La nuova applicazione mira a far rispettare le norme locali sui parcheggi e a mantenere i marciapiedi e le strade libere, migliorando l'integrazione dei monopattini e delle e-bike condivise di Dott nel tessuto cittadino.
La società Dott ha annunciato di aver migliorato ulteriormente il sistema di controllo del corretto parcheggio dei suoi monopattini e biciclette condivisi grazie all’utilizzo della tecnologia AI di Captur. L’Intelligenza Artificiale esaminerà istantaneamente le foto dei parcheggi inviate dagli utenti di Dott al termine del loro viaggio, in base agli specifici criteri richiesti da ogni città e concordati con le autorità locali. Terminato il noleggio, grazie all’AI, l’utente riceverà un feedback immediato e, in caso di parcheggio scorretto, verrà notificato con una guida su come parcheggiare in modo responsabile. La funzione sostituirà le revisioni manuali che richiedevano molto tempo, ma che rimarranno comunque come supporto alla tecnologia, laddove necessario.
La nuova misura mira a far rispettare le norme locali sui parcheggi e a mantenere i marciapiedi e le strade libere, migliorando l'integrazione dei monopattini e delle e-bike condivise di Dott nel tessuto cittadino. Le immagini dei parcheggi saranno controllate per identificare gli ingressi a case o negozi ostruiti, i marciapiedi occupati, i mezzi ribaltati oppure parcheggiati in strada o fuori dagli stalli di sosta.Inizialmente la nuova funzionalità sarà testata dagli utenti a Grenoble, Madrid e Londra. Anche le immagini dei parcheggi realizzati a Milano, Roma, Padova e Poznan raccoglieranno dati per la sperimentazione, prima che Dott valuti l’ulteriore implementazione della funzione in tutte le sue città, oltre 15 in Italia e 35 in tutta Europa.
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
19-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...
Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...
PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico