▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Dott vince il bando per lo sharing milanese: altri 3 anni per gestire il nuovo servizio di monopattini e di biciclette

“Siamo molto soddisfatti che ancora una volta una metropoli europea come Milano abbia deciso di scegliere Dott per l’offerta dei propri servizi multimodali. Abbiamo unito responsabilità, sicurezza e innovazione in un piano ambizioso per poter superare una procedura molto selettiva da parte dell’Amministrazione ed ora siamo pronti per servire la città e i milanesi per altri tre anni" sottolinea Andrea Giaretta, Regional Manager di Dott.

Smart City / Smart Mobility

Annunciati i risultati dell’avviso pubblico milanese per lo sharing: Dott, leader europeo, è risultata aggiudicataria di entrambe le procedure e continuerà quindi a gestire il servizio sia di monopattini che di biciclette per altri 3 anni. Un ulteriore successo che arriva dopo la conferma su Roma e Torino e che, dunque, consolida la posizione di Dott nel panorama della mobilità urbana sostenibile in Italia.

La società si distingue per la sua duplice proposta, che include sia 2.000 monopattini, con il modello di ultima generazione con frecce in linea con le recenti normative, che 2.000 biciclette elettriche, dotate di pneumatici in camera d’aria per un maggiore comfort, di cui 150 con seggiolino e 15 cargo bike. Questa diversificazione mira a soddisfare le diverse esigenze di mobilità degli utenti, offrendo un'alternativa conveniente e eco-friendly per ogni spostamento urbano. Con il superamento positivo della prova tecnica avvenuta in questi giorni che assicura la qualità e l'affidabilità del servizio offerto, il via effettivo del nuovo servizio è previsto nei prossimi giorni.

“Siamo molto soddisfatti che ancora una volta una metropoli europea come Milano abbia deciso di scegliere Dott per l’offerta dei propri servizi multimodali. Abbiamo unito responsabilità, sicurezza e innovazione in un piano ambizioso per poter superare una procedura molto selettiva da parte dell’Amministrazione ed ora siamo pronti per servire la città e i milanesi per altri tre anni" spiega Andrea Giaretta, Regional Manager di Dott - “Con questa significativa vittoria, ci affermiamo con orgoglio come il principale operatore nazionale, con oltre 15.000 veicoli in flotta e la presenza consolidata in tutte le principali città italiane. Inoltre, per noi è di estrema importanza poter offrire un servizio multimodale, sia con monopattini che con biciclette, che ci permette così di affiancare al meglio il sistema di trasporto pubblico per gli spostamenti del primo e ultimo miglio”.“Monopattini e bici in sharing - commenta Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune di Milano - sono un servizio molto apprezzato a Milano, che rappresenta per molti la tessitura del raccordo con il trasporto pubblico. Noi abbiamo scelto di proseguire con l’offerta attraverso il nuovo bando perché questa modalità garantisce la possibilità di muoversi senza utilizzare l’auto di proprietà, con vantaggi per tutti i cittadini e le cittadine, sia dal punto di vista della congestione stradale sia per la qualità dell’aria”.Un elemento significativo di questa nuova fase è l'espansione dell'area operativa del servizio. Negli ultimi mesi, Dott ha già esteso l’area andando a coprire anche le zone più esterne della città come Dergano, Parco Trenno, Lorenteggio e Bisceglie. Con l’avvio del nuovo servizio, l'area operativa coprirà l'intera superficie comunale. Questa decisione strategica mira a garantire un'accessibilità più ampia e a raggiungere una gamma più diversificata di utenti. Ma le ambizioni di Dott non si fermano qui: l'azienda è aperta a valutare ulteriori estensioni, con la possibilità di includere i comuni della prima cintura milanese interessati ad offrire il servizio di sharing. Già oggi, sono molti i pendolari che utilizzano il servizio sia a Milano che a Monza e Varese, le altre città lombarde in cui il servizio Dott è attivo.

Il servizio di monopattini e biciclette in condivisione sarà disponibile secondo la formula station based: l’Amministrazione definirà delle aree di sosta, segnalate sulla app dell’operatore, dedicate al parcheggio dei mezzi per garantire il rispetto dell’ordine pubblico e un’integrazione armoniosa del servizio all’interno del contesto urbano. A tal fine, Dott richiede agli utenti di caricare sull’app una foto del parcheggio una volta terminato il viaggio, così da verificarne la correttezza anche attraverso l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, che esaminerà istantaneamente la foto e permetterà all’utente di ricevere un feedback immediato sulla chiusura del suo noleggio e comprendere così l’infrazione commessa per imparare a non ripeterla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3