Docplanner, unicorno della sanità digitale, di cui fa parte MioDottore, si integra con Google e consente di prenotare visite mediche tramite la Ricerca di Google e Google Maps.
Docplanner, il più grande marketplace della sanità online al mondo e principale fornitore di soluzioni Software as a Service innovative per medici e cliniche, di cui fa parte MioDottore, annuncia una significativa integrazione con il servizio Prenota con Google.
Da oggi, con un solo clic, i pazienti possono essere reindirizzati dalla Ricerca di Google e Google Maps alle agende online dei professionisti sanitari disponibili nei marketplace di Docplanner. Questa integrazione rende la prenotazione delle visite mediche ancora più semplice e senza barriere. Docplanner è la prima azienda nel settore sanitario con questa integrazione in tutti i suoi mercati dell'America Latina e nella maggior parte di quelli europei, inclusa l’Italia.
Con una gestione attuale di 17,6 milioni di prenotazioni mensili attraverso i suoi marketplace in 13 paesi, Docplanner è ora integrata con "Prenota con Google", che abilita il pulsante "Prenota ora" sui profili aziendali di Google dei professionisti sanitari. Questa integrazione facilita la ricerca dei medici su Google, permettendo ai pazienti di trovarli e - con un solo clic - di essere reindirizzati alle agende online dei medici sui marketplace di Docplanner, dove possono selezionare il servizio, la fascia oraria e prenotare comodamente un appuntamento online. Successivamente, Docplanner aggiungerà gli altri servizi ai Google Business Profile dei medici, in modo che i pazienti possano scegliere il servizio di cui hanno bisogno ed essere diretti sull’agenda online del medico per selezionare l’orario preferito per fissare l’appuntamento.
L'integrazione che abilita il pulsante "Prenota ora" sui Google Business Profile dei medici viene attivata automaticamente da Docplanner. Tutto ciò di cui i fornitori di servizi sanitari hanno bisogno è un profilo aziendale di Google con un nome e un indirizzo che corrispondano ai loro account sul marketplace di Docplanner.
"Abbiamo già integrato con successo 40.000 studi medici e pianifichiamo di perfezionarne altri 100.000 nelle prossime settimane. Prevedo che questo numero aumenterà rapidamente poiché questa integrazione offre ai professionisti sanitari una straordinaria opportunità di migliorare la loro visibilità, accessibilità e l'esperienza dei loro pazienti attraverso un processo di prenotazione senza ostacoli" sottolinea Gustavo Comitre, Global Product Director for Patients di Docplanner Group.
Come affermato da Comitre, la nuova collaborazione con "Prenota con Google" semplifica il processo di prenotazione, migliora la visibilità e l'accessibilità degli studi medici e contribuisce anche a risparmiare tempo sia per i dottori che per i pazienti. Eliminando la necessità dei pazienti di dover chiamare i medici, gli studi medici possono dedicare più tempo alle relazioni personalizzate con i pazienti e a cure più efficaci. "I risultati iniziali sono evidenti. Per i medici già integrati, osserviamo un impressionante aumento del numero di pazienti reindirizzati alle agende online dei dottori sui marketplace di Docplanner, così come un significativo incremento nel numero di prenotazioni," conclude Comitre.
MioDottore fa parte del Gruppo DocPlanner ed è la piattaforma leader in Italia dedicata alla sanità privata che connette i pazienti con medici specialisti, medici di medicina generale, centri medici e ospedali come IRCCS Humanitas, IEO, Istituto Auxologico Italiano, Ospedale San Raffaele, Ospedale Israelitico, Gruppo Mantova Salus, Gruppo GVM e Gruppo PSH. MioDottore offre ai pazienti uno spazio dove prenotare online visite mediche con medici specialisti e medici di medicina generale e recensire lo specialista più adatto alle proprie esigenze. Allo stesso tempo fornisce ai professionisti sanitari e ai centri medici utili strumenti per gestire il flusso di pazienti, migliorare l'efficienza e la propria presenza online e acquisire nuovi pazienti. Arrivato in Italia nel novembre 2015, ha già registrato numeri record con 2,5 milioni di prenotazioni al mese, oltre 8 milioni di visite mensili al portale e 300.000 dottori disponibili sulla piattaforma.
Sono parte di MioDottore anche il CRM TuoTempo, che permette a cliniche, ospedali, ambulatori e studi medici di gestire interamente il percorso digitale del paziente, e GIPO il software gestionale per strutture mediche n. 1 in Italia, che ad oggi gestisce oltre 2.500 centri medici.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.