NanoTemper Technologies, creatore di strumenti biofisici di alta qualità, facili da apprendere per la scoperta di farmaci, lancia un nuovo modo per i ricercatori di biologia di effettuare lo screening
SOUTH SAN FRANCISCO, Calif.: NanoTemper Technologies, creatore di strumenti biofisici di alta qualità, facili da apprendere per la scoperta di farmaci, lancia un nuovo modo per i ricercatori di biologia di effettuare lo screening di anticorpi terapeutici umanizzati con il rilascio del proprio Human Fc Labeling Kit (kit di etichettatura Fc umano). Ottimizzato per l'uso con la tecnologia Spectral Shift, un metodo di screening dell'affinità in soluzione, gli scienziati alla ricerca di metodi innovativi per accelerare la selezione dei candidati apprezzeranno la possibilità di misurare l'affinità agli inizi del flusso di lavoro nei lisati grezzi o nei terreni cellulari.
“Con il Human Fc Labeling Kit, stiamo rafforzando l'applicazione della tecnologia Spectral Shift, un metodo innovativo provato per lo screening di piccole molecole, aggiungendo l'abilità di fare screening di affinità per la sviluppabilità degli anticorpi”, ha affermato Werner Streicher, VP di Ricerca e Sviluppo presso NanoTemper Technologies.
Fonte: Business Wire
L' introduzione automatica dell’assistente virtuale “Meta AI” all’interno dell’applicazione WhatsApp, senza il preventivo consenso espresso degli utenti, finisce al vaglio dell’Antitrust e del Garante per la Privacy.
13-05-2025
Un PPA con Metlen garantisce a iliad 20 GWh l’anno di energia verde proveniente da pannelli fotovoltaici installati nel Lazio
13-05-2025
Plasticentro è finanziato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e vede la partecipazione di ENEA, ARPA Umbria, ARPA Lazio, Università Politecnica delle Marche e Legambiente, sotto la guida dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino.
13-05-2025
Serravalle Future Drive è progetto sperimentale di navetta autonoma elettrica su strada urbana e autostradale, integrato con il trasporto pubblico su ferro, che mira a migliorare l’accessibilità delle aree periferiche, ottimizzare le infrastrutture esistenti e promuovere una mobilità multimodale.
12-05-2025
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.
Ford sta inviando ai proprietari una lettera con la quale si consiglia di non ricaricarle e utilizzarle in modalità elettrica, perché alcune celle della batteria ad alta tensione potrebbero sviluppare un cortocircuito interno. Quindi, in attesa dell'aggiornamento e della riparazione, gli utenti sono costretti a utilizzare la propria auto ibrida come una normale auto a benzina e viaggiare col timore di un cortocircuito. Ford offre un rimborso di 120 euro, ma solo a chi invia un reclamo ufficiale.