: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
In occasione del recente Forum globale sul tabacco e la nicotina, svoltosi a Seoul, Rex Zhang, Direttore strategia SMOORE e Direttore del personale FEELM, è intervenuto nel corso di una tavola rotond...
SEOUL, Corea del Sud: In occasione del recente Forum globale sul tabacco e la nicotina, svoltosi a Seoul, Rex Zhang, Direttore strategia SMOORE e Direttore del personale FEELM, è intervenuto nel corso di una tavola rotonda “Un aggiornamento sulla ricerca e innovazione per lo sviluppo di prodotti di nuova generazione (NPG)” e ha fornito un aggiornamento in merito correlato all’impegno di FEELM.
Nella sua qualità di direttore strategia globale presso SMOORE e responsabile della funzione marketing del suo business del vaping, FEELM, Rex ha fornito informazioni dettagliate sui progressi fatti da FEELM in relazione alla sostenibilità e all’utilizzo degli e-liquid. “Le soluzioni FEELM hanno ridotto la quantità di litio nei suoi prodotti per il vaping aumentando al tempo stesso la durata dei prodotti stessi e riducendo pertanto l’impatto ambientale dei vaporizzatori monouso.”
Fonte: Business Wire
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.