Clarity AI, la piattaforma tecnologica leader nel campo della sostenibilità, è stata inserita nella prestigiosa classifica annuale di Fast Company, “Brands That Matter”, per il 2023.
NEW YORK: Clarity AI, la piattaforma tecnologica leader nel campo della sostenibilità, è stata inserita nella prestigiosa classifica annuale di Fast Company, “Brands That Matter”, per il 2023.
Con questa classifica, Fast Company, brand multimediale leader nel settore, intende andare oltre le "dichiarazioni di visione aziendale e le discussioni sul management" e riconoscere i brand che "generano un sincero entusiasmo tra i loro clienti, offrendo un modello di ciò a cui altri brand dovrebbero puntare e degli obiettivi che un brand, al suo apice, può conseguire".
Clarity AI è stata selezionata tra più di 1.000 candidature per il suo contributo nel consentire "ad aziende, investitori e altri soggetti di assicurarsi investimenti sostenibili, grazie al monitoraggio di dati che spaziano dall'impatto climatico all'uguaglianza di genere e alla diversità nei consigli di amministrazione delle aziende di spicco". Inoltre, Fast Company sottolinea il ruolo di Clarity AI nel "miglioramento delle tecnologie artificiali e nella comprensione della moltitudine di vantaggi che possono offrire.”
Rebeca Minguela, fondatrice e CEO di Clarity AI, ha dichiarato: "Siamo onorati di essere stati inseriti nella classifica dei 'Brands That Matter', a testimonianza della missione del nostro brand di portare l'impatto sociale sui mercati. Siamo sempre alla ricerca di modi per rispondere alle mutevoli esigenze in termini di sostenibilità dei nostri clienti e per consentire a investitori, aziende, governi e marchi di consumo di accedere a dati, metodologie e strumenti migliori per prendere decisioni più responsabili.”
La necessità di dati di alta qualità sulla sostenibilità, metodologie standardizzate e strumenti personalizzabili non è mai stata così impellente nel 2023. Con la diffusione globale delle normative sulla sostenibilità e la crescente importanza di affrontare le sfide sociali e ambientali, è fondamentale semplificare la divulgazione obbligatoria di informazioni e ridurre gli errori umani (che contribuiscono fino all'80% degli errori di rendicontazione), per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Ed è proprio questo il core model di Clarity AI.
In risposta alla crescente esigenza dei consumatori di conoscere l'impatto ambientale dei loro acquisti, Clarity AI ha stretto una partnership con Klarna, fornitore di pagamenti e servizi di shopping leader a livello mondiale, e Aspiration, una delle principali società di finanza climatica a livello globale, quale passo avanti nella democratizzazione dell'accesso alle informazioni sulla sostenibilità.
Oltre a questo riconoscimento, all'inizio di quest'anno Clarity AI è stata inserita da Fast Company nella classifica annuale delle aziende più innovative al mondo per il 2023. Più recentemente, è stata premiata da Investment Week come miglior fornitore di ricerca e servizi sugli investimenti sostenibili.
Informazioni su Clarity AI
Clarity AI è una piattaforma tecnologica per la sostenibilità che utilizza l'apprendimento automatico e i big data per offrire informazioni in ambito ambientale e sociale a investitori, imprese, governi e consumatori. Le capacità di Clarity AI sono uno strumento essenziale per l'analisi completa della sostenibilità su investimenti, ricerca aziendale, benchmark, e-commerce per i consumatori e reportistica normativa. La piattaforma di Clarity AI analizza più di 70.000 aziende, 420.000 fondi, 201 paesi e 199 governi locali. Si tratta della più ampia copertura di dati del mercato.
Fonte: Business Wire
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono