▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Droni per trasporto medicale: aperta la prima rotta di 17 chilometri che collega l'aeroporto al porto di Taranto

EuroUSC Italia e ABzero, insieme alla Marina Militare impegnati nella prima missione dimostrativa per il trasporto aereo di materiali medicali con droni, per collegare in pochi minuti due punti nodali della città di Taranto

L'innovazione nella Sanità

Nell'ambito della seconda edizione della business convention Mediterranean Aerospace Matching (MAM24) che si tiene in questi giorni a Grottaglie (TA), promossa dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) da Regione Puglia, ENAC, Aeroporti di Puglia e Criptaliae Spaceport, ha avuto luogo una missione dimostrativa di trasporto medicale con droni, che ha permesso una consegna rapida di beni di emergenza dall'aeroporto “Marcello Arlotta” al porto della città di Taranto in circa trenta minuti.

Una rotta di 17 chilometri, la più lunga che sia stata mai testata per il trasporto di una capsula contenente materiale medicale. Il risultato è stato reso possibile grazie al lavoro congiunto tra la startup ABzero e Euro USC Italia (società di consulenza che fornisce servizi a produttori, operatori, compagnie assicurative e autorità operanti nel settore dell’aviazione), con il coordinamento e la collaborazione della Marina Militare di Taranto, all’interno dell’edizione 2024 di Drones Beyond. La missione di volo si è sviluppata a partire dalla base aeroportuale, dove l’elicottero della Marina Militare ha consegnato la Smart Capsule progettata da ABzero contenente il materiale medicale. La capsula è stata successivamente agganciata al drone che, dopo essere decollato, ha percorso in pochi minuti la rotta urbana e marina, preautorizzata da ENAC. Sorvolando l’insenatura del Mar Piccolo, ha così raggiunto l’area portuale in totale sicurezza.La missione ha efficacemente dimostrato l’intermodalità della soluzione sviluppata e l’operabilità di sistemi UAS (Unmanned Aircraft System) integrati, come la capsula intelligente di ABzero. Il volo è stato condotto in modalità automatica BVLOS (volo non a vista) grazie all’applicazione mobile connessa sviluppata dalla start up, con monitoraggio da remoto del pilota.

Una consegna rapida e clinicamente sicura dei beni biomedicali è stata resa possibile grazie alla tecnologia di ABzero, con la Smart Capsule dotata di speciali sensori per il mantenimento della temperatura, del ph, dell’umidità e dell’emolisi del sangue. La capsula è in grado di trasportare beni urgenti come un farmaco salvavita o sacche di sangue, ma in futuro sarà adibita anche al trasporto di organi.

“L'attività svolta durante il MAM24 è di estrema importanza per tutto il settore dell'Advanced Air Mobility. È stata dimostrata la fattibilità di coprire rotte oltre i 15 km attraverso la Smart Capsule che, in aggiunta alla strumentazione tradizionale, ha permesso di operare il volo BVLOS in totale sicurezza con la supervisione di piloti remoti, offrendo un sistema ridondante, robusto e affidabile. L'attività svolta oggi apre le porte alle tecnologie per il delivery medicale attraverso droni salvavita e ad alto impatto sociale” ha sottolineato Giuseppe Tortora, CEO e Founder di ABzero.

EuroUSC Italia, società di consulenza leader in Italia in materia di regolamentazione e sicurezza nel settore dei droni, ha assunto l'incarico di preparare la documentazione necessaria per ottenere l'approvazione di ENAC per il volo, conformemente alla regolamentazione vigente. In particolare, ha fornito supporto nella redazione del manuale delle operazioni, ha condotto un'analisi approfondita del rischio secondo la metodologia SORA e ha verificato che tutta la documentazione fosse conforme ai requisiti normativi.

“Ottenere l'autorizzazione per un volo a lunga distanza, fondato su procedure innovative e complesse, è una dimostrazione tangibile della possibilità di impiegare la tecnologia dei droni in ambiti critici come il trasporto di materiale medico. Questa demo ci ha concesso l'opportunità di evidenziare che, attraverso un'analisi dei rischi accurata e meticolosa, è possibile realizzare operazioni estremamente complicate e aprire la strada a nuove soluzioni innovative" ha concluso Sara Molinari, Safety&Compliance Engineer di EuroUSC Italia.

Grazie a questo impegno, EuroUSC Italia ha contribuito a garantire che ABzero fosse in grado di condurre le operazioni di volo in modo sicuro e conforme alla normativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

2 Scanfil e MB Elettronica uniscono le forze per creare un leader globale nei servizi EMS

L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...

3 Elegen e Nutcracker Therapeutics piloteranno il primo processo produttivo interamente privo di cellule per terapie oncologiche personalizzate a base di RNA

Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...

4 KATE, il marchio di makeup n. 1 in Giappone, lancia iniziative strategiche per rafforzare le attività e il riconoscimento del marchio in Asia

Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1