: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Due congressi nel settore tessile di rilievo mondiale si svolgeranno nella Provincia di Zhejiang, in Cina orientale, ai primi di novembre. Alla conferenza stampa tenutasi a Pechino mercoledì, gli org...
SHAOXING, Cina: Due congressi nel settore tessile di rilievo mondiale si svolgeranno nella Provincia di Zhejiang, in Cina orientale, ai primi di novembre.
Alla conferenza stampa tenutasi a Pechino mercoledì, gli organizzatori hanno annunciato che il Congresso annuale 2023 della International Textile Manufactures Federation (ITMF) (Federazione internazionale dei produttori tessili), la Sixth World Textile Merchandising Conference 2023 (Sesto congresso mondiale del commercio tessile 2023) e una serie di attività si terranno dal 3 al 10 novembre nel Distretto di Keqiao, Shaoxing City, nella Provincia di Zhejiang.
Keqiao è nota come "il più grande centro di distribuzione del commercio tessile al mondo".
Quest'area a livello di contea copre una superficie di circa 1.000 chilometri quadrati, e la sua rete economica e commerciale connette 210 Paesi e regioni.
Quasi un quarto dei prodotti tessili del mondo vengono commerciati qui, con un fatturato annuo che supera i 330 miliardi di yuan (circa 45,2 miliardi di dollari USA).
Stando all'organizzatore, durante il Congresso annuale ITMF, centinaia di partecipanti parleranno di macroeconomia globale e del settore tessile cinese, e condivideranno la loro esperienza pratica nell'industria tessile a livello globale.
La World Textile Merchandising Conference consiste di un forum a tema e 10 forum paralleli.
I forum paralleli comprendono una conferenza su "the Belt and Road Initiative", una tavola rotonda di famose aziende, un summit sulla stampa tessile digitale a getto d'inchiostro e un forum sullo sviluppo green dell'industria tessile.
Contacts
Xiong Xiao
Email: 542912282@qq.com
URL: https://h.xinhuaxmt.com/vh512/share/11717622?d=134b363&channel=weixin
https://h.xinhuaxmt.com/vh512/share/11717685?d=134b363&channel=weixin
Fonte: Business Wire
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.