▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Droni per trasporto medicale: aperta la prima rotta di 17 chilometri che collega l'aeroporto al porto di Taranto

EuroUSC Italia e ABzero, insieme alla Marina Militare impegnati nella prima missione dimostrativa per il trasporto aereo di materiali medicali con droni, per collegare in pochi minuti due punti nodali della città di Taranto

L'innovazione nella Sanità

Nell'ambito della seconda edizione della business convention Mediterranean Aerospace Matching (MAM24) che si tiene in questi giorni a Grottaglie (TA), promossa dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) da Regione Puglia, ENAC, Aeroporti di Puglia e Criptaliae Spaceport, ha avuto luogo una missione dimostrativa di trasporto medicale con droni, che ha permesso una consegna rapida di beni di emergenza dall'aeroporto “Marcello Arlotta” al porto della città di Taranto in circa trenta minuti.

Una rotta di 17 chilometri, la più lunga che sia stata mai testata per il trasporto di una capsula contenente materiale medicale. Il risultato è stato reso possibile grazie al lavoro congiunto tra la startup ABzero e Euro USC Italia (società di consulenza che fornisce servizi a produttori, operatori, compagnie assicurative e autorità operanti nel settore dell’aviazione), con il coordinamento e la collaborazione della Marina Militare di Taranto, all’interno dell’edizione 2024 di Drones Beyond. La missione di volo si è sviluppata a partire dalla base aeroportuale, dove l’elicottero della Marina Militare ha consegnato la Smart Capsule progettata da ABzero contenente il materiale medicale. La capsula è stata successivamente agganciata al drone che, dopo essere decollato, ha percorso in pochi minuti la rotta urbana e marina, preautorizzata da ENAC. Sorvolando l’insenatura del Mar Piccolo, ha così raggiunto l’area portuale in totale sicurezza.La missione ha efficacemente dimostrato l’intermodalità della soluzione sviluppata e l’operabilità di sistemi UAS (Unmanned Aircraft System) integrati, come la capsula intelligente di ABzero. Il volo è stato condotto in modalità automatica BVLOS (volo non a vista) grazie all’applicazione mobile connessa sviluppata dalla start up, con monitoraggio da remoto del pilota.

Una consegna rapida e clinicamente sicura dei beni biomedicali è stata resa possibile grazie alla tecnologia di ABzero, con la Smart Capsule dotata di speciali sensori per il mantenimento della temperatura, del ph, dell’umidità e dell’emolisi del sangue. La capsula è in grado di trasportare beni urgenti come un farmaco salvavita o sacche di sangue, ma in futuro sarà adibita anche al trasporto di organi.

“L'attività svolta durante il MAM24 è di estrema importanza per tutto il settore dell'Advanced Air Mobility. È stata dimostrata la fattibilità di coprire rotte oltre i 15 km attraverso la Smart Capsule che, in aggiunta alla strumentazione tradizionale, ha permesso di operare il volo BVLOS in totale sicurezza con la supervisione di piloti remoti, offrendo un sistema ridondante, robusto e affidabile. L'attività svolta oggi apre le porte alle tecnologie per il delivery medicale attraverso droni salvavita e ad alto impatto sociale” ha sottolineato Giuseppe Tortora, CEO e Founder di ABzero.

EuroUSC Italia, società di consulenza leader in Italia in materia di regolamentazione e sicurezza nel settore dei droni, ha assunto l'incarico di preparare la documentazione necessaria per ottenere l'approvazione di ENAC per il volo, conformemente alla regolamentazione vigente. In particolare, ha fornito supporto nella redazione del manuale delle operazioni, ha condotto un'analisi approfondita del rischio secondo la metodologia SORA e ha verificato che tutta la documentazione fosse conforme ai requisiti normativi.

“Ottenere l'autorizzazione per un volo a lunga distanza, fondato su procedure innovative e complesse, è una dimostrazione tangibile della possibilità di impiegare la tecnologia dei droni in ambiti critici come il trasporto di materiale medico. Questa demo ci ha concesso l'opportunità di evidenziare che, attraverso un'analisi dei rischi accurata e meticolosa, è possibile realizzare operazioni estremamente complicate e aprire la strada a nuove soluzioni innovative" ha concluso Sara Molinari, Safety&Compliance Engineer di EuroUSC Italia.

Grazie a questo impegno, EuroUSC Italia ha contribuito a garantire che ABzero fosse in grado di condurre le operazioni di volo in modo sicuro e conforme alla normativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3