Le aziende industriali trarranno vantaggio dalla prima intelligenza artificiale generativa del settore per la progettazione dell'automazione.
Rockwell Automation, Inc. e Microsoft Corp. hanno annunciato oggi un ampliamento del loro rapporto di collaborazione per velocizzare la progettazione e lo sviluppo dell'automazione industriale attraverso l'intelligenza artificiale (IA) generativa. Le aziende integrano le loro tecnologie per potenziare la forza lavoro e accelerare il time-to-market dei clienti che sviluppano sistemi di automazione industriale. Il primo risultato di questa collaborazione aggiungerà il servizio Azure OpenAI di Microsoft a FactoryTalk® Design Studio™ per offrire funzionalità all'avanguardia nel settore, in grado di accelerare il time-to-market dei clienti che realizzano sistemi di automazione industriale.
“La carenza di manodopera qualificata, e la conseguente perdita di produttività, è la sfida più grande che le organizzazioni industriali e i loro fornitori di servizi devono affrontare oggi. Questa situazione aumenta ulteriormente la necessità, il valore e la complessità dei progetti di automazione, laddove l'ecosistema dei fornitori di servizi è meno attrezzato per rispettare i tempi di consegna, la qualità e il budget”, ha dichiarato Matthew Littlefield, Presidente di LNS Research. “L'IA generativa ha già dimostrato la sua capacità di catturare l'immaginazione e migliorare la produttività dei lavoratori in diversi ambiti IT e aziendali. La partnership strategica tra Rockwell Automation e Microsoft è un passo avanti entusiasmante e dall’elevato potenziale per affrontare queste sfide strutturali di lungo termine”.
Rockwell e Microsoft ritengono che l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per migliorare l'automazione in vari ruoli, dai responsabili delle decisioni ai tecnici del controllo e agli operatori, sia una fondamentale area di collaborazione per aiutare i clienti a ottimizzare i processi e a incrementare la produttività dei lavoratori.
“Il rapporto decennale tra Rockwell e Microsoft dimostra il nostro continuo impegno a fornire soluzioni all'avanguardia in grado di potenziare i clienti e promuovere la nostra visione comune volta a far progredire le organizzazioni industriali attraverso l'innovazione e la collaborazione”, ha dichiarato Blake Moret, presidente e amministratore delegato di Rockwell Automation. “Insieme, non ci limitiamo a rispondere alle attuali richieste del mercato, ma plasmiamo il futuro della tecnologia nell'automazione industriale”.
L'aggiunta del servizio Azure OpenAI a FactoryTalk Design Studio aiuterà i tecnici a generare codice utilizzando prompt in linguaggio naturale, automatizzando le attività di routine e migliorando l'efficienza della progettazione. Inoltre, consentirà ai tecnici più esperti di accelerare lo sviluppo e di affiancare i nuovi assunti in un percorso di apprendimento più efficiente ed efficace. Infine, il sistema permetterà di consultare una vasta raccolta di informazioni per istruire ulteriormente gli sviluppatori. Rockwell e Microsoft vedono un futuro molto promettente nell'applicazione di questa tecnologia integrata per risolvere altre sfide, tra cui la gestione e il miglioramento della qualità, l'analisi dei guasti e la formazione dei lavoratori sul campo che si occupano dei processi di produzione, grazie all’utilizzo di chat con tecnici specializzati e chatbot basati su Azure Open AI.
“L'enorme crescita e interesse per l'intelligenza artificiale spingono le aziende a collaborare con Microsoft in qualità di fornitore affidabile di soluzioni cloud e IA”, ha dichiarato Judson Althoff, vicepresidente esecutivo e Chief Commercial Officer di Microsoft. “Sono lieto di rafforzare ulteriormente il già lungo rapporto con Rockwell, coniugando la loro esperienza nell'automazione industriale con la tecnologia di IA generativa di Microsoft; ciò aiuterà i professionisti dell'industria a velocizzare la creazione di sistemi di controllo complessi, a ottimizzare l'efficienza delle loro operazioni e a stimolare una maggiore innovazione in tutte le organizzazioni industriali.”
Rockwell e Microsoft stanno inoltre continuando a esplorare soluzioni innovative nell'ambito del metaverso industriale. Entrambe le aziende utilizzano le proprie capacità IoT, i dataset nel cloud, le simulazioni e l'intelligenza artificiale per progettare e costruire prodotti in modo più efficace, efficiente e sostenibile.
La sinergia tra Rockwell e Microsoft sarà illustrata durante l'Automation Fair 2023 di Rockwell, che si terrà dal 6 al 9 novembre 2023 a Boston, Massachusetts. Ulteriori informazioni su questa collaborazione sono disponibili qui.
Fonte: Business Wire
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.