▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sanità digitale, Vodafone Business realizza una soluzione per visualizzare modelli 3D del cuore del paziente

La soluzione di remote proctoring di Vodafone Business consente di visualizzare modelli 3D del cuore del paziente, analizzare i dati del paziente anche per un supporto in tempo reale grazie alla tecnologia 5G e alla realtà aumentata. Boston Scientific impiegherà la soluzione di Vodafone Business nella formazione dei tecnici di sala operatoria.

L'innovazione nella Sanità

Boston Scientific, azienda leader a livello mondiale nel settore della tecnologia biomedicale, è la prima azienda ad adottare la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business che permette di visualizzare modelli 3D del cuore del paziente e i suoi dati sanitari e di potervi interagire grazie alla realtà aumentata e alla tecnologia 5G. Questa soluzione ha l’obiettivo di favorire la comunicazione e il confronto tra medici specialisti per una più efficace interpretazione dei dati anatomici-patologici e per un supporto in tempo reale per l’esecuzione dell’intervento. Con la firma di questo accordo, Vodafone Business conferma il suo ruolo di abilitatore di servizi digitali per sostenere e soddisfare le esigenze di digitalizzazione del settore sanitario negli ospedali, nella società e nelle case dei cittadini.

La soluzione di remote proctoring di Vodafone Business è una piattaforma basata su un software e connettività di quinta generazione che permette di elaborare, processare e infine visualizzare dati medicali provenienti da sistemi di mappatura in ambito cardiovascolare, come ad esempio immagini altamente dettagliate di diagnostica radiologica acquisite da angolazioni diverse tutt’intorno al soggetto. Questi dati e immagini vengono elaborati in modelli 3D paziente-specifici fruibili per visualizzazione olografica in ambiente di realtà aumentata e in modalità condivisa (per creare una sessione collaborativa di diversi utenti) attraverso l’utilizzo di visori HoloLens 2.0 per la Mixed Reality.

Il software è stato sviluppato da Artiness, la startup innovativa fondata nel 2018 da ricercatori e professori del Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e vincitrice del secondo bando Vodafone “Action for 5G” dedicato a startup, PMI e imprese sociali che vogliono contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia.

Ad abilitare la soluzione è la tecnologia 5G grazie alle sue caratteristiche costitutive: la larghissima banda, che rende possibili servizi e soluzioni come streaming in mobilità di video 4k o 8k, realtà virtuale e aumentata; la bassissima latenza, che abilita la comunicazione con risposte praticamente in tempo reale; e infine la possibilità di connettere un alto numero di dispositivi quali contatori, sensori, macchine industriali. La soluzione di remote proctoring di Vodafone Business consente di “manipolare” in tempo reale l’ologramma del modello paziente-specifico, effettuando operazioni di taglio, sezione, zoom, e replicando virtualmente le informazioni medicali necessarie al posizionamento e impianto di dispositivi come valvole transcatetere, stent, occluders…

Boston Scientific, leader mondiale nella tecnologia biomedicale, che, attraverso prodotti e soluzioni innovativi, da oltre 40 anni, contribuisce al miglioramento dello stato di salute globale della popolazione, impiegherà la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business nella formazione dei tecnici di sala operatoria. La fase iniziale dell’implementazione della soluzione prevede che vengano replicati in 3D e in realtà aumentata anche alcune soluzioni medicali di Boston Scientific, che potranno così essere visualizzate e “manipolate” nel contesto virtuale e tridimensionale di casi clinici rilevanti: in questo modo l’osservazione e la formazione del personale di sala operatoria può avvenire in un ambiente altamente tecnologico, interattivo, sicuro e ancora più vicino alla reale esperienza d’uso.

L’impegno di Vodafone per la sanità digitale

Vodafone mette a disposizione la sua tecnologia e piattaforme per sostenere la digitalizzazione degli ospedali, la telemedicina, visite mediche virtuali al servizio dell’esperienza e della salute dei pazienti. Vodafone connette al settore sanitario già più di 20 milioni di dispositivi a livello globale grazie all’IoT, AI, 5G ed Edge Computing. Vodafone offre soluzioni di telemedicina basate su diverse tecnologie per supportare la pubblica amministrazione e i privati nell’adozione di nuovi modelli che mettano il paziente al centro e per migliorare la gestione delle risorse sanitarie.Nell’ambito del PNRR, nella gara Infratel per collegare in banda larga oltre 12.000 presidi sanitari, Vodafone si è aggiudicata il collegamento delle strutture sanitarie in due macroaree (Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta e Abruzzo, Basilicata, Molise e Puglia). Vodafone è inoltre aggiudicataria dell’accordo quadro Consip per la sanità digitale 1.

