▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

MioDottore e Google: debutta la più grande integrazione nel settore sanitario

Docplanner, unicorno della sanità digitale, di cui fa parte MioDottore, si integra con Google e consente di prenotare visite mediche tramite la Ricerca di Google e Google Maps.

L'innovazione nella Sanità

Docplanner, il più grande marketplace della sanità online al mondo e principale fornitore di soluzioni Software as a Service innovative per medici e cliniche, di cui fa parte MioDottore, annuncia una significativa integrazione con il servizio Prenota con Google.

Da oggi, con un solo clic, i pazienti possono essere reindirizzati dalla Ricerca di Google e Google Maps alle agende online dei professionisti sanitari disponibili nei marketplace di Docplanner. Questa integrazione rende la prenotazione delle visite mediche ancora più semplice e senza barriere. Docplanner è la prima azienda nel settore sanitario con questa integrazione in tutti i suoi mercati dell'America Latina e nella maggior parte di quelli europei, inclusa l’Italia.

Con una gestione attuale di 17,6 milioni di prenotazioni mensili attraverso i suoi marketplace in 13 paesi, Docplanner è ora integrata con "Prenota con Google", che abilita il pulsante "Prenota ora" sui profili aziendali di Google dei professionisti sanitari. Questa integrazione facilita la ricerca dei medici su Google, permettendo ai pazienti di trovarli e - con un solo clic - di essere reindirizzati alle agende online dei medici sui marketplace di Docplanner, dove possono selezionare il servizio, la fascia oraria e prenotare comodamente un appuntamento online. Successivamente, Docplanner aggiungerà gli altri servizi ai Google Business Profile dei medici, in modo che i pazienti possano scegliere il servizio di cui hanno bisogno ed essere diretti sull’agenda online del medico per selezionare l’orario preferito per fissare l’appuntamento.

L'integrazione che abilita il pulsante "Prenota ora" sui Google Business Profile dei medici viene attivata automaticamente da Docplanner. Tutto ciò di cui i fornitori di servizi sanitari hanno bisogno è un profilo aziendale di Google con un nome e un indirizzo che corrispondano ai loro account sul marketplace di Docplanner.

"Abbiamo già integrato con successo 40.000 studi medici e pianifichiamo di perfezionarne altri 100.000 nelle prossime settimane. Prevedo che questo numero aumenterà rapidamente poiché questa integrazione offre ai professionisti sanitari una straordinaria opportunità di migliorare la loro visibilità, accessibilità e l'esperienza dei loro pazienti attraverso un processo di prenotazione senza ostacoli" sottolinea Gustavo Comitre, Global Product Director for Patients di Docplanner Group.

Come affermato da Comitre, la nuova collaborazione con "Prenota con Google" semplifica il processo di prenotazione, migliora la visibilità e l'accessibilità degli studi medici e contribuisce anche a risparmiare tempo sia per i dottori che per i pazienti. Eliminando la necessità dei pazienti di dover chiamare i medici, gli studi medici possono dedicare più tempo alle relazioni personalizzate con i pazienti e a cure più efficaci. "I risultati iniziali sono evidenti. Per i medici già integrati, osserviamo un impressionante aumento del numero di pazienti reindirizzati alle agende online dei dottori sui marketplace di Docplanner, così come un significativo incremento nel numero di prenotazioni," conclude Comitre.

MioDottore fa parte del Gruppo DocPlanner ed è la piattaforma leader in Italia dedicata alla sanità privata che connette i pazienti con medici specialisti, medici di medicina generale, centri medici e ospedali come IRCCS Humanitas, IEO, Istituto Auxologico Italiano, Ospedale San Raffaele, Ospedale Israelitico, Gruppo Mantova Salus, Gruppo GVM e Gruppo PSH. MioDottore offre ai pazienti uno spazio dove prenotare online visite mediche con medici specialisti e medici di medicina generale e recensire lo specialista più adatto alle proprie esigenze. Allo stesso tempo fornisce ai professionisti sanitari e ai centri medici utili strumenti per gestire il flusso di pazienti, migliorare l'efficienza e la propria presenza online e acquisire nuovi pazienti. Arrivato in Italia nel novembre 2015, ha già registrato numeri record con 2,5 milioni di prenotazioni al mese, oltre 8 milioni di visite mensili al portale e 300.000 dottori disponibili sulla piattaforma.

Sono parte di MioDottore anche il CRM TuoTempo, che permette a cliniche, ospedali, ambulatori e studi medici di gestire interamente il percorso digitale del paziente, e GIPO il software gestionale per strutture mediche n. 1 in Italia, che ad oggi gestisce oltre 2.500 centri medici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

21-11-2025

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

OpenAI annuncia le chat di gruppo in ChatGPT

Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.

21-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3