La nuova applicazione mira a far rispettare le norme locali sui parcheggi e a mantenere i marciapiedi e le strade libere, migliorando l'integrazione dei monopattini e delle e-bike condivise di Dott nel tessuto cittadino.
La società Dott ha annunciato di aver migliorato ulteriormente il sistema di controllo del corretto parcheggio dei suoi monopattini e biciclette condivisi grazie all’utilizzo della tecnologia AI di Captur. L’Intelligenza Artificiale esaminerà istantaneamente le foto dei parcheggi inviate dagli utenti di Dott al termine del loro viaggio, in base agli specifici criteri richiesti da ogni città e concordati con le autorità locali. Terminato il noleggio, grazie all’AI, l’utente riceverà un feedback immediato e, in caso di parcheggio scorretto, verrà notificato con una guida su come parcheggiare in modo responsabile. La funzione sostituirà le revisioni manuali che richiedevano molto tempo, ma che rimarranno comunque come supporto alla tecnologia, laddove necessario.
La nuova misura mira a far rispettare le norme locali sui parcheggi e a mantenere i marciapiedi e le strade libere, migliorando l'integrazione dei monopattini e delle e-bike condivise di Dott nel tessuto cittadino. Le immagini dei parcheggi saranno controllate per identificare gli ingressi a case o negozi ostruiti, i marciapiedi occupati, i mezzi ribaltati oppure parcheggiati in strada o fuori dagli stalli di sosta.Inizialmente la nuova funzionalità sarà testata dagli utenti a Grenoble, Madrid e Londra. Anche le immagini dei parcheggi realizzati a Milano, Roma, Padova e Poznan raccoglieranno dati per la sperimentazione, prima che Dott valuti l’ulteriore implementazione della funzione in tutte le sue città, oltre 15 in Italia e 35 in tutta Europa.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano