▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

MioDottore e Google: debutta la più grande integrazione nel settore sanitario

Docplanner, unicorno della sanità digitale, di cui fa parte MioDottore, si integra con Google e consente di prenotare visite mediche tramite la Ricerca di Google e Google Maps.

L'innovazione nella Sanità

Docplanner, il più grande marketplace della sanità online al mondo e principale fornitore di soluzioni Software as a Service innovative per medici e cliniche, di cui fa parte MioDottore, annuncia una significativa integrazione con il servizio Prenota con Google.

Da oggi, con un solo clic, i pazienti possono essere reindirizzati dalla Ricerca di Google e Google Maps alle agende online dei professionisti sanitari disponibili nei marketplace di Docplanner. Questa integrazione rende la prenotazione delle visite mediche ancora più semplice e senza barriere. Docplanner è la prima azienda nel settore sanitario con questa integrazione in tutti i suoi mercati dell'America Latina e nella maggior parte di quelli europei, inclusa l’Italia.

Con una gestione attuale di 17,6 milioni di prenotazioni mensili attraverso i suoi marketplace in 13 paesi, Docplanner è ora integrata con "Prenota con Google", che abilita il pulsante "Prenota ora" sui profili aziendali di Google dei professionisti sanitari. Questa integrazione facilita la ricerca dei medici su Google, permettendo ai pazienti di trovarli e - con un solo clic - di essere reindirizzati alle agende online dei medici sui marketplace di Docplanner, dove possono selezionare il servizio, la fascia oraria e prenotare comodamente un appuntamento online. Successivamente, Docplanner aggiungerà gli altri servizi ai Google Business Profile dei medici, in modo che i pazienti possano scegliere il servizio di cui hanno bisogno ed essere diretti sull’agenda online del medico per selezionare l’orario preferito per fissare l’appuntamento.

L'integrazione che abilita il pulsante "Prenota ora" sui Google Business Profile dei medici viene attivata automaticamente da Docplanner. Tutto ciò di cui i fornitori di servizi sanitari hanno bisogno è un profilo aziendale di Google con un nome e un indirizzo che corrispondano ai loro account sul marketplace di Docplanner.

"Abbiamo già integrato con successo 40.000 studi medici e pianifichiamo di perfezionarne altri 100.000 nelle prossime settimane. Prevedo che questo numero aumenterà rapidamente poiché questa integrazione offre ai professionisti sanitari una straordinaria opportunità di migliorare la loro visibilità, accessibilità e l'esperienza dei loro pazienti attraverso un processo di prenotazione senza ostacoli" sottolinea Gustavo Comitre, Global Product Director for Patients di Docplanner Group.

Come affermato da Comitre, la nuova collaborazione con "Prenota con Google" semplifica il processo di prenotazione, migliora la visibilità e l'accessibilità degli studi medici e contribuisce anche a risparmiare tempo sia per i dottori che per i pazienti. Eliminando la necessità dei pazienti di dover chiamare i medici, gli studi medici possono dedicare più tempo alle relazioni personalizzate con i pazienti e a cure più efficaci. "I risultati iniziali sono evidenti. Per i medici già integrati, osserviamo un impressionante aumento del numero di pazienti reindirizzati alle agende online dei dottori sui marketplace di Docplanner, così come un significativo incremento nel numero di prenotazioni," conclude Comitre.

MioDottore fa parte del Gruppo DocPlanner ed è la piattaforma leader in Italia dedicata alla sanità privata che connette i pazienti con medici specialisti, medici di medicina generale, centri medici e ospedali come IRCCS Humanitas, IEO, Istituto Auxologico Italiano, Ospedale San Raffaele, Ospedale Israelitico, Gruppo Mantova Salus, Gruppo GVM e Gruppo PSH. MioDottore offre ai pazienti uno spazio dove prenotare online visite mediche con medici specialisti e medici di medicina generale e recensire lo specialista più adatto alle proprie esigenze. Allo stesso tempo fornisce ai professionisti sanitari e ai centri medici utili strumenti per gestire il flusso di pazienti, migliorare l'efficienza e la propria presenza online e acquisire nuovi pazienti. Arrivato in Italia nel novembre 2015, ha già registrato numeri record con 2,5 milioni di prenotazioni al mese, oltre 8 milioni di visite mensili al portale e 300.000 dottori disponibili sulla piattaforma.

Sono parte di MioDottore anche il CRM TuoTempo, che permette a cliniche, ospedali, ambulatori e studi medici di gestire interamente il percorso digitale del paziente, e GIPO il software gestionale per strutture mediche n. 1 in Italia, che ad oggi gestisce oltre 2.500 centri medici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

11-11-2025

Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

11-11-2025

Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

11-11-2025

Energia: il progetto europeo MSA Through sviluppa un collettore solare ad alta efficienza

Il progetto prevede la costruzione di un prototipo di 350 metri in Portogallo per condurre test meccanici, ottici e termici e validare procedure di manutenzione e gestione più efficienti degli impianti convenzionali.

11-11-2025

Notizie più lette

1 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

2 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

3 Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

4 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3