. Tantissimi e diversificati i temi affrontati nel corso dei precedenti appuntamenti, dalla neutralità climatica alla relazione tra mercato e tecnologia, dal rapporto di Torino con l’internazionalizzazione fino alla tokenizzazione, blockchain e proprietà digitale di cui si è ampiamente discusso con startup, scaleup, corporate, pubbliche amministrazioni, service provider e investitori.
Il Presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, traccia un resoconto piuttosto preoccupante in merito alla comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sull'esaurimento delle risorse legate a Transizione 5.0.
09-11-2025
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.