: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Docplanner, unicorno della sanità digitale, di cui fa parte MioDottore, si integra con Google e consente di prenotare visite mediche tramite la Ricerca di Google e Google Maps.
Docplanner, il più grande marketplace della sanità online al mondo e principale fornitore di soluzioni Software as a Service innovative per medici e cliniche, di cui fa parte MioDottore, annuncia una significativa integrazione con il servizio Prenota con Google.
Da oggi, con un solo clic, i pazienti possono essere reindirizzati dalla Ricerca di Google e Google Maps alle agende online dei professionisti sanitari disponibili nei marketplace di Docplanner. Questa integrazione rende la prenotazione delle visite mediche ancora più semplice e senza barriere. Docplanner è la prima azienda nel settore sanitario con questa integrazione in tutti i suoi mercati dell'America Latina e nella maggior parte di quelli europei, inclusa l’Italia.
Con una gestione attuale di 17,6 milioni di prenotazioni mensili attraverso i suoi marketplace in 13 paesi, Docplanner è ora integrata con "Prenota con Google", che abilita il pulsante "Prenota ora" sui profili aziendali di Google dei professionisti sanitari. Questa integrazione facilita la ricerca dei medici su Google, permettendo ai pazienti di trovarli e - con un solo clic - di essere reindirizzati alle agende online dei medici sui marketplace di Docplanner, dove possono selezionare il servizio, la fascia oraria e prenotare comodamente un appuntamento online. Successivamente, Docplanner aggiungerà gli altri servizi ai Google Business Profile dei medici, in modo che i pazienti possano scegliere il servizio di cui hanno bisogno ed essere diretti sull’agenda online del medico per selezionare l’orario preferito per fissare l’appuntamento.
L'integrazione che abilita il pulsante "Prenota ora" sui Google Business Profile dei medici viene attivata automaticamente da Docplanner. Tutto ciò di cui i fornitori di servizi sanitari hanno bisogno è un profilo aziendale di Google con un nome e un indirizzo che corrispondano ai loro account sul marketplace di Docplanner.
"Abbiamo già integrato con successo 40.000 studi medici e pianifichiamo di perfezionarne altri 100.000 nelle prossime settimane. Prevedo che questo numero aumenterà rapidamente poiché questa integrazione offre ai professionisti sanitari una straordinaria opportunità di migliorare la loro visibilità, accessibilità e l'esperienza dei loro pazienti attraverso un processo di prenotazione senza ostacoli" sottolinea Gustavo Comitre, Global Product Director for Patients di Docplanner Group.
Come affermato da Comitre, la nuova collaborazione con "Prenota con Google" semplifica il processo di prenotazione, migliora la visibilità e l'accessibilità degli studi medici e contribuisce anche a risparmiare tempo sia per i dottori che per i pazienti. Eliminando la necessità dei pazienti di dover chiamare i medici, gli studi medici possono dedicare più tempo alle relazioni personalizzate con i pazienti e a cure più efficaci. "I risultati iniziali sono evidenti. Per i medici già integrati, osserviamo un impressionante aumento del numero di pazienti reindirizzati alle agende online dei dottori sui marketplace di Docplanner, così come un significativo incremento nel numero di prenotazioni," conclude Comitre.
MioDottore fa parte del Gruppo DocPlanner ed è la piattaforma leader in Italia dedicata alla sanità privata che connette i pazienti con medici specialisti, medici di medicina generale, centri medici e ospedali come IRCCS Humanitas, IEO, Istituto Auxologico Italiano, Ospedale San Raffaele, Ospedale Israelitico, Gruppo Mantova Salus, Gruppo GVM e Gruppo PSH. MioDottore offre ai pazienti uno spazio dove prenotare online visite mediche con medici specialisti e medici di medicina generale e recensire lo specialista più adatto alle proprie esigenze. Allo stesso tempo fornisce ai professionisti sanitari e ai centri medici utili strumenti per gestire il flusso di pazienti, migliorare l'efficienza e la propria presenza online e acquisire nuovi pazienti. Arrivato in Italia nel novembre 2015, ha già registrato numeri record con 2,5 milioni di prenotazioni al mese, oltre 8 milioni di visite mensili al portale e 300.000 dottori disponibili sulla piattaforma.
Sono parte di MioDottore anche il CRM TuoTempo, che permette a cliniche, ospedali, ambulatori e studi medici di gestire interamente il percorso digitale del paziente, e GIPO il software gestionale per strutture mediche n. 1 in Italia, che ad oggi gestisce oltre 2.500 centri medici.
Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.
28-10-2025
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
28-10-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
28-10-2025
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.
28-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.
Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.