▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...
InnovationCity

Rockwell Automation e Microsoft rafforzano la collaborazione per sfruttare le funzioni dell'IA generativa atte a migliorare la produttività e accelerare il time-to-market

Le aziende industriali trarranno vantaggio dalla prima intelligenza artificiale generativa del settore per la progettazione dell'automazione.

Robotica e manufacturing Business Wire

Rockwell Automation, Inc. e Microsoft Corp. hanno annunciato oggi un ampliamento del loro rapporto di collaborazione per velocizzare la progettazione e lo sviluppo dell'automazione industriale attraverso l'intelligenza artificiale (IA) generativa. Le aziende integrano le loro tecnologie per potenziare la forza lavoro e accelerare il time-to-market dei clienti che sviluppano sistemi di automazione industriale. Il primo risultato di questa collaborazione aggiungerà il servizio Azure OpenAI di Microsoft a FactoryTalk® Design Studio™ per offrire funzionalità all'avanguardia nel settore, in grado di accelerare il time-to-market dei clienti che realizzano sistemi di automazione industriale.

“La carenza di manodopera qualificata, e la conseguente perdita di produttività, è la sfida più grande che le organizzazioni industriali e i loro fornitori di servizi devono affrontare oggi. Questa situazione aumenta ulteriormente la necessità, il valore e la complessità dei progetti di automazione, laddove l'ecosistema dei fornitori di servizi è meno attrezzato per rispettare i tempi di consegna, la qualità e il budget”, ha dichiarato Matthew Littlefield, Presidente di LNS Research. “L'IA generativa ha già dimostrato la sua capacità di catturare l'immaginazione e migliorare la produttività dei lavoratori in diversi ambiti IT e aziendali. La partnership strategica tra Rockwell Automation e Microsoft è un passo avanti entusiasmante e dall’elevato potenziale per affrontare queste sfide strutturali di lungo termine”.

Rockwell e Microsoft ritengono che l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per migliorare l'automazione in vari ruoli, dai responsabili delle decisioni ai tecnici del controllo e agli operatori, sia una fondamentale area di collaborazione per aiutare i clienti a ottimizzare i processi e a incrementare la produttività dei lavoratori.

“Il rapporto decennale tra Rockwell e Microsoft dimostra il nostro continuo impegno a fornire soluzioni all'avanguardia in grado di potenziare i clienti e promuovere la nostra visione comune volta a far progredire le organizzazioni industriali attraverso l'innovazione e la collaborazione”, ha dichiarato Blake Moret, presidente e amministratore delegato di Rockwell Automation. “Insieme, non ci limitiamo a rispondere alle attuali richieste del mercato, ma plasmiamo il futuro della tecnologia nell'automazione industriale”.

L'aggiunta del servizio Azure OpenAI a FactoryTalk Design Studio aiuterà i tecnici a generare codice utilizzando prompt in linguaggio naturale, automatizzando le attività di routine e migliorando l'efficienza della progettazione. Inoltre, consentirà ai tecnici più esperti di accelerare lo sviluppo e di affiancare i nuovi assunti in un percorso di apprendimento più efficiente ed efficace. Infine, il sistema permetterà di consultare una vasta raccolta di informazioni per istruire ulteriormente gli sviluppatori. Rockwell e Microsoft vedono un futuro molto promettente nell'applicazione di questa tecnologia integrata per risolvere altre sfide, tra cui la gestione e il miglioramento della qualità, l'analisi dei guasti e la formazione dei lavoratori sul campo che si occupano dei processi di produzione, grazie all’utilizzo di chat con tecnici specializzati e chatbot basati su Azure Open AI.

“L'enorme crescita e interesse per l'intelligenza artificiale spingono le aziende a collaborare con Microsoft in qualità di fornitore affidabile di soluzioni cloud e IA”, ha dichiarato Judson Althoff, vicepresidente esecutivo e Chief Commercial Officer di Microsoft. “Sono lieto di rafforzare ulteriormente il già lungo rapporto con Rockwell, coniugando la loro esperienza nell'automazione industriale con la tecnologia di IA generativa di Microsoft; ciò aiuterà i professionisti dell'industria a velocizzare la creazione di sistemi di controllo complessi, a ottimizzare l'efficienza delle loro operazioni e a stimolare una maggiore innovazione in tutte le organizzazioni industriali.”

Rockwell e Microsoft stanno inoltre continuando a esplorare soluzioni innovative nell'ambito del metaverso industriale. Entrambe le aziende utilizzano le proprie capacità IoT, i dataset nel cloud, le simulazioni e l'intelligenza artificiale per progettare e costruire prodotti in modo più efficace, efficiente e sostenibile.

La sinergia tra Rockwell e Microsoft sarà illustrata durante l'Automation Fair 2023 di Rockwell, che si terrà dal 6 al 9 novembre 2023 a Boston, Massachusetts. Ulteriori informazioni su questa collaborazione sono disponibili qui.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di InnovationCity.it iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita.

Related news

Ultime Notizie

Coldiretti, il 2023 è l'anno più caldo e con eventi estremi di sempre

Il 2023 sarà ricordato come l'anno più caldo della storia italiana, accompagnato da una media di oltre 9 eventi estremi al giorno, tra bombe d'acqua,…

Uber lancia in Italia il servizio di noleggio auto

Con Uber Rent ora è possibile noleggiare un’auto direttamente dall’app Uber. Dopo NCC, taxi, bici e monopattini elettrici continuano a crescere le opzioni…

Ecco i migliori casi di ecodesign degli imballaggi premiati da Conai

Sono stati annunciati i vincitori della decima edizione del Bando per l’ecodesign promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggo (Conai): 219 le innovazioni…

Divieto carne coltivata: Sergio Mattarella firma il Disegno di Legge mentre…

Secondo la legislazione UE tutte le leggi degli Stati membri che rischiano di avere un impatto sul mercato unico europeo devono essere notificate alla…

Notizie più lette

Coldiretti, il 2023 è l'anno più caldo e con eventi estremi di sempre

Il 2023 sarà ricordato come l'anno più caldo della storia italiana, accompagnato da una media di oltre 9 eventi estremi al giorno, tra bombe d'acqua,…

Uber lancia in Italia il servizio di noleggio auto

Con Uber Rent ora è possibile noleggiare un’auto direttamente dall’app Uber. Dopo NCC, taxi, bici e monopattini elettrici continuano a crescere le opzioni…

Ecco i migliori casi di ecodesign degli imballaggi premiati da Conai

Sono stati annunciati i vincitori della decima edizione del Bando per l’ecodesign promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggo (Conai): 219 le innovazioni…

Undici vincitori premiati alla cerimonia di premiazione dello Zayed Sustainability…

Sua Altezza lo Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, Presidente degli Emirati Arabi Uniti, ha premiato oggi i vincitori dello Zayed Sustainability Prize,…

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter