▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Rocscience velocizza la crescita nel software per l'ingegneria strutturale con l'acquisizione di 2SI

Rocscience, leader nel software geotecnico con sede a Toronto, Canada, annuncia l'acquisizione di 2SI, innovativo fornitore italiano di soluzioni software per ingegneria. L'acquisizione, oltre a rappr...

Business Wire

TORONTO: Rocscience, leader nel software geotecnico con sede a Toronto, Canada, annuncia l'acquisizione di 2SI, innovativo fornitore italiano di soluzioni software per ingegneria. L'acquisizione, oltre a rappresentare un nuovo e importante risultato per Rocscience, dopo il rilevamento di DIANA FEA e di 3GSM nel 2024, arricchisce ulteriormente la suite di soluzioni software per l'ingegneria di proprietà dell'azienda.

2SI è specializzata nello sviluppo di avanzati strumenti software dedicati all'ingegneria strutturale ed è al servizio di un'ampia tipologia di settori, come quello dell'ingegneria civile, infrastrutturale ed edile. Grazie a questa acquisizione Rocscience integrerà nel portafoglio attuale le competenze e le tecnologie di 2SI, migliorando la capacità di rispondere alle esigenze dinamiche di ingegneri e professionisti in tutto il mondo.

"L'arrivo di 2SI in Rocscience rappresenta un entusiasmante passo in avanti nella nostra missione: fornire soluzioni all'avanguardia per l'ingegneria", ha dichiarato il Dr. Thamer Yacoub, amministratore delegato e presidente di Rocscience. "Il team di 2SI apporta una vasta esperienza e una passione condivisa per l'innovazione che arricchiscono la nostra capacità e apportano vantaggi ai nostri clienti in tutto il mondo. Insieme siamo pronti a definire nuovi standard nel software per ingegneria strutturale, dando sempre la priorità all'eccellenza e alle esigenze dei clienti lungo il percorso".

Anche Paolo Nagliati, fondatore di 2SI, ha espresso il proprio entusiasmo per la partnership: "Siamo onorati della fiducia riposta da Rocscience nella nostra azienda e dell'apprezzamento per il nostro software per l'ingegneria strutturale, l'approccio commerciale e la qualità dell'assistenza clienti. Entrando a far parte di un gruppo d'eccellenza siamo certi di poter sfruttare tutte le sinergie possibili per migliorare a ciclo continuo il nostro software e fornire agli ingegneri strutturali gli strumenti più affidabili e produttivi sul mercato".

Questa mossa strategica dimostra l'instancabile impegno di Rocscience nell'offerta ai suoi clienti delle migliori soluzioni software per l'ingegneria. L'acquisizione di 2SI consentirà a Rocscience di espandere il proprio portafoglio di prodotti, di rafforzare la leadership sul mercato e di continuare a guidare l'innovazione e la soddisfazione dei clienti.

Informazioni su Rocscience

Fondata nel 1996, Rocscience è un'azienda leader nello sviluppo di software 2D e 3D per gli ingegneri civili, minerari e geotecnici. Con una base clienti globale e una reputazione per l'affidabilità e l'innovazione, Rocscience continua a definire gli standard nelle soluzioni software per l'ingegneria.

Informazioni su 2SI

Con sede in Italia, 2SI è un punto di riferimento per la competenza nello sviluppo di avanzato software dedicato all'ingegneria per applicazioni strutturali, al servizio dei professionisti di tutta Europa e non solo.

Per ulteriori informazioni su Rocscience e sulle sue soluzioni software per l'ingegneria visitare il sito Rocscience.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

2 Moderna, la FDA approva il vaccino anti-Covid nei bambini a partire dai 6 mesi

Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.

3 Milano: al via i lavori de “Le Guglie”, il nuovo hub innovativo di Vittoria Assicurazioni

“Le Guglie” diventerà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, e di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva.

4 Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1