▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Rockwell Automation e Microsoft rafforzano la collaborazione per sfruttare le funzioni dell'IA generativa atte a migliorare la produttività e accelerare il time-to-market

Le aziende industriali trarranno vantaggio dalla prima intelligenza artificiale generativa del settore per la progettazione dell'automazione.

Manufacturing Business Wire

Rockwell Automation, Inc. e Microsoft Corp. hanno annunciato oggi un ampliamento del loro rapporto di collaborazione per velocizzare la progettazione e lo sviluppo dell'automazione industriale attraverso l'intelligenza artificiale (IA) generativa. Le aziende integrano le loro tecnologie per potenziare la forza lavoro e accelerare il time-to-market dei clienti che sviluppano sistemi di automazione industriale. Il primo risultato di questa collaborazione aggiungerà il servizio Azure OpenAI di Microsoft a FactoryTalk® Design Studio™ per offrire funzionalità all'avanguardia nel settore, in grado di accelerare il time-to-market dei clienti che realizzano sistemi di automazione industriale.

“La carenza di manodopera qualificata, e la conseguente perdita di produttività, è la sfida più grande che le organizzazioni industriali e i loro fornitori di servizi devono affrontare oggi. Questa situazione aumenta ulteriormente la necessità, il valore e la complessità dei progetti di automazione, laddove l'ecosistema dei fornitori di servizi è meno attrezzato per rispettare i tempi di consegna, la qualità e il budget”, ha dichiarato Matthew Littlefield, Presidente di LNS Research. “L'IA generativa ha già dimostrato la sua capacità di catturare l'immaginazione e migliorare la produttività dei lavoratori in diversi ambiti IT e aziendali. La partnership strategica tra Rockwell Automation e Microsoft è un passo avanti entusiasmante e dall’elevato potenziale per affrontare queste sfide strutturali di lungo termine”.

Rockwell e Microsoft ritengono che l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per migliorare l'automazione in vari ruoli, dai responsabili delle decisioni ai tecnici del controllo e agli operatori, sia una fondamentale area di collaborazione per aiutare i clienti a ottimizzare i processi e a incrementare la produttività dei lavoratori.

“Il rapporto decennale tra Rockwell e Microsoft dimostra il nostro continuo impegno a fornire soluzioni all'avanguardia in grado di potenziare i clienti e promuovere la nostra visione comune volta a far progredire le organizzazioni industriali attraverso l'innovazione e la collaborazione”, ha dichiarato Blake Moret, presidente e amministratore delegato di Rockwell Automation. “Insieme, non ci limitiamo a rispondere alle attuali richieste del mercato, ma plasmiamo il futuro della tecnologia nell'automazione industriale”.

L'aggiunta del servizio Azure OpenAI a FactoryTalk Design Studio aiuterà i tecnici a generare codice utilizzando prompt in linguaggio naturale, automatizzando le attività di routine e migliorando l'efficienza della progettazione. Inoltre, consentirà ai tecnici più esperti di accelerare lo sviluppo e di affiancare i nuovi assunti in un percorso di apprendimento più efficiente ed efficace. Infine, il sistema permetterà di consultare una vasta raccolta di informazioni per istruire ulteriormente gli sviluppatori. Rockwell e Microsoft vedono un futuro molto promettente nell'applicazione di questa tecnologia integrata per risolvere altre sfide, tra cui la gestione e il miglioramento della qualità, l'analisi dei guasti e la formazione dei lavoratori sul campo che si occupano dei processi di produzione, grazie all’utilizzo di chat con tecnici specializzati e chatbot basati su Azure Open AI.

“L'enorme crescita e interesse per l'intelligenza artificiale spingono le aziende a collaborare con Microsoft in qualità di fornitore affidabile di soluzioni cloud e IA”, ha dichiarato Judson Althoff, vicepresidente esecutivo e Chief Commercial Officer di Microsoft. “Sono lieto di rafforzare ulteriormente il già lungo rapporto con Rockwell, coniugando la loro esperienza nell'automazione industriale con la tecnologia di IA generativa di Microsoft; ciò aiuterà i professionisti dell'industria a velocizzare la creazione di sistemi di controllo complessi, a ottimizzare l'efficienza delle loro operazioni e a stimolare una maggiore innovazione in tutte le organizzazioni industriali.”

Rockwell e Microsoft stanno inoltre continuando a esplorare soluzioni innovative nell'ambito del metaverso industriale. Entrambe le aziende utilizzano le proprie capacità IoT, i dataset nel cloud, le simulazioni e l'intelligenza artificiale per progettare e costruire prodotti in modo più efficace, efficiente e sostenibile.

La sinergia tra Rockwell e Microsoft sarà illustrata durante l'Automation Fair 2023 di Rockwell, che si terrà dal 6 al 9 novembre 2023 a Boston, Massachusetts. Ulteriori informazioni su questa collaborazione sono disponibili qui.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

04-11-2025

Al via oggi la 28ª edizione di Ecomondo

Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.

04-11-2025

Notizie più lette

1 High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

2 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

3 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

4 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3