: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe"  video interviste
        
Due congressi nel settore tessile di rilievo mondiale si svolgeranno nella Provincia di Zhejiang, in Cina orientale, ai primi di novembre. Alla conferenza stampa tenutasi a Pechino mercoledì, gli org...
SHAOXING, Cina: Due congressi nel settore tessile di rilievo mondiale si svolgeranno nella Provincia di Zhejiang, in Cina orientale, ai primi di novembre.
Alla conferenza stampa tenutasi a Pechino mercoledì, gli organizzatori hanno annunciato che il Congresso annuale 2023 della International Textile Manufactures Federation (ITMF) (Federazione internazionale dei produttori tessili), la Sixth World Textile Merchandising Conference 2023 (Sesto congresso mondiale del commercio tessile 2023) e una serie di attività si terranno dal 3 al 10 novembre nel Distretto di Keqiao, Shaoxing City, nella Provincia di Zhejiang.
Keqiao è nota come "il più grande centro di distribuzione del commercio tessile al mondo".
Quest'area a livello di contea copre una superficie di circa 1.000 chilometri quadrati, e la sua rete economica e commerciale connette 210 Paesi e regioni.
Quasi un quarto dei prodotti tessili del mondo vengono commerciati qui, con un fatturato annuo che supera i 330 miliardi di yuan (circa 45,2 miliardi di dollari USA).
Stando all'organizzatore, durante il Congresso annuale ITMF, centinaia di partecipanti parleranno di macroeconomia globale e del settore tessile cinese, e condivideranno la loro esperienza pratica nell'industria tessile a livello globale.
La World Textile Merchandising Conference consiste di un forum a tema e 10 forum paralleli.
I forum paralleli comprendono una conferenza su "the Belt and Road Initiative", una tavola rotonda di famose aziende, un summit sulla stampa tessile digitale a getto d'inchiostro e un forum sullo sviluppo green dell'industria tessile.
Contacts
Xiong Xiao 
Email: 542912282@qq.com
URL: https://h.xinhuaxmt.com/vh512/share/11717622?d=134b363&channel=weixin
https://h.xinhuaxmt.com/vh512/share/11717685?d=134b363&channel=weixin
Fonte: Business Wire
Oltre 3.400 impianti residenziali, 300 aziendali e 1.300 sistemi di accumulo installati in tutta Italia, Elmec Solar festeggia due decenni di crescita, competenza e approccio data-driven al servizio della transizione energetica.
03-11-2025
In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.
03-11-2025
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
03-11-2025
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
03-11-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.