Nell'ottobre del 2021, Vodafone ha annunciato un'alleanza strategica con Deloitte per accelerare l'adozione di soluzioni per la sanità digitale attraverso il lancio del “Vodafone Centre for Health con Deloitte”, un centro virtuale per unire le soluzioni per la sanità connessa di Vodafone con l'esperienza di consulenza strategica e d’innovazione di Deloitte nel settore della sanità. Nel novembre 2021 Vodafone Italia e IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano hanno condotto un trial clinico per la riparazione della valvola mitrale con supporto da remoto al medico in sala operatoria, basato su rete 5G e software in realtà aumentata con l’obiettivo di verificare l’applicabilità di tecnologie per remotizzare la pratica di proctoring sfruttando connettività e architettura 5G e di testare la facilità di utilizzo del sistema. Il sistema di remote proctoring impiegato è stato sviluppato da Artiness con il supporto di Vodafone Italia.

Nell’ambito della sperimentazione 5G di Milano, Vodafone ha sviluppato diversi use case nel campo dell’healthcare: progetti di telemedicina, soluzioni di robotica riabilitativa e di servizio e ambulanza connessa fra gli altri. Alcuni di questi use case hanno poi trovato concreta applicazione nel corso della pandemia da Covid-19: è il caso del progetto realizzato con Exprivia, Italtel e Istituto Clinico Humanitas sui sistemi di analisi e consulto medico da remoto dedicato al mondo della radiologia. Il progetto è stato utilizzato, in via sperimentale, presso l’Unità Operativa di Radiologia dell’Istituto Clinico Humanitas, e la soluzione è stata di fondamentale importanza durante l’emergenza pandemica per la continuità operativa dell’Unità di Radiologia. E ancora, il progetto di telemedicina per la gestione e cura da remoto di pazienti affetti da patologie respiratorie ha reso possibile la collaborazione di Vodafone con Myairgo Italy Srl per fornire supporto – a partire da aprile 2020 – nell’implementazione di un sistema di tele-monitoraggio in sperimentazione presso l’Istituto Maugeri IRCSS Veruno (NO) dedicato ai pazienti positivi al Covid-19.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dal PoliMi un processo innovativo per il riciclo degli oli vegetali esausti

Il progetto WORLD prevede il riciclo dell’olio vegetale usato per ottenere materiali innovativi come bio-lubrificanti, dispositivi per la purificazione dell’aria e componenti chimici.

26-03-2025

Il Manufacturing italiano punta verso una nuova innovazione

Gli approcci all'innovazione e al digitale adottati nella "vecchia" logica Industry 4.0 non vanno sempre bene per affrontare anche la Transizione Green. Servono modelli di sviluppo più "aperti" e trasversali, che guardino ai risultati di lungo periodo.

25-03-2025

Fuel Cell: promessa mancata o cardine della transizione energetica?

Il dibattito su pro e contro delle celle a combustibile continua, puntando sull'evoluzione tecnologica come base per dare alle Fuel Cell un nuovo futuro

25-03-2025

Space Economy, l’Italia mira alla conquista dello spazio con un budget da 7,3 miliardi di euro

Un recentissimo studio rilasciato dall'Università Telematica Unicusano esplora il ruolo dell’Italia nella Space Economy, analizzando investimenti, missioni e professioni del settore.

25-03-2025

Notizie più lette

1 ITALIAN CHANNEL AWARDS 2024, i VINCITORI dell'11° edizione

Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.

2 Asus AI Ascent GX10, il supercomputer desktop per lo sviluppo dell'AI

Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.

3 Prime Synthetic Solutions, nuova joint venture per compositi polimerici a supporto della transizione energetica green

Nata da Officine Maccaferri e PSS Global, l'obiettivo della neocostituita società sarà lo sviluppo di prodotti personalizzati che superino gli standard di settore in termini di prestazioni e durabilità, sostituendo le soluzioni tradizionali in metallo. Le soluzioni principali offerte da Prime Synthetic Solutions sono ParaFil, terminazioni Parafil e ParaLoop.

4 Efficienza energetica e spazi verdi al centro delle scelte abitative: 1 italiano su 4 pronto a cambiare casa

L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter