▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

La tecnologia Dawex Data Exchange s’interfaccia con i Data Connector per accelerare i data space

Dawex, leader in soluzioni di Data Exchange, oggi ha annunciato che la sua tecnologia di scambio dati s'interfaccia con i Data Connector per supportare gli orchestratori nell'implementazione dei data ...

Business Wire

PARIGI: Dawex, leader in soluzioni di Data Exchange, oggi ha annunciato che la sua tecnologia di scambio dati s'interfaccia con i Data Connector per supportare gli orchestratori nell'implementazione dei data space, ovvero gli spazi comuni dei dati, e le loro piattaforme di intermediazione dei dati. Con le soluzioni Dawex Data Exchange, gli orchestratori possono reclutare, gestire, potenziare e monitorare i data space, in modalità gestita o decentralizzata, implementando dei Data Connector, come i connettori EDC che rispettano la specifica IDSA, in accordo con lo standard de facto Gaia-X e in conformità con il Data Governance Act.

Grazie all’intermediazione di molteplici connettori dei dati, la tecnologia Dawex offre l'autentica interoperabilità con qualsiasi infrastruttura di dati utilizzabile dai fornitori e dagli acquirenti dei dati. Interfacciandosi con una ricca gamma di connettori agnostici rispetto all'infrastruttura o ai livelli delle applicazioni, le soluzioni Dawex Data Exchange Platform consentono di gestire gli scambi di dati secondo un approccio distribuito e di creare facilmente data space e intermediari dei dati, connettendo infrastrutture e Data Fabric di diversi fornitori.

Le soluzioni Data Exchange Platform di Dawex offrono tutte le funzionalità necessarie per rispondere in nativo alle sfide tecniche e commerciali che sorgono quando lo scambio dei dati avviene su vasta scala, ad esempio transazioni di dati affidabili, conformità ai regolamenti di legge, nonché ai requisiti di privacy e sicurezza, flessibilità dei modelli di business e dei modelli di governance, performance e interoperabilità degli ecosistemi dei dati. La tecnologia Dawex Data Exchange risponde alle esigenze dell’orchestratore che gestisce la piattaforma, offrendogli uno spazio di fiducia, e alle esigenze dei fornitori di dati e degli acquirenti impegnati in transazioni di dati affidabili.

Oggi, per distribuire o condividere i Data Product in sicurezza, nel rispetto delle leggi sui dati e in totale fiducia, le organizzazioni di molteplici settori, nonché affidabili spazi comuni di dati europei (come il TEMS, dedicato ai dati mediatici e lo SM4RTENANCE, riservato ai dati del settore produttivo) e Agdatahub, il progetto faro di Gaia-X e piattaforma di intermediazione per i dati del settore agricolo e agroalimentare, scelgono la soluzione di Data Exchange più completa ed efficace che vi sia, basata sulla tecnologia Dawex.

Grazie alla tecnologia Dawex, le organizzazioni possono avvalersi di un ricco ventaglio di funzionalità per agevolare la circolazione dei dati, allineare le operazioni a qualsiasi business model e, in ultima analisi, potenziare e accelerare la distribuzione dei rispettivi data space e delle loro piattaforme di intermediazione dei dati.

"Le organizzazioni moderne puntano a migliorare le operazioni, a promuovere l'innovazione, a capitalizzare sul potenziale dei loro dati o, più in generale, ad assumere la leadership ecosistemica in un'economia totalmente interconnessa", afferma Laurent Lafaye, co-CEO di Dawex. "Le soluzioni Data Exchange Platform di Dawex sono studiate in modo che gli orchestratori possano affidarsi a una tecnologia aperta, sicura, conforme alla legge e affidabile, per industrializzare gli scambi di dati".

A proposito di Dawex

Dawex è leader tecnologico per le soluzioni di Data Exchange studiate per divulgare o condividere i Data Product in un ecosistema fondato sulla fiducia, adatto a ogni business case e conforme alle normative in materia di dati. Con la tecnologia Data Exchange di Dawex, le organizzazioni creano ecosistemi di dati e data space come Corporate Data Hub, Industry Data Hub e Data Marketplace per rispondere alle sfide economiche, ambientali e di decarbonizzazione. Su invito delle Nazioni Unite, Dawex è entrata nel panel di esperti sui dati del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente. Nominata Technology Pioneer dal Forum economico mondiale, Dawex ha dato il via a un programma di standardizzazione internazionale per le transazioni affidabili dei dati. Fondata nel 2015 in Francia, Dawex sta espandendo la sua attività nei mercati di Europa, Asia, Nord America e Medio Oriente.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Elite-i Solar, il motore per tende solari alimentato da energia rinnovabile

Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti

08-05-2025

Elmec Solar "Into the Sun": un'immersione nel futuro del fotovoltaico residenziale

Sabato 17 maggio, presso il Campus Tecnologico di Elmec a Brunello (VA), un esclusivo evento formativo aperto a tutti per scoprire i vantaggi dell’energia solare. Gli esperti Elmec Solar saranno a disposizione del pubblico per la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, fornendo strumenti pratici per cogliere al meglio le opportunità di un settore in costante evoluzione.

08-05-2025

Automotive e decarbonizzazione delle flotte aziendali: digitalizzazione e innovazione leve strategiche per il rilancio del comparto

ANIE, in rappresentanza delle filiere dell’elettronica e dell’elettrotecnica, ha fornito alla X Commissione della Camera dei deputati osservazioni sui primi tre pilastri del Piano, proponendo interventi a supporto della competitività dell’industria nazionale ed europea e propone di estendere il modello industria 5.0 a batterie, inverter e motori elettrici destinati ai veicoli elettrici, valorizzando una filiera produttiva già presente in Italia e in Europa.

08-05-2025

Microplastiche nei laghi, uno studio ENEA rileva il ruolo strategico delle foreste

Un ulteriore studio di ENEA ha evidenziato anche la presenza di grandi quantità di microplastiche e microfibre trascinate a terra dalla neve caduta sulla sommità del Monte Terminillo.

08-05-2025

Notizie più lette

1 Schneider Electric e Intacture: partnership per il primo data center europeo realizzato a 100 metri di profondità

Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.

2 Amelie, progetto tutto italiano per riciclare le batterie agli ioni di litio

L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.

3 Ricercatori italiani mettono a punto un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.

4 Osservatorio Smart City PoliMi: nel 2024 il mercato in Italia ha raggiunto 1,05 mld di euro (+5%)

Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter