▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Al via la collaborazione tra The Logic Factory e Glencore nel settore zinco e piombo per la gestione delle complessità di pianificazione nel settore minerario mirata all’ottimizzazione dei margini

The Logic Factory annuncia l’avvio di un progetto con Glencore, leader mondiale nelle materie prime e nelle risorse naturali. Glencore sigla una partnership con The Logic Factory per la pianificazio...

Business Wire
  • Soluzioni innovative di pianificazione adottate da The Logic Factory consentono a Glencore di prendere decisioni basate sui dati per aumentare l’efficienza.
  • Le analisi avanzate offrono informazioni approfondite di grande importanza sulle attività di Glencore.
  • Il progetto stabilisce nuovi standard per affrontare le complessità e raggiungere nuovi obiettivi nel settore delle materie prime.

AMSTERDAM: The Logic Factory annuncia l’avvio di un progetto con Glencore, leader mondiale nelle materie prime e nelle risorse naturali.

Glencore sigla una partnership con The Logic Factory per la pianificazione integrata. La collaborazione migliora la pianificazione a tutti i livelli, compresi supply chain e la produzione.

La partnership consentirà a Glencore di sfruttare I più recenti algoritmi configurati da The Logic Factory per simulare diversi scenari e applicare al settore i migliori risultati ottenuti.

“L’adattabilità della soluzione, unita al supporto fornito dal team di The Logic Factory, ha determinato maggiore efficienza e flessibilità, che si rivelano cruciali per le nostre attività. La collaborazione ci ha consentito di semplificare i processi di pianificazione e prendere decisioni rapide e basate sui dati.”

- Jonathan Haynes, Asset Manager, Glencore -

Modellare il flusso fisico e chimico dei materiali nel settore fondiario può rivelarsi complesso. La soluzione è stata determinante per il rispetto dei vincoli, delle normative e delle specifiche uniche del settore, e inoltre ha consentito di ottenere una rappresentazione accurata del processo. È prevista una precisa pianificazione per il trasporto, per la miscelazione a più fasi e per il consumo delle materie prime.

Un processo decisionale integrato e le proiezioni relative ai piani di spedizione e di produzione rappresentano attività critiche. Nelle operazioni di fusione dello zinco, Glencore dispone ora di una maggiore connettività, poiché è in grado di fornire le informazioni necessarie all’analisi e all’ottimizzazione dei piani relativi alle spedizioni, ai consumi e ai futuri movimenti.

Glencore può ora adattare rapidamente piani e strategie per mitigare l’impatto della volatilità del mercato.

“Un aspetto chiave di questa collaborazione è stata la possibilità di ottenere maggiore visibilità su tutta la catena di approvvigionamento di Glencore. Integrando analisi avanzate dei dati e grazie al nostro aiuto, Glencore ha ottenuto informazioni approfondite sul flusso del valore, dalle materie prime alla fusione, fino al trasporto e alla commercializzazione. Una maggiore visibilità favorisce decisioni proattive, l’identificazione di colli di bottiglia, un’allocazione ottimizzata delle risorse e minori inefficienze lungo la catena di approvvigionamento.”

- Rudi de Loor, Director of Delivery, The Logic Factory -

La partnership affronta le molteplici complessità del mercato delle materie prime. L’esperienza di Glencore come produttore e venditore, e l’implementazione di tecnologie avanzate per la catena di fornitura di The Logic Factory, hanno dato vita a un partnership solida e proficua. Il progetto ha stabilito nuovi standard per affrontare le complessità e ottimizzare i processi decisionali.

Informazioni su Glencore:

Glencore è una delle più grandi società globali di risorse naturali diversificate e un importante produttore e distributore di oltre 60 materie prime che fanno progredire la vita di tutti i giorni. Attraverso una rete di risorse, clienti e fornitori che si estende in tutto il mondo, produce, tratta, ricicla, procura, commercializza e distribuisce i prodotti che supportano la decarbonizzazione soddisfacendo al tempo stesso il fabbisogno energetico di oggi.

Con circa 140.000 dipendenti e appaltatori e una forte presenza in oltre 35 paesi sia nelle regioni affermate che in quelle emergenti per le risorse naturali, le attività di marketing e industriali di Glencore sono supportate da una rete globale di oltre 40 uffici.

I clienti di Glencore sono consumatori industriali, come quelli del settore automobilistico, dell’acciaio, della produzione di energia, della produzione di batterie e del petrolio. Glencore fornisce anche finanziamenti, logistica e altri servizi a produttori e consumatori di materie prime.

Glencore è orgogliosa di essere membro dei Voluntary Principles on Security and Human Rights e dell’International Council on Mining and Metals. Glencore partecipa attivamente alla Extractive Industries Transparency Initiative.

Glencore riconosce la propria responsabilità nel contribuire allo sforzo globale per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi decarbonizzando la propria impronta operativa. Glencore ritiene che dovrebbe adottare un approccio olistico e ha considerato il suo impegno attraverso la lente delle sue emissioni industriali globali. Rispetto al 2019, Glencore si impegna a ridurre le proprie emissioni industriali Scope 1, 2 e 3 del 15% entro la fine del 2026, del 50% entro la fine del 2035 e ha l’ambizione di raggiungere zero emissioni industriali nette entro la fine del 2050. Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a consultare il Report sul clima 2022 nella pagina dedicata alle pubblicazioni del sito web glencore.com/publications.

Informazioni su The Logic Factory:

The Logic Factory (TLF) è una società che fornisce consulenza sulla pianificazione e l’ottimizzazione delle catene di approvvigionamento. La sua missione è aiutare i propri clienti a migliorare in modo permanente le prestazioni e creare valore dalle loro attività. TLF offre soluzioni di pianificazione e ottimizzazione di qualità nei domini della produzione e della catena di approvvigionamento, della logistica e della forza lavoro. Un team dedicato di consulenti altamente qualificati fornisce servizi continui in sede, di manutenzione e assistenza. Fermamente convinta di voler costruire rapporti a lungo termine basati sulla mutua fiducia, TLF collabora con i propri clienti alla crescita delle attività, garantendo il raggiungimento di obiettivi operativi nel modo più efficiente in termini di costi. TLF ha sede nei Paesi Bassi e ha uffici in India, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, per garantire ai propri clienti una copertura a livello globale.

Per maggiori informazioni, visitare www.thelogicfactory.com.

Contacts

Seonad Lindsay
The Logic Factory
Seonad.lindsay@thelogicfactory.com | +31 650462982

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

06-11-2025

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Whitelab presenta a Ecomondo due eventi su rifiuti ed emissioni

In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.

05-11-2025

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

Notizie più lette

1 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

2 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3