▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

SolidWorld Group deposita il brevetto per la prima testa personalizzata operativa di Electrospider la biostampante 3D

La biostampante 3D è ora in grado di stampare, a partire dalle cellule di un paziente coltivate in vitro, un tessuto quadricellulare complesso tridimensionale che verrà utilizzato direttamente in sala operatoria per la prima volta al mondo.

L'innovazione nella Sanità

SolidWorld Group, a capo si uno dei Gruppo più importanti nello sviluppo e integrazione delle più moderne e complete tecnologie digitali 3D, ha depositato il brevetto per la prima ‘personalizzazione spinta’ di un tessuto umano, a partire dalle cellule originarie del paziente, grazie alla creazione di teste ad hoc per la replica di singoli tipi di tessuto.

Electrospider, mediante queste nuove teste brevettate, è oggi in grado di lavorare su 4 tipi di cellule diverse legate alla ricostruzione di tendini e giunzioni mio-tendinee (punti di passaggio specifici tra muscoli e tendini in cui la tensione generata dal muscolo viene trasmessa al tendine). Grazie a questo rivoluzionario brevetto SolidWorld Group conferma ancora una volta la propria volontà di rendere disponibili soluzioni d’alta avanguardia per la creazione di tessuti e organi umani a supporto della ricerca medica. Electrospider consente al paziente di evitare di sottoporsi a diversi e dolorosi interventi di trapianto consentendo, peraltro, di ridurre sensibilmente i tempi di ospedalizzazione e migliorando, quindi, le modalità di lavoro di ospedali e strutture sanitarie.

Abbiamo sviluppato questa testa su richiesta specifica di un ospedale nostro cliente, aprendo così la via alla prima personalizzazione della nostra biostampante 3D che nasce dalla sinergia del nostro gruppo con il centro di ricerca E. Piaggio e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa. Un sentito ringraziamento va a tutto il team, coordinato dal Prof. Vozzi e dalla dott.ssa De Acutis, per lo straordinario lavoro di ricerca che stanno effettuando”, ha affermato Roberto Rizzo, Presidente e CEO di SolidWorld Group.

Electrospider, la biostampante del futuro

Electrospider è la biostampante 3D di cui SolidWorld detiene il brevetto globale, sviluppata dalla controllata Bio3DPrinting assieme all'Università di Pisa. La macchina è in grado di riprodurre cellule e tessuti umani che consente di stampare per la prima volta contemporaneamente sia la struttura di supporto al tessuto, realizzata in materiale biocompatibile tramite la tecnica di elettrofilatura, con spessore nanometrico, sia gli idrogel cellulari di diverse tipologie di cellule umane. Strato dopo strato la biostampante riproduce porzioni di tessuto umano “vivo”, sviluppato da cellule coltivate in vitro ed estratte direttamente dal paziente sottoposto a intervento o da soggetti donatori. Tale operazione riduce drasticamente i tempi di attesa per il materiale impiantabile, nonché i rischi connessi a rigetto, consentendo l’analisi approfondita dei campioni così raccolti per studi e ricerche in vari settori. Electrospider è stata fornita ad istituzioni sanitarie, ospedali e cliniche e centri di ricerca in Italia, negli USA, in Svizzera e in Medio Oriente.

Electrospider, per approfondire

La nuova serie Electrospider include una testa di stampa che consente l'uso indipendente o sinergico di cinque diverse tecniche di biofabbricazione in una singola sessione di stampa. Queste tecniche comprendono l'elettrofilatura, l'estrusione pneumatica di idrogel standard, termosensibili (anche contenenti cellule) e fotopolimerizzabili, e l'estrusione di materiali termoplastici. In aggiunta alle tecnologie di biostampa, la testa di stampa della serie Electrospider ospita anche un dispositivo per il pick and place, consentendo di eseguire varie operazioni durante il processo di biostampa, come il posizionamento e la gestione dei supporti per la coltura del materiale biologico.

Il design innovativo della testa di stampa è stato appositamente concepito per garantire la semplicità di realizzazione, la leggerezza e un ingombro ridotto, massimizzando così l'efficienza complessiva dell’ecosistema di biostampa. In particolare, il meccanismo di attivazione di ogni tecnologia è stato progettato per eliminare l'uso di motori o altri componenti che potrebbero interferire con il campo elettrico durante l'elettrofilatura, garantendo affidabilità e riproducibilità.

L'introduzione della nuova testa di stampa nella serie di Electropsier rappresenta un punto di svolta significativo nel campo della biostampa multiscala e multimateriale. Attraverso questa innovazione brevettata, Bio3DPrinting si conferma come pioniere nell'offrire soluzioni all'avanguardia per la creazione di costrutti biologici complessi ed eterogenei per la medicina rigenerativa e gli ambiti correlati. La nuova testa di stampa aumenta notevolmente la versatilità dell'ecosistema di biostampa, ampliando la gamma di materiali stampabili dalla milli alla nano scala. Questo non solo apre nuove porte verso livelli di precisione e qualità senza precedenti nel processo di biofabbricazione, ma riduce anche il divario verso l'applicazione pratica dei costrutti biostampati in ambito clinico, avvicinando sempre di più il traguardo della realizzazione di organi umani realizzati a partire dalle cellule del paziente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Fondazione GIMBE: la spesa sanitaria pubblica è al 6,3 percento del PIL, inferiore sia alla media OCSE (7,1%) e a quella europea (6,9%).

La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43 miliardi di euro.

16-09-2025

Alberi in città, il 5% in più possono prevenire 5mila morti premature all’anno

Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.

16-09-2025

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